Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Laureati e più istruiti

    dei coetanei

    Ecco l'identikit di chi sceglie il servizio civile

     

    Presentata l'indagine curata da Isfol, basata su un campione di mille volontari sui quasi 28mila che hanno optato per questa formula con il bando 2015

    Sono prevalentemente donne (65,3%) e si concentrano nelle classe di età 22-25 anni (48,1%). Provengono principalmente dal Sud (30,1%) e dal Nord (27,4%), vivono in famiglia, appartengono a un ceto sociale medio-alto e vorrebbero spostarsi. Hanno una significativa propensione alla mobilità (86%), soprattutto se la motivazione consiste nella possibilità di avere uno sbocco lavorativo. Il livello di istruzione è decisamente superiore a quello dei loro coetanei. Sono, infatti, più istruiti rispetto alla media della popolazione: il 60% ha conseguito una laurea contro una media generale del 25%, il 35% sta seguendo un percorso formativo ed il 95% dichiara di conoscere almeno una lingua straniera a livello base. È la "radiografia" fornita dall'indagine curata da Isfol e dedicata al "Servizio civile nazionale fra cittadinanza attiva e occupabilità", presentata oggi presso la Sala Stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
    La ricerca - che rappresenta la prima indagine conoscitiva rivolta ai giovani che hanno effettuato Servizio civile - è basata su un campione di 1.000 volontari sui quasi 28.000 che hanno svolto Servizio con il bando 2015. Si tratta di "un'assoluta novità, capace non solo di tracciare l'identikit dei giovani in Servizio, ma anche di fungere da guida nella predisposizione del decreto legislativo in applicazione della legge delega di riforma del terzo settore e del servizio civile", ha dichiarato il Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Bobba.
    Il 44,2% dei giovani che aderisce al servizio civile lo fa per accrescere le proprie competenze e avvicinarsi al mondo del lavoro. Tuttavia, altrettanto forti sono le motivazioni legate alla sfera della solidarietà: il desiderio di aiutare le persone che hanno bisogno (23,5%) per motivi connessi a ingiustizie, discriminazione, bisogni fisici ed economici.
    Sotto il profilo delle esperienze lavorative si osserva che il 46% dei giovani ha avuto più esperienze, mentre il 30% non hai mai svolto alcuna attività lavorativa. Si riscontra che in linea di massima i giovani volontari per il 46% si dedicano solamente al Servizio civile, mentre ¼ di essi combina questa esperienza con attività lavorative/formative.
    La propensione all'utilizzo delle nuove tecnologie rispecchia in buona sostanza quella della popolazione giovanile italiana per quanto riguarda l'utilizzo dei social networks, inoltre il 59% dichiara di seguire quotidianamente l'attualità. È interessante notare che quasi il 60% dei giovani è impegnato in attività di volontariato e, il 65% si dichiara sostenitore di un'associazione (sportive 26%, culturali 19%, etc.)
    I volontari partecipano attivamente alle elezioni politiche: nel 2013 l'86% dei giovani ha preso parte al voto contro una media generale del 75%. Alle elezioni europee del 2014 il rapporto è stato del 70% contro il 59%. Le priorità dei volontari sono: lavoro (33%), sanità (19%), scuola (16%) e a seguire immigrazione, giustizia, ambiente, sicurezza. Il 35% di essi teme di non trovare l'occupazione desiderata e rimanere precario per tanto tempo (23%).
    "I dati del Servizio Civile Nazionale - ha deto ancora Bobba - sono eloquenti in termini di partecipazione dei volontari: dal 2001 al 2013, quasi 300.000 giovani sono stati avviati, nel 2015 il dato è raddoppiato passando dai 15.000 del 2014 ai circa 35.000. Nel 2016 si prevede l'impiego di oltre 41.700 giovani."
    "Il lavoro fatto in questi ultimi due anni dagli enti, ma anche dal Dipartimento del Servizio Civile e del Ministero del lavoro ha visto altresì concretizzare 7 accordi di programma - e protocolli di intesa - tra i quali quello con il Ministero dell'Interno, Ministero dell'Ambiente e Ministero dei Beni Culturali e ANAC . L'ultimo in ordine cronologico è quello stipulato con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che consente l'impiego di 1000 giovani in progetti di agricoltura sociale. Tali accordi permettono di ampliare notevolmente il numero dei volontari da coinvolgere in attività di interesse pubblico. Questo Governo crede fortemente nei giovani che sono i veri protagonisti dell'agenda pubblica, infatti ad oggi solo per il 2016 sono stati stanziati circa 212 milioni di euro per il finanziamento di progetti del Servizio Civile. Dal 2017 i ragazzi presteranno il volto al nuovo spot istituzionale del Servizio civile, grazie al bando pubblicato dal Dipartimento del Servizio civile, appena concluso. Infine, questa indagine conferma la valenza del Servizio civile per i ragazzi e le ragazze, quale importante esperienza di formazione e crescita personale".

    (Fonte: La repubblica on line - 5 agosto 2016)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu