Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    .Origene

    (c. 185-253)

    Calogero Riggi



    VITA DI ORIGENE

    La biografia di O. ci è nota in gran parte per via del sesto libro della Storia Ecclesiastica di Eusebio e del Discorso di ringraziamento di Gregorio il Taumaturgo. Sono notizie fondamentalmente vere, ma da prendere con giusto beneficio d’inventario poiché, come è noto, il genere letterario antico consentiva di rappresentare il personaggio nel suo stato di compiutezza secondo gli schemi della paideia filosofica o retorica, indulgendo alla ricerca psicologica con ottica talora deformante alla luce di precomprensioni etico-religiose e dogmatico-polemiche. A maggior ragione non bisogna prestar fede alle notizie di quegli autori che combatterono 1’origenismo tra il III e IV secolo, cui si opposero l’Apologia di Origene scritta da Panfilo e gli interventi di Giovanni di Gerusalemme, ecc. Eppure lo storico moderno, non più ispirato ai canoni della biografia alessandrina o peripatetica ma a quelli fondati sine ira et studio sui documenti, non può fare a meno di ricorrere anche alle fonti antiorigeniste.
    Capitò talora, come scrive Fozio (Bibl. Cod. 117), che chi fanaticamente si fosse messo a farne l’apologia ne facesse l’accusa (sunegoría tés kategorías); ma avvenne pure, come riscontriamo in Epifanio (Haer. 64), che chi si fosse schierato più apertamente contro il sommo teologo in fondo poi facesse il miglior panegirico della sua santità, ammettendone l’impegno per la missione al servizio del regno di Dio; la diaconía per l’educazione dei pagani, dei catecumeni e dei fedeli, alla verità liberatrice; lo spirito di unità con la gerarchia nella comunione con i fratelli; la medesima testimonianza della Parola nella catechesi evangelizzatrice e nella predicazione liturgica, coronata dal martirio del sangue e da quello della coscienza; la dottrina mistica dei segni sacramentali, della pietà ecclesiale e dell’unione con Dio nella preghiera pura. Epifanio non nasconde la sua venerazione per questo stupendo asceta e testimone dai santi costumi, di zelo catechetico-culturale eminente per la ricostruzione dei sacri testi, di una castità selvaggia dello spirito e del corpo (che evirò letteralmente per il regno dei cieli). Fozio, pur biasimandone le dottrine come opinioni odiose dinanzi a Dio (theostugà dógmata), ne esalta lo zelo per il martirio, che lo indusse a scrivere « a suo padre Leonida per incoraggiarlo alla prova della testimonianza durante le persecuzioni sotto Severo », e che lo rese promotore di tale testimonianza presso chi lo conobbe « ai tempi di Decio, a Cesarea, pervenuto forse alla gloria del martirio» (Cod. 117.118).
    Secondo Fozio, fu soprannominato Adamanzio, uomo d’acciaio, perché, avendo studiato e insegnato in ogni branca del sapere, « era capace di stringere con i suoi argomenti come con vincoli d’acciaio » (Cod. 118). Secondo Eusebio, fu il padre ad esercitarlo a ragionare e a convincere con gli strumenti della paideia profana e biblica; e il fanciullo, ben lungi dal mostrar ripugnanza per il travaglio mentale, doveva essere frenato nell’approfondimento di cui era insaziabilmente bramoso (ágan prothumótataHE 2,7-11). Leonida era felice di tali prodigi che compiva in lui il Signore: « Durante il sonno spesso andava da lui, gli scopriva il petto e lo baciava religiosamente (sebasmíos), come se di quel cuore lo Spirito Santo avesse fatto il suo santuario» (HE 2,11).
    Era nato verso il 185, ai tempi dell’imperatore Commodo (180-192); visse la sua fanciullezza e adolescenza precoce sotto Settimio Severo (193-211); superando i normali livelli della maturità fisica, ebbe funzioni e mediazioni ecclesiali ai tempi di Caracalla (211217), di Eliogabalo (218-222), di Alessandro Severo (222-235), di Pupieno e dei Gordiani (238-244), di Filippo l’Arabo (244-249); terminò la sua vita di testimonianza al tempo di Decio (250-253: Decio morì lo stesso anno in cui morì Origene). Sessantasei anni di vita, che corrispondono a un periodo travagliato di storia politica, letteraria e anche filosofico-teologica. È infatti il secolo che vide il passaggio dalla cosiddetta monarchia illuminata degli Antonini alla dominazione assoluta di Diocleziano, che ebbe i suoi riflessi nella struttura ecclesiale; è pure il tempo in cui la Seconda Sofistica e il Novellismo fanno ricercare la tradizione classica come denominatore comune della nuova cultura generazionale; è soprattutto il periodo sincretistico per antonomasia delle dottrine che sfociano nel neoplatonismo, e delle religioni che si confrontano nei culti misterici dei mitrei pagani e nei didascalei teologici, ortodossi ed eterodossi. Origene supera i momenti della crisi tra il vecchio e il nuovo, e apre il periodo della lisi senza peraltro raggiungere la sintesi.
    Narra Eusebio che quando Settimio Severo scatenò anche in Egitto la persecuzione, e Clemente Alessandrino fu costretto a fuggire, Origene invece fu preso dall’amore del martirio, sicché la madre ne dovette frenare lo slancio, fino al punto di nascondergli i vestiti per impedirgli di accorrere là dove venivano martirizzati, con la vergine Potamiena, il suo discepolo Basilide e suo padre Leonida. Tutta la sua vita d’allora in poi non fu che un anelito alla testimonianza del sangue. Morto il padre Leonida nel 202, accettò con gioia anche la confisca dei beni da parte degli agenti del fisco, andò incontro al bisogno di provvedere alla madre e ai fratelli più piccoli: « Messosi più di prima con impegno nella via degli studi, poté presto esercitare la professione di grammatico per sostentare la sua famiglia » (HE 2,15).
    Trovò una benefattrice, che lo mise in contatto con un noto esponente dell’eresia di nome Paolo, ma egli, fedele alla regola della chiesa, non consentì di unirsi a lui nella preghiera, iniziando allora il suo itinerario di controversista fedele alla disciplina ecclesiale. Mentre era occupato nell’insegnamento, poiché vennero a mancare i catechisti « allontanati dalla minaccia della persecuzione », si offrì da laico impegnato, all’età di diciotto anni, per la « scuola di catechesi ad Alessandria »; e a lui tanti accorrevano, anche i pagani. Poi, quando il vescovo Demetrio che lo aveva fatto solo responsabile del didaskaleion giudicò incompatibile l’insegnamento profano con quello sacro, smise senz’altro la professione del grammatico per la diaconía della catechesi, cedendo persino « le opere antiche che aveva, benché mirabilmente copiate » (HE 3,1-8). Da quel momento fu un laico impegnato nella proclamazione della Parola e nell’evangelizzazione per via dell’insegnamento catechetico.
    La predicazione era già monopolio dei sacerdoti, almeno ad Alessandria; ma benché non fosse insignito del sacerdozio, i vescovi di Cesarea, di Gerusalemme e di altre città palestinesi lo invitarono a predicare alle loro comunità. Fu allora che il vescovo di Alessandria, Demetrio, deplorando il fatto, gli ordinò di tornare in sede: erano i tempi di Caracalla, che aveva chiuso le scuole e perseguitato i maestri di Alessandria. Origene tornò allora all’insegnamento catechetico, che si protrasse fino al 231, cioè fino ai tempi di Eliogabalo e di Alessandro Severo, il primo sacerdote del Sole che ammise nel senato Giulia Domna mater castrorum, il secondo manovrato da Giulia Mamea e da Giulia Mesa nella sua opera di riforma tollerante verso i cristiani.
    Direttore della scuola catechetica di Alessandria, a un certo punto affidò ad Eracla le materie preparatorie, e si riservò la formazione superiore, trovando il tempo per seguire le lezioni di Ammonio Sacca e di viaggiare per apprendere: a Roma, in Arabia, ad Antiochia, a Cesarea, in Grecia. Secondo Eusebio, i suoi successi destarono nel suo vescovo «sentimenti troppo umani» (HE 6,6,4); ma egli continuò a evangelizzare. Quando Mamea gli mandò delle guardie del corpo per invitarlo, egli « dimorò per qualche tempo ad Antiochia, per illuminarla sulla gloria del Salvatore e sulla potenza della dottrina divina » (HE 6,21,3). A Cesarea, infine, i vescovi Alessandro e Teoctisto lo ordinarono sacerdote. Demetrio lo depose dal sacerdozio in un sinodo nel 231. E Origene allora fondò una nuova scuola a Cesarea. Ne conosciamo i contenuti pedagogici e culturali dal Discorso d’addio di Gregorio il Taumaturgo: era una scuola evangelizzatrice propedeutica al cristianesimo, che invogliava alla metafisica per via del discernimento personale dell’educando, attraverso i contenuti della egkúklios paideia, con la pedagogia della ragione e dell’amore; secondo il Taumaturgo, Origene faceva leggere agli allievi tutti gli scritti degli antichi filosofi, fatta eccezione solo per quelli degli atei. Lì continuava ad essere consultato, e soprattutto predicava, sapendo unire all’abilità di adattarsi a tutti i fedeli un pluralismo ideologico liberante e umanizzante, secondo la regola della fede in dialogo sincero e convincente. Quando però scoppiò la persecuzione di Massimino Trace (235-238), intervenne per esortare al martirio il presbitero Prottetto e l’amico suo, il mecenate dotto Ambrogio, che aveva convertito dalla gnosi valentiniana.
    Quando infine, dopo la pace della chiesa sotto Filippo l’Arabo (244-249), Decio ordinò a tutti i cittadini di partecipare ai sacrifizi pagani e di offrire l’incenso facendosi rilasciare un certificato, anch’egli subì il martirio; ma il giudice... si preoccupò di non togliergli la vita (Eusebio, HE 6,39,5). A causa delle torture subite, morì poco dopo a Tiro nel 253, all’età di sessantasei anni.

    OPERE DI ORIGENE

    La maggior parte degli scritti del sommo alessandrino, forse l’autore più fecondo dell’antichità, è stata perduta per la damnatio memoriae, perché sospettata di eresia e riprovata dai detrattori, esasperata dai suoi seguaci. Le critiche, già cominciate lui vivente, furono riprese tra la fine del III secolo e l’inizio del IV (Metodio, Pietro di Alessandria, Eustazio di Antiochia) e specie durante le lotte tra coloro che in nome suo combattevano l’antropomorfismo e lo spiritualismo alla fine del IV (Girolamo, Epifanio e Teofilo). Si parlò di una sua apostasia materiale, in quanto avrebbe preferito sacrificare agli idoli piuttosto che assoggettarsi ad atti di libidine, oltre che di un suo rifiuto di esercitare la diaconia della predicazione per obbedienza ai ministri della chiesa ufficiale (CGS 31,404409). Ma egli di fatto fu sempre il catecheta ed esegeta stimato da eretici e da pagani, che convertì o conquistò alla fede ortodossa. 1 malintesi crebbero nel V e VI secolo tra i monaci palestinesi; sicché Giustiniano, imperatore-teologo, lo condannò nel 543; e il concilio ecumenico V (Costantinopolitano II) ratificò la condanna nel 553, benché i Padri consiliari intendessero condannarne probabilmente solo gli errori pullulati dalle incomprensioni delle sue ipotesi teologiche.
    Lo stesso Epifanio lodò il suo intento e comportamento kerigmatico, che pur non comprese; nell’interpretare quindi le opere genialmente ispirate alla parresia evangelica, egli ne fraintese lo spirito, limitandosi a lodare il frutto di tante veglie e fatiche, la ricostruzione filologica della Bibbia. L’Esapla era disposta in sei colonne: il testo ebraico in caratteri ebraici, greci, nelle traduzioni greche di Aquila, di Simmaco, dei Settanta, di Teodozione. Ne fece l’esegesi in scoli ( = excerpta), omelie (= tractatus), commentari (= volumina). Ci restano: 20 omelie su Geremia e una su Samuele, in greco; 16 sulla Genesi, 13 sull’Esodo, 16 sul Levitico, 28 sui Numeri, 26 su Giosuè, 9 sui Giudici, 1 su Samuele, 9 sui Salmi, nella traduzione di Rufino; 2 sul Cantico, 9 su Isaia, 14 su Ezechiele, 39 su Luca, nella traduzione di Girolamo; parti dei commentari al Cantico, a Matteo, a Giovanni, alla Lettera ai Romani, nell’originale o in traduzioni che servono a integrare il greco perduto.
    Oltre che filologo della Bibbia, egli fu il primo teologo sistematore. Nel Perì archón, 4 libri pervenutici nella traduzione di Rufino, espose le sue teorie su Dio e sul mondo, sulla libertà e sulla rivelazione.
    Questi punti fondamentali del kerigma furono da lui approfonditi secondo la fede in Cristo-Verità, ma anche secondo prospettive opinabili e nei termini filosofici del III secolo: en gymnasía, cioè a mo’ di una filosofica ricerca che non pretendeva proclamare dogmatikós le ipotesi esegetiche possibili. Di qui la reazione dei contemporanei e dei posteri, che non seppero comprendere le sue suggestioni: sulla distinzione delle Persone Trinitarie (antimodaliste e antimonarchiane, antiantropomorfitiche e antifatalistiche); sulla distinzione delle creature angeliche o umane per via di una materia quantitate signata, solo per libera scelta caricatesi del peso corporeo; sulla distinzione dell’uomo in carne e spirito, dell’anima duplice nel dinamismo sinergico per natura e grazia ( = noúspneúma); sulla distinzione in Dio di giustizia e di misericordia nei rapporti con le anime, preesistenti nell’eterno progetto e chiamate tutte a restaurare l’originaria purezza.
    Altre opere teologiche sono La disputa con Eraclide, ritrovata nel 1941 tra i papiri di Tura; Sulla risurrezione, di cui abbiamo solo dei frammenti; gli Stromati, scritto del tutto scomparso; Sulla preghiera, trattato che studia la preghiera in generale (c. 3-17) e il Padre nostro in particolare (c. 18-30), nonché i valori sacramentali dell’orazione celebrata col corpo e con l’anima, per opera dell’intercessione del Cristo presso il Padre, solo degno di essere pregato secondo 1Tm 2,1 (énteuxis=intercessione); Esortazione al martirio, indirizzata ad Ambrogio e Protetteto, operatori della chiesa di Cesarea durante la persecuzione di Massimino Trace, entrambi illustri per la diaconia, sul punto di essere arrestati e processati per la loro predicazione del Vangelo.
    Come presbitero e teologo si fece apologeta, e scrisse il trattato Contro Celso per confutare il Discorso vero di questo avversario del cristianesimo, che non ricorreva alle solite accuse popolari ma agli argomenti dei greci sprezzatori delle favole giudaiche e cristiane. L’Alessandrino segue punto per punto gli argomenti del trattato da confutare cosicché è possibile ricostruirlo quasi integralmente; condivide dei greci l’anelito per l’ordine, la ricerca della verità; accetta alcune loro fondamentali teorie filosofiche e strutture culturali, particolarmente il cosmopolitismo che si poteva considerare precursore dell’universalismo cristiano. Con i greci egli crede che gli astri sono esseri viventi illuminati dalla luce intellettuale (5,10), che lo Spirito è fuoco di vita e di intelligenza partecipantesi. Fa sua la dottrina platonica affermatasi con quella stoica (6,70) dell’autorità politica e sociale, unicamente fondata su quella divina cui si deve sottomissione (8,65). L’apologia del cristianesimo è intesa da lui come dialogo con i non credenti nella verità e nella carità. Molti errori contestatigli riflettono il suo sforzo di adattamento alla dottrina platonica del mondo intelligibile, a quella stoica delle ragioni seminali, al realismo aristotelico che convergeva nel medio-platonismo.
    L’apologia spesso è rivolta contro il giudaismo, restio alla purificazione evangelica delle figure messianiche e ad accogliere lo Spirito di Cristo che infine farà del popolo della promessa l’Israele spirituale (Homil. in Num.15). È illuminante il trattato recentemente rinvenuto a Tura su La Pasqua (testo critico 1984). Alla fine della lista geronimiana delle opere vi sono le Lettere. Ci sono pervenute intere quella indirizzata a Gregorio Taumaturgo e quella inviata a Giulio Africano. La Filocalia, che contiene la prima al c. 13, sintetizza il pensiero apologetico dell’Alessandrino circa la filosofia pagana da cui possiamo trarre quanto può essere utile come protrettico alla fede, secondo la tradizione veterotestamentaria che si espresse utilizzando le ricchezze d’Egitto per adattarle al culto divino. Maria, sorella di Mosè, secondo 1’Homil. in Num. 6, è una figura del popolo giudaico lebbroso finché non sarà risanato dal Cristo, della sinagoga indegna finché non comprenderà cosa siano la circoncisione del cuore, gli azzimi della verità e della sincerità, il riscatto dal peccato e dalle prescrizioni materiali, la chiesa libera di sposare la cultura greca ovvero laica come Mosè, che si unì all’Etiope « facendo uscire Maria dal campo e dalla Tenda della Testimonianza».

    LO STILE PASTORALE SECONDO ORIGENE

    La figura poliedrica di Origene è stata studiata da diverse angolature: come filosofo religioso dall’Ellade sviato in terra barbarica (Porfirio), maestro impareggiabile di teologia (Panfilo), modello da imitare e talora pericolo da fuggire (Girolamo), ideale umano del mistico cristiano (Vólker), dottore di spiritualità (Pourrat), fonte della duplice corrente ascetica bizantina e occidentale (Viller), pioniere della dottrina dei gradi nella conoscenza religiosa (Lebreton), moralista di tendenza mistica (Bardy), intellettualista religioso (de Faye), teologo dell’intelligenza (Cadiou), mistico del Logos (Balthasar e Lieske), esegeta del Verbo abbreviato nella Scrittura (de Lubac), esegeta della funzione rivelatrice del Verbo incarnato (Harl), esegeta del Dio rivelantesi al cuore dell’uomo totale (Crouzel), ecc. Cristo e il suo Spirito, vivificante e illuminante la Chiesa, furono i suoi punti di continuo riferimento, secondo la memoria costante della tradizione apostolica aperta alla profezia e alle realtà sempre nuove del tempo mutevole. Promosse su tale base la maturazione del senso ecclesiale, nello spirito dell’efficienza nella carità sentendosi mobilitato come laico e come presbitero per la valorizzazione di tutti i carismi ecclesiali comuni ai semplici e ai perfetti, fraternamente in osmosi nella koinonía e nella diakonía per il trionfo del Verbo, immerso eppure distaccato dal cosmo.
    Sentì come sua missione l’interpretazione del Logos abbreviato in tutto il creato e nella Scrittura ispirata, in ogni forma di catechesi che convoca la chiesa e la realizza nel mondo, nell’omelia pastorale stimolatrice alla testimonianza delle verità essenziali che fa sentire la freschezza del vangelo liberante. Propose il cammino dell’esodo, lanciando il popolo di Dio verso le ascensioni a livello personale e sociale; restio a combattere gli avversari della regola di fede eppure impegnato a smascherare l’errore deviante dalla verità rivelata, interpretò con discernimento e con libertà la parola di Dio. Per lui il vero pastore è il Cristo, guida di ogni anima già nell’AT e pedagogo amoroso anche dei meno dotati o impegnati nel NT. I pastori della chiesa ne sono vicari, attenti al profitto delle pecorelle del gregge di Cristo.
    Del suo metodo pastorale abbiamo notizia nel Discorso d’addio del Taumaturgo. Questi lo ricorda come modello spirituale da imitare secondo i dati della teodicea e della teologia, maestro che avvalorava la teoria con la testimonianza, esegeta del Verbo che comandò di spogliare gli Egiziani del materiale adatto ad apprestare gli arredi per il culto divino, predicatore della ricerca fondata sui sacri testi e di un impegno creativo in sinergismo orante. Metteva alle strette con la forza delle discipline ausiliarie della teologia per far trionfare le ragioni del noûs, e nel medesimo tempo pregava perché ottenessero da Dio luce per l’intelligenza e fuoco d’amore capace di vincere ogni resistenza. Considerò inscindibili i due momenti della theoría e della prâxis, del lógos e della philía per via della pietà che sorregge la natura del noûs con la grazia dello pneûma. Da parte sua prevedeva i pericoli e provvedeva ad evitarli, imponendosi soltanto con il fascino dell’amorevolezza, facendosi discepolo con i discepoli dell’unico Pastore e Maestro, angelo con gli angeli custodi di ognuno, instancabili nel prevedere e nel provvedere.
    Pastore per Origene è non il custode platonico reggitore politico ma l’amico e vicario del Verbo, capace di aiutare a far progredire l’immagine fino alla somiglianza: «La sua parola ci aveva trafitti a guisa d’un dardo, fin dal primo momento operava con soave grazia mista a persuasione, in tal senso quasi con forza di costrizione» (77). Rendeva partecipi «del Maestro di pietà, del Verbo salvatore», innamorando tutti di lui (81). Seminava a piene mani i semi della verità, e li innaffiava insegnando a non limitare l’indagine alla superficie (102), disciplinando gli affetti per via di una sempre maggiore presa di coscienza (117-118).
    Fu così uomo di chiesa, prima ai tempi del didaskaleion da laico o da predicatore della parola, poi a Cesarea nelle omelie che fece instancabilmente soprattutto da presbitero. Ai discepoli proponeva gradatamente le sue ipotesi teologiche; agli ascoltatori delle omelie si adattava, preoccupato di non imbarazzarli con questioni metafisiche, desideroso di sollecitarne soltanto la preghiera e la contemplazione nell’ascolto e nella meditazione, di essere nell’esegesi intermediario del Cristo: uno e molteplice, carne e spirito, anima e mente.
    Si elevò sopra gli altri per questo discernimento spirituale, che mancò ai suoi sostenitori oltranzisti, causa delle condanne seriori. Pastore e mistico, non parlò mai di sé, in umiltà e in unione con lo Sposo Divino.
    Non identificandosi (come i montanisti o i messaliani) al Cristo ma facendosene generatore, volle operare come la luna che trasmette i raggi solari, cosciente della relatività dell’umano insegnamento e dello spirituale progresso. Scrisse: « Vorrei essere un figlio della Chiesa, non essere conosciuto come l’iniziatore di una qualunque eresia, ma portare il nome di Cristo; desidero portarlo come benedizione sulla terra..., ho come missione l’annuncio della parola » (In Luc. hom. 16). È impossibile dire quanto egli abbia fecondato il pensiero cristiano, certo almeno quanto un Agostino o un Tommaso.
    Il Concilio Vaticano Il, rifacendosi ai grandi Padri della Chiesa (che dicendosene comunque continuatori o avversari, ne furono certo seguaci in esegesi biblica e teologia speculativa), è stato fermentato dalla parola di Origene: ogni volta, per esempio, che ha citato il passo d’un Ambrogio che lo conosceva e lo copiava originalmente, o d’un Epifanio che diceva di conoscerlo e lo combatteva copiandolo. Egli quindi continua a educare la chiesa: a sentirsi coinvolta nella situazione del mondo nell’ascolto dell’altro la cui anima partorisce parimenti ma diversamente il Cristo; a prendere coscienza dei valori dello spirito senza trascurare quelli del corpo santificato dal Cristo morto e risorto; a spiritualizzare infine questo nostro tempio del Signore perché riecheggi, sempre per via intermedia, la sua parola in relazione amorosa con lui e con i fratelli. La chiesa casta meretrix è da lui sollecitata a purificarsi in tensione di epectasi verso il cielo e verso il mondo, superando le barriere tra cristiani e pagani, fedeli e infedeli, distinguendosi e non separandosi, come universo nell’universo.
    Questo messaggio soprattutto, ci sembra, può coinvolgere ancora nel mistero della parola il mondo, spingendolo a uscire dall’indifferenza e a entrare nella ricerca di Dio, e sollecitandolo con la voce del Vaticano II a una prassi pastorale capace di superare quella spesso esasperata da secoli in atteggiamenti illiberali.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu