Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Religione e società

    Analisi critica di qualche libro recente

    Alessandro Beccati

    L'avvento della modernità, attraverso i processi di secolarizzazione e pluralizzazione, ha profondamente modificato il panorama religioso mondiale, rendendolo sempre meno descrivibile e circoscrivibile all'interno di una società o di una cultura.

    Secondo O. Roy, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli, Milano 2009, pp. 317, € 25,00, secolarizzazione e mondializzazione hanno scisso la religione dal suo contesto culturale: l'hanno portata a pensarsi come autonoma e a ristrutturarsi in uno spazio che, non essendo territoriale, non risulta più soggetto alla politica o alla cultura, dando origine a quello che l'autore definisce «religioso puro».
    I due concetti chiave attraverso i quali è possibile descrivere questo mutamento sono la "deterritorializzazione" e la "de-culturazione". La prima è favorita dalla circolazione non solo delle persone ma soprattutto delle idee, degli oggetti culturali, delle informazioni e dei modelli di consumo. La seconda dipende dal fatto che l'oggetto religioso, per circolare, deve apparire universale, non legato ad una specifica cultura che bisognerebbe comprendere per arrivare al messaggio. È solo quando il religioso esce dalla cultura, che può essere pensato attraverso categorie comuni, esportabili in qualunque ambito o contesto. L'effetto combinato derivante dall'azione dei processi di "de-territorializzazione" e di "de-culturazione" permette di dare una spiegazione al successo dirompente in Asia e in Africa del cristianesimo evangelico o dell'Islam salafita (religioni che per l'appunto, come spiega l'autore, sono slegate da ogni contesto culturale e quindi prive di qualsiasi preoccupazione di inculturazione) o di dare ragione della nascita e del diffondersi delle «religioni da esportazione» (neobuddismo, neoinduismo, neoconfraternite sufi), che esistono unicamente nella loro forma esportata e che sono completamente scisse dalle loro origini. Quando le religioni, prosegue Roy, sono a contatto e in dialogo con la cultura, possono produrre ed elaborare strumenti in grado di funzionare anche al di fuori del quadro religioso in cui sono stati concepiti; tant'è vero che, anche in un contesto di secolarizzazione, una società può rimanere fortemente legata alla cultura e ai valori religiosi. Credente e non credente, pur giustificandoli diversamente, possono condividere gli stessi valori pratici. Ma se questo contatto viene meno, allora lo spazio tra religione e cultura diventa una barriera, un muro, che rende impossibile la comunicazione. Agli occhi dei fedeli, i credenti tiepidi o freddi o gli indifferenti vengono considerati come appartenenti al mondo profano o pagano e non semplicemente come estranei a Dio o alla fede, mentre all'opposto il credente appare assurdo, se non addirittura fanatico, al non credente. Il rifiuto della cultura inoltre, se spinto agli estremi, può trasformarsi anche in diffidenza verso lo stesso sapere religioso, conducendo a quella che viene definita la «santa ignoranza». Nel regime della santa ignoranza la Parola di Dio si fa strada senza la mediazione del sapere e la conoscenza non solo non è necessaria per raggiungere la salvezza ma può risultare addirittura dannosa per la vera fede. Il volume procede attraverso numerosi esempi pratici, il che rende, nel complesso, scorrevole e piacevole la lettura sebbene i temi trattati siano piuttosto complessi e molto specialistici. Resta però da chiedersi quanto la teoria di Roy, che si propone come chiave di lettura per interpretare il mutamento religioso su scala mondiale, sia applicabile anche al cattolicesimo e, più nello specifico, al caso italiano. È difficile far rientrare nel concetto di santa ignoranza l'evoluzione del cattolicesimo contemporaneo dove il dialogo con il mondo, intrapreso con decisione a partire dal concilio Vaticano II, non è mai venuto meno.

    A conferma di questa affermazione ci viene a supporto il libro di S. Abbruzzese, Un moderno desiderio di Dio. Ragioni del credere in Italia, Rubbettino, 2010, pp. 302, € 19,00. Il volume approfondisce le forme attraverso le quali, nel nostro paese, sensibilità religiosa e società contemporanea si manifestano e si confrontano, definendo canali di comunicazione e modificandosi a vicenda. Una prima forma sono i luoghi; i monasteri e i santuari, disseminati su tutto il territorio nazionale, continuano ad alimentare il flusso di pellegrini, turisti o semplici curiosi. Essi non sono solo un'opera architettonica o un luogo che riflette una storia più o meno lunga, ma «ambiscono ad essere letti e interpretati come i luoghi di un'esperienza, di un legame con il trascendente desiderato, cercato e realizzato». Per i credenti e i devoti possono essere vissuti come luoghi di riconoscimento identitario, mentre per i non credenti o per gli indifferenti diventano spazi specifici e funzionali per intercettare gli interrogativi fondamentali legati alla propria esistenza. Un'analoga funzione svolgono i tempi del calendario liturgico. Le festività religiose continuano ad essere oggetto di partecipazione massiccia da parte degli italiani (compresi coloro che, durante il tempo ordinario, non praticano regolarmente), così come continuano ad essere solennizzati i momenti significativi della propria vita (la nascita attraverso il battesimo, l'unione coniugale attraverso il matrimonio e la morte mediante il funerale). È proprio a partire dalla continua e crescente flessibilità dei tempi che viene imposta dalla società moderna che «acquistano di importanza le resistenze opposte dalle feste religiose e nasce quindi l'attenzione al capitale simbolico presente nelle solennità liturgiche». Una terza forma sono le immagini sacre che con il loro continuo rimando al Vero e alla trascendenza, acquistano interesse di fronte ad una società secolare che «depone l'emozione del bello rinviandola alle diverse declinazioni della psiche del singolo». Nella seconda parte del volume l'autore mostra, a partire dai dati tratti dall'indagine sui valori svolta dall'Università di Trento, come la sensibilità religiosa risulti essere in sintonia con i principi decisivi che regolano la modernità contemporanea, ricalcandone le caratteristiche principali, ma ponendosi allo stesso tempo con dei caratteri distintivi ben evidenti. La dimensione religiosa si rivela infatti attiva come agenzia produttrice di fiducia, sia sul piano sociale che su quello istituzionale, giocando un ruolo non marginale come collante della società civile, producendo una visione meno lacerata e conflittuale della società nazionale e creando le condizioni «per uno scenario denso di ricomposizione e di disponibilità, più che di tensione e conflitti». Il libro permette dunque di far emergere la capacità della Chiesa cattolica, e di quella italiana in particolare, di mantenere un legame ben saldo con la società. Essa è capace di dialogare con la cultura e di rendersi presente e visibile attraverso la molteplicità di risorse, di soggetti e di forme organizzative che riesce a mettere in campo.

    E in effetti, uno dei tratti caratteristici della Chiesa italiana è proprio la sua dimensione plurale; al punto da poter parlare non più di cattolicesimo al singolare ma di cattolicesimi, cioè della molteplicità di modi con cui gli italiani vivono e interpretano il loro continuare a dichiararsi cattolici. E ciò vale anche per la componente più attiva e militante del cattolicesimo costituita da associazioni e movimenti. È questa la riflessione da cui prende le mosse il volume di V. Bova, Cattolicesimi d'Italia. Un'identità religiosa, Carocci, Roma 2014, pp. 112, € 13,00. L'autore nell'esporre la sua tesi si serve della metafora del cerchio: mentre la Chiesa pre-conciliare si può rappresentare come un modello piuttosto omogeneo, simile appunto ad un grande cerchio, in cui i punti di fuga e di contaminazione con il mondo esterno sono ridotti, la chiesa postconciliare invece, assume una forma più articolata, che permette di recuperare spazi di mondo, ma che porta anche alla coesistenza di una mol-
    teplicità di espressioni. La pluralità all'interno del cattolicesimo si manifesta nella formazione dell'identità religiosa, nella presenza attiva all'interno della società civile e nella presenza nell'ambito della sfera politica dove, dopo la fine dell'esperienza della Democrazia Cristiana, il mondo cattolico si è adattato ad una pluralità di modelli di coerenza. I diversi percorsi messi in atto si differenziano in funzione del legame e del riconoscimento più o meno forte da parte dell'istituzione ecclesiale, della loro capacità aggregativa e della loro permeabilità alla cultura mondana. Come fa notare Bova però, «la molteplicità delle forme in cui si organizza la presenza della Chiesa può essere per essa una ricchezza che la rende socialmente più forte, fin tanto che questo suo differenziarsi resti potentemente ancorato al centro; in caso contrario il rischio è di rendere sempre più labili i legami interni ad essa e sempre più legittimamente interpretabile e non vincolante quell'insieme di riferimenti che costituiscono l'identità specifica dei cattolici». Si corre cioè il rischio di attribuire al termine cattolico un significato generico e di far perdere credibilità al messaggio cristiano. Per le comunità ecclesiali e per le parrocchie si tratta allora di «tornare a porre al centro il motivo per il quale si sta assieme, ossia l'annuncio che Cristo conosce e salva l'uomo perché, senza trascendenza, non vi è religione, ma solo cultura sociale. Occorre riportare alla base dell'agire religiosamente motivato la questione della sua giustificazione in quanto conseguenza di un atto di fede, che dà ad esso una precisa identità»; per questo è necessario mettere al centro dell'attenzione i luoghi in cui si origina, progetta e costruisce la concretezza della missione della Chiesa (le dinamiche interne alle parrocchie, gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali, i processi di formazione e selezione di sacerdoti, catechisti, educatori, le scuole, etc.) e la loro capacità di rimandare ad un Altro che attraversa le relazioni tra gli uomini. Si tratta di una riflessione a cui la Chiesa non può sottrarsi tanto più se si pensa all'analfabetismo cristiano e biblico che caratterizza in particolare le nuove generazioni, proprio in uno spazio culturale dove la Bibbia rappresenta uno dei grandi codici di senso e dove le radici cristiane costituiscono un riferimento costante. Se in Africa, in America Latina e in Asia il numero di cristiani è in importante aumento, in Italia, fra le giovani generazioni nate dal 1980 in avanti si registra una evidente disaffezione alla pratica della fede.

    Tale questione viene messa a tema dal volume di A. Matteo, La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 114, E 10,00. L'autore si interroga su come, parado s s almen - te, proprio nel momento in cui all'interno della Chiesa la differenziazione di offerta e di proposte rivolte ai giovani è massima, vi sia nel contempo una diminuzione della domanda da parte dei giovani stessi. L'autore individua tre principali indicatori di disaffezione: la profonda ignoranza della cultura biblica, la scarsa partecipazione alla formazione cristiana post cresimale e la mancata partecipazione dei giovani alla liturgia domenicale. Secondo Matteo ci troviamo di fronte «ad una generazione che non si pone contro Dio o contro la Chiesa, ma ad una generazione che sta imparando a vivere senza Dio e senza la Chiesa». Ciò avviene innanzi tutto perché è venuta meno la cinghia di trasmissione rappresentata dalla famiglia in quanto le nuove generazioni sono nate da ge-nitori ampiamente investiti dall'avvento della cultura postmoderna e quindi dal suo lento, ma non per questo meno inesorabile, divenir estranea al cristianesimo. In questo scenario le parrocchie, così come le associazioni e i movimenti cattolici, si sono trovati impreparati in quanto essenzialmente luoghi di esercizio della fede: luoghi che presuppongono, in coloro che li frequentano, una fede nel Vangelo già presente e una qualche dimestichezza con la prassi della preghiera. Secondo Matteo esiste, dunque, una distanza tra il giovane destinatario ideale delle iniziative ecclesiali e il profilo reale dei giovani di oggi che, nel solco di una appartenenza senza credenza, fanno della religione un riferimento identitario che però non trova poi riscontro nel comportamento in materia di fede e morale.
    Le parrocchie, secondo l'autore, devono diventare luoghi nei quali si può decidere di credere, luoghi di generazione alla fede. È una sfida decisiva che riguarda non soltanto il futuro della Chiesa in Italia o in Europa, ma anche il futuro dell'intera società dove i giovani vivono una situazione di isolamento, messi da parte da una generazione di adulti troppo impegnati a rincorrere il mito dell'eterna giovinezza e del poter sempre ricominciare daccapo. L'emergenza educativa di oggi richiede, prima di tutto, un'autentica conversione da parte del mondo adulto chiamato a passare, usando le parole di Matteo, «da un amore viscerale per la giovinezza e il suo irresistibile fascino a un amore e cura per i giovani con il loro bisogno di adulti testimoni». Solo a queste condizioni è possibile riattivare un circuito virtuoso tra le generazioni. Per poter affrontare una sfida che ha proporzioni enormi, la comunità cristiana è chiamata a passare da un metodo cronologico (che presuppone una scansione lineare) ad uno kairologico, capace cioè di creare kairoi, occasioni, attraverso le quali i giovani stessi possano scoprire e avvicinarsi ad un percorso di fede, per far partire o ripartire dei cammini. Una sfida dunque che chiede di ridefinire strutturalmente l'agire della Chiesa. Il volume di Matteo è indubbiamente ricco di provocazioni ed ha il merito di porre al centro dell'attenzione la questione del rapporto della Chiesa con le giovani generazioni, troppo spesso posta in secondo piano rispetto ad altre problematiche ritenute più scottanti o urgenti da risolvere. Un limite che però si può individuare in questo testo, è la descrizione di un paesaggio ecclesiale a tinte fosche, che non rispecchia tutti gli sforzi, le iniziative e le proposte che in realtà esistono e che vengono indirizzate ai giovani nelle parrocchie italiane sul territorio. Più che di cambiamenti strutturali, sarebbe forse opportuno parlare di modifiche o di aggiornamenti nei progetti pastorali verso i giovani, in cui non tutto quello che è stato fatto fino ad ora o che si sta facendo è da gettare via in blocco e da sostituire con qualcosa di nuovo.

    La circolazione delle religioni nonché il processo di de-territorializzazione sono certamente favoriti e veicolati dall'imponente sviluppo delle nuove tecnologie e dei mezzi di comunicazione. Fra questi spicca internet il quale, con la sua sempre maggiore diffusione a livello mondiale, si configura non soltanto come un semplice strumento di comunicazione di massa al pari degli altri, ma anche come un vero e proprio luogo a sé stante. Il passaggio dalla tecnologia 1.0 a quella 2.0 ne fa emergere la dimensione sociale ed il suo ruolo di condivisione e di produzione creativa rispetto alla mera fruizione. In che modo la Chiesa cattolica si rapporta con questa nuova piattaforma e con quali risultati? Prova a rispondere a questa domanda il testo di R. Marchetti, La Chiesa in Internet. La sfida dei media digitali, Carocci, Roma 2015, pp. 160, 17,00. Il volume, dopo aver sommariamente descritto nel capitolo iniziale le diverse fasi che hanno caratterizzato gli studi su religione ed internet, focalizza l'attenzione in specifico sul caso della Chiesa cattolica. La lettura dei documenti ecclesiali che hanno trattato il tema della comunicazione e l'uso che la Chiesa ha fatto dei media nei diversi periodi storici permettono di definire la cornice all'interno della quale prendono spunto i capitoli successivi. La prospettiva attraverso la quale l'autrice decide di analizzare la relazione tra chiesa cattolica ed internet è quella delle parrocchie e dei parroci che le amministrano. Parrocchie e parroci sono infatti la base della struttura della Chiesa cattolica, nonché quella parte che è più vicina e più a contatto con il vissuto quotidiano delle persone. La parrocchia rappresenta il termometro della capacità ecclesiale della Chiesa "reale", che opera sul territorio, di rispondere ai cambiamenti della società. Lo sviluppo del web in senso relazionale interpella direttamente questo livello dell'organizzazione ecclesiale, deputato a trasmettere il Vangelo e ad accompagnare i fedeli nella loro crescita spirituale. I dati che vengono presentati e discussi nel volume provengono da una ricerca svolta presso le parrocchie italiane e i parroci in cinque rilevazioni successive (2007, 2008, 2010, 2011, 2012), consentendo così di confrontare continuità e differenze nel rapporto tra Chiesa ed Internet nel quinquennio 2007-2012. Ne emerge un quadro sorprendente: i parroci italiani, pur avendo un'età media piuttosto avanzata, si dimostrano abbondantemente tecnologici e consapevoli dell'opportunità che la rete può offrire per lo svolgimento della loro azione pastorale. Le variabili più significative nel determinare la presenza o meno su internet di una parrocchia sono quelle socio-demografiche ed in particolare l'ampiezza demografica e la collocazione della parrocchia in diversi contesti territoriali (rurali o urbani). Le parrocchie più popolose e quelle che si trovano nelle medie/grandi città, dove è più elevato il tasso di mutamento sociale e dove è più forte il cambiamento del tessuto urbano, registrano infatti una maggiore presenza su internet. L'uso di internet da parte delle parrocchie risulta ancora prevalentemente informativo (notizie relative alla parrocchia, agli orari delle messe, alle attività svolte dai vari gruppi che operano al suo interno), andando così ad affiancare le più tradizionali occasioni di informazione e comunicazione come gli avvisi affissi alle bacheche di chiese e oratori o i notiziari parrocchiali. La qualità dei siti web è, però, mediamente scarsa e soffre la mancanza di continuità nella gestione e nell'aggiornamento dei contenuti. Ma accanto alla presenza istituzionale, garantita dall'esistenza di un sito parrocchiale, cresce anche la presenza personale dei parroci su internet attraverso profili nei social network e nei social media, grazie ai quali è più facile interagire con i fedeli e ampliare le reti di relazione, estendendole oltre il perimetro delle persone presenti in parrocchia. Ciò rappresenta indubbiamente una risorsa straordinaria, ma nasconde anche un'insidia: l'eccessiva diversificazione della presenza in rete della Chiesa, non solo mediante strumenti istituzionali, come il sito web parrocchiale, ma anche attraverso account personali dei parroci può in qualche modo mettere in discussione l'unitarietà della sua voce, amplificando e dando maggiore visibilità alla diversificazione interna del mondo cattolico. Una conseguenza questa particolarmente rilevante, che parrocchie e parroci non devono sottovalutare e che impone un uso attento e responsabile di social media e social network.

    (Orientamenti bibliografici, 47 (2016), pp. 54-59)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu