Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L’immaginario animale

    Una prospettiva induista

    Svamini Shuddhananda Ghiri *

    Le pareti aggettanti e i portali monumentali d’ingresso dei templi induisti pullulano di raffigurazioni attinte dai diversi piani di esistenza: acquatico, terrestre e celeste; sono veri intarsi scolpiti nella pietra. La poesia abbonda di figure retoriche; ugualmente affollato appare il pantheon delle divinità, fino a sfiorare i trentasei milioni!
    È innegabile che il primo sguardo sull’induismo sembri l’elogio dell’horror vacui! Eppure, varcata la soglia, si riscopre un andamento fortemente centripeto dalla molteplicità della forma verso un’Unità originaria. Un moto che conduce a quell’Uno, variamente definito dai Testi sacri: l’Ekam sat del Rig-veda, il Tat o il Brahman delle Upanishad, il sostrato di tutto. Nello stesso passo vedico, i succitati trentasei milioni di dèi sono, invero, ricondotti a Uno senza secondo.
    Simile a una cellula pulsante, le Scritture descrivono la manifestazione come il respiro Divino, hamsa, fiamma splendente nel cuore di ognuno. Il Sé divino che risiede negli esseri umani è il medesimo che vive in tutti gli aspetti della creazione. In una visione decisamente non antropocentrica, l’uomo è parte di un organismo che vibra all’unisono.

    IL NON ANTROPOCENTRISMO DELL’INDUISMO

    Il saggio vedico, immerso nelle foreste, indaga la relazione con se stesso, con gli altri esseri e con Dio. Dalla natura, che generosamente dona senza nulla chiedere in cambio, impara il senso dell’amore disinteressato. Il sole fornisce calore e luce a tutti, un albero la sua ombra; un fiume placa la sete della tigre e della mucca allo stesso modo. L’aria sostiene la vita del regnante come quella del povero, la nuvola dà pioggia a tutti indistintamente.
    L’induista riscopre Dio anche nella natura sublime, nel bagliore che precede l’alba, nel tramonto, nelle maestose acque del Gange, nell’allegra danza del pavone, nel dolce svolazzare di una farfalla. Da questa contemplazione sorge la “semplice” constatazione della reciprocità tra micro e macrocosmo costituiti entrambi dai cinque elementi.
    La Caraka-samhita (4.13:5) riporta: «Ascolta, o Agnivesa! La comprensione vera sorge per colui che vede allo stesso modo tutto l’universo all’interno di sé e sé stesso in tutto l’universo». Cosa renda allora l’essere umano distinto dagli altri esseri viventi?
    In teoria, questi ha maggiore capacità di decidere la qualità del proprio agire, avendo coscienza della responsabilità della sua azione. Si trova nella “via di mezzo”. Può scegliere, infatti, di intonare la sua vita in armonia con il “grande tessitore”: il dharma e scalare, così, le vette del Cielo oppure inabissarsi nel buio dell’ignoranza e dell’egoismo.
    Negli animali tale autodeterminazione è ridotta in quanto sospinti dall’istinto della specie. Tuttavia, alla luce della concezione della krama-mukti, tutto ciò che esiste, prima o poi, otterrà mukti, l’identità con il Divino.
    «I fiumi, o caro, scorrono gli orientali verso Oriente, gli occidentali verso Occidente. Venuti dall’oceano, essi nell’oceano tornano e diventano [una cosa sola] con l’oceano. Come là giunti non si rammentano di essere questo o quest’altro fiume.
    Proprio così, o caro, le creature, che sono uscite dall’Essere, non sanno di provenire dall’Essere. Qualunque cosa siano qui sulla terra – tigre, leone, lupo, cinghiale, verme, farfalla, tafano o zanzara – esse continuano la loro esistenza come Tat. Qualunque sia questa essenza sottile, tutto l’universo è costituito di essa, essa è la vera realtà, essa è l’Atman. Essa sei tu» (Chandogya-upanishad, 6.10.1-2).

    NONVIOLENZA VERSO IL CREATO

    In questa prospettiva, l’uomo deve essere un sukrita, “fautore di bene” in accordo con il principio chiave di tutto l’induismo: la non violenza, ahimsa. Con grande poesia, un inno dell’Atharva-veda condensa il valore cardine della non violenza nei riguardi della Terra e di ogni essere vivente.
    «Di qualsiasi cosa io ti privi, o Terra, possa tu averne repentino rifornimento! O purificatrice, possano i miei colpi non percuoterti nei tuoi punti vitali, nel tuo cuore!»

    ANIMALI SIMBOLI DI DIVINITÀ

    Su questo scenario di interrelazione profonda, si innesta un immaginario ricchissimo in cui gli animali “prestano” le fattezze alle raffigurazioni delle Divinità, divenendo scrigni di un tesoro simbolico raffinato e prezioso decifrabile su piani di lettura plurimi, da quello più essoterico, in cui l’animale si fa vettore di messaggi archetipici trasversali a molte culture, a un piano di comprensione altamente esoterico la cui decodifica avviene per via iniziatica. Ne è un esempio il serpente che può rappresentare i veleni del mondo, richiamando l’immaginario comune che lo associa al “male”, alla tentazione, ma può anche rappresentare il tempo o aspetti della fisiologia sottile dello yoga.
    L’immediatezza che gli animali hanno di esprimere particolari qualità loro proprie sono alla base del loro “incarico” di essere simbolo e veicolo, vahana, delle divinità. Ecco dunque che il topolino, veicolo di Ganesha, ne rappresenta l’intelligenza viva, rapida; il leone di Durga ne trasmette la potenza e la signoria sugli istinti; il toro di Shiva ne accentua il valore di bontà e di prolificità. Così, il cigno veicolo di Sarasvati, con il suo bianco piumaggio, esprime la capacità di discernere il vero dal non vero, essendo capace simbolicamente di suggere il latte da un oceano composto di acqua e latte miscelati.
    Questo richiamo alla sacralità di ogni aspetto della vita, tuttavia, ha dato anche adito alla nascita di cliché, non scevri da categorie di giudizio, che riducono spesso l’induismo alla “religione della Vacca sacra”. Sebbene la vacca sia particolarmente cara all’induista, essa è emblema della sacralità di tutto il mondo animale, simboleggia la natura intera, dipinta come una
    Madre munifica.
    Leggere il linguaggio iconografico induista, o di qualunque fede, in senso letterale significa tradirne il messaggio più autentico. L’immaginario animale entra inoltre nel linguaggio poetico prestandosi a immagini di autentica bellezza in cui le nubi sono raffigurate come elefanti dalla cui proboscide cade la pioggia o, ancora, la danza dei pavoni in festa per l’arrivo della stagione degli amori.

    ANIMALI INTERPRETI DELLE VICENDE UMANE

    Una sensibilità psicologica presente nella cultura greco-latina che sceglie gli animali come protagonisti di fiabe e favole, si ritrova in testi quali l’Hitopadesha o il Pancatantra, che mostrano la capacità di scandagliare l’animo umano attraverso personaggi animali dalla psicologia definita. Grazie all’espediente dell’antropomorfismo, infatti, gli animali ritraggono i sentimenti umani come dei cristalli che rifrangono lo spettro luminoso di emozioni e stati d’animo del lettore. Ecco che, se ci si lascia trasportare dal flusso degli aforismi, si è guidati a comportarsi in modo retto nel campo delle interazioni umane.
    Chissà che tali insegnamenti non riescano a rendere questa grande famiglia quale è il mondo, un luogo in cui il rispetto e la non violenza diventino la base di ogni pensiero, parola e azione.
    «La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali» (Mahatma Gandhi).

    * Monaca induista, Unione induista italiana

    [Confronti 09/2019]


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu