Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Media


    I tempi di esposizione e fruizione. La Tv è il media più usato dai bambini: il 41% ha il permesso di guardarla fino ad un’ora al giorno, il 34% da una a due ore al giorno e una relativa minoranza, il 12,6%, a trascorrere invece gran parte del pomeriggio, dalle 2 alle 4 ore in media, davanti allo schermo televisivo. Sommando quest'ultimo dato con quello dell'esposizione a più di 4 ore si arriva al 21,3% di bimbi che sono davanti alla Tv per un tempo decisamente prolungato. Al secondo posto tra gli strumenti tecnologici usati dai piccoli c'è il computer: nel 44% dei casi fino ad un’ora al giorno, il 20,3% da una a due ore; l’11,8% (rispettivamente il 6,4% e il 5,4%) passa dalle due alle quattro ore e più di quattro ore al giorno davanti al pc.
    La navigazione Internet impegna il 35,4% dei bambini fino ad un’ora al giorno, dalle 2 alle 4 ore (6,6%) e oltre le 4 ore al giorno (5,1%), mentre quasi un terzo degli intervistati (il 29,8%) non utilizza mai la connessione.
    L’utilizzo del lettore Dvd si divide equamente tra quanti hanno risposto “mai” (33,3%) e quanti hanno risposto “fino ad un’ora al giorno” (35,3%), seguiti dal 17,5% di coloro che ne fruiscono da 1 a 2 ore, mentre l'8% lo usa da 2 a 4 ore (5,2%) e oltre 4 ore (2,8%).
    La console per videogiochi (Playstation, PSP, Xbox, Wii) è utilizzata quotidianamente dal 33,2% dei bambini per un massimo di un’ora al giorno, non ne dispone invece il 27,5% dei bambini, mentre il 19,3% ha il permesso di utilizzarla fino a due ore al giorno, seguito dall’8,5% e dal 6,8% che ne abusa (nel complesso il 15,3%), dedicando alla passione per i videogames rispettivamente dalle due alle quattro ore e oltre le quattro ore quotidiane.
    Nella classifica delle ore destinate giornalmente all’uso delle tecnologie, il cellulare occupa la sesta posizione: il 35,3% vi dedica fino ad un’ora al giorno, il 42% non lo utilizza affatto, il 5,2% lo utilizza per più di quattro ore al giorno e il 3,8% da due a quattro ore e il 5,2% per più di 4 ore.
    Tra i mezzi meno utilizzati compaiono: il lettore MP3 o iPod (per niente utilizzato dal 47,5% del campione e fino ad un’ora al giorno dal 31%), la console multiplayer per videogiochi, che richiede una modalità di gioco online che si avvale dunque dell’utilizzo della connessione alla rete Internet (massimo un’ora per il 21,3% dei bambini e mai utilizzato nel 54% dei casi), l’iPad o il tablet (per nulla usato dal 65,2% dei bimbi ma usato dal 14,4% fino ad un’ora al giorno). In coda alla classifica la radio (il 66,3% dei bambini non la ascolta, mentre il 22,8% lo fa per un’ora al giorno) e l’E-book (il 79,8% non lo utilizza, verosimilmente perché non ne è ancora in possesso, mentre l’8,1% dichiara di farlo fino ad un’ora al giorno).
    L'indagine registra una maggiore libertà nell’utilizzo delle tecnologie al crescere dell’età. La Tv viene guardata un’ora al giorno dal 42,9% dei bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni contro il 39% di quanti hanno tra i 10 e gli 11 anni, questi ultimi invece la guardano maggiormente da una a due ore al giorno rispetto ai più piccoli (37,5% vs 30,7%). Allo stesso modo, utilizza il cellulare fino ad un’ora al giorno il 42,7% dei bambini tra i 10 e gli 11 anni contro il 28,6% dei più piccoli, che dichiarano di non utilizzare mai il telefonino nella misura del 53,9% contro il 29% dei più grandi. Tendenza che ritroviamo se ad essere prese in considerazione sono le console per videogiochi e quelle multiplayer: nel primo caso alla domanda “quanto tempo mediamente al giorno la utilizzi?” ha risposto “mai” il 32,1% dei più piccoli contro il 22,1% dei più grandi e nel secondo caso a rispondere “mai” è stato il 56,6% dei bambini dai 7 ai 9 anni contro il 51,3% di quelli che hanno 10 e 11 anni. Playstation, PSP, Xbox, Wii e console multiplayer impegnano i bambini dai 7 ai 9 anni fino ad un’ora al giorno nella misura del 30,9% (contro il 36% dei più grandi) e da una a due ore al giorno nella misura del 15,4% (contro il 23,5%); mentre le console multiplayer vedono allo stesso modo impegnato il 17,1% dei più piccoli contro il 25,6% dei più grandi fino ad un’ora al giorno e il 6,6% dei primi e l’11,3% dei secondi da una a due ore al giorno. L’utilizzo del computer fa registrare una differenza maggiore tra le due classi di età se ad essere presa in considerazione è la risposta “da una a due ore al giorno” (16,1% vs 24,6%), mentre per quanto riguarda l’utilizzo di Internet risponde di utilizzare la connessione fino ad un’ora al giorno il 30,8% dei più piccoli contro il 40,2% dei più grandi e da una a due ore al giorno il 10,7% di quanti hanno un’età compresa tra 7 e 9 anni contro il 21,9% dei bambini di 10 e 11 anni.
    La “scatola magica”. Per i bambini la televisione non è un mezzo superato e destinato a scomparire (66,1%) e i canali digitali offrono un’ampia gamma di programmi tra cui poter scegliere (il 37,3% ha risposto di condividere “abbastanza” quest’affermazione e il 40,7% “molto”). Il 39,8% invece ritiene che la Tv non sia fatta per un pubblico di giovani. Infine, il campione si divide tra quanti affermano che la Tv è il mezzo che fa più compagnia (46,4%) e quanti invece sostengono che essa possa rappresentare un potenziale mezzo di isolamento (49,3%).
    Il canale televisivo preferito. I bambini amano Boing (21,2%). A seguire, con uno stacco di più di sei punti percentuale (14,7%), troviamo Italia 1 e in terza posizione si fa largo K2 (10,6%), mentre tutti gli altri programmi vengono seguiti in misura inferiore al 10%: 7,2% Dmax, 6,9% Real Time, 6,6% Nickelodeon, 5,1% Cartoonito, 4,5% Rai Yo Yo, 3,7% MTV, 2,5% Canale 5, 2,2% Raiuno, 1,1% Raidue, 0,8% Rete 4, 0,5% La7 e 0,4% Raitre. I primi tre canali televisivi (Rete 4, Canale 5 e La7) non incontrano il gusto degli spettatori più piccoli (7-9 anni) che invece preferiscono guardare, rispetto ai bambini appartenenti alla fascia di età immediatamente superiore (10-11 anni), i programmi in onda su Boing (+10,3%), Cartoonito (+8,1%), Rai Yo Yo (+6,5%) e K2 (+3,1%). Coloro che invece hanno 10 e 11 anni seguono di più la programmazione su Real Time (+4%), MTV (+3,1%) e DMax (+1,6%).

    Indagine conoscitiva sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2012
    Telefono Azzurro - Eurispes
    www.eurispes.eu


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu