Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Dio a modo mio

    Conclusioni della Ricerca *

    Paola Bignardi

    Al termine di questo percorso, appare chiaro che il rapporto dei giovani con il mondo religioso e in particolare con quello del cattolicesimo istituzionale è problematico e non scontato. Ancor prima delle interviste raccolte in questa fase dell’indagine, la ricerca quantitativa condotta nel 2013 da parte dell’Istituto Toniolo ha registrato che i giovani che si dichiarano credenti nella religione cattolica sono il 55,9%. Si dichiara invece ateo il 15,2% della popolazione giovanile, agnostico il 7,8%, credente in un’entità superiore, ma senza fare riferimento a una divinità specifica, il 10%.
    Solo il 15,4% dei giovani dice di partecipare a un rito religioso ogni settimana. Non solo: anche tra coloro che si dichiarano cattolici, solo il 24,1% è un praticante settimanale.
    Ancora più inquietante questo dato se lo si confronta con l’indagine effettuata l’anno successivo. Alla stessa domanda: “Lei crede a qualche tipo di religione o credo filosofico?” la percentuale dei sì è scesa al 52,2%. Dunque, nel corso di un anno, il numero di coloro che si dicono cattolici si è ridotto di 3,7 punti [1].
    Anche l’atteggiamento nei confronti della Chiesa è piuttosto critico. È stato chiesto ai giovani di dare un voto da 1 a 10 al loro grado di fiducia; il voto medio ottenuto è del 4,0 (4,2 per gli uomini, 3,8 per le donne) [2].

    Una generazione al confine tra due epoche

    I giovani di oggi, dal punto di vista religioso, sono al confine tra due generazioni: quella di un passato che non c’è più e di un futuro che non c’è ancora.
    Sono una generazione peculiare, che segna una discontinuità forte rispetto al passato. Sono una “generazione di mezzo”, potremmo anche definirla “interstiziale”, collocati storicamente tra un modello culturale tipico del passato, tradizionale-istituzionale, a cui sono stati, dolenti o nolenti, socializzati nella maggioranza dei casi, e un modello culturale presente, emergente e de-istituzionalizzato, che si sta diffondendo proprio in questi anni. Quest’ultimo, concedendo maggiore libertà all’individuo e rifiutando di esercitare la normatività tipica del modello tradizionale, apre la strada tra i giovani a nuove modalità di vivere la fede, più personali, meno “convenzionali”, seppur “autentiche e consapevoli” [3] .
    Il loro è il travaglio di chi soffre il venir meno di un modello percepito come inadeguato e insoddisfacente e per questo respinto, e vorrebbe trovare un modo nuovo di vivere il rapporto con Dio, la ricerca di un’autenticità di vita, la strada verso la speranza e la felicità. Conoscono le forme della religiosità del passato, istituzionali, tradizionali, definite: le hanno ricevute dal catechismo, dall’oratorio, in famiglia, dai nonni. Ma non sanno come quelle possano rispondere alle domande che essi portano dentro di sé, esigenti e inedite; le tracce di un modo diverso di vivere la fede si fanno strada dentro di loro a fatica. Percorso difficile e rischioso, anche perché spesso vissuto in solitudine, talvolta in compagnia di adulti che vorrebbero continuare ad essere i maestri per un tempo che non c’è più. Così molti di loro hanno imparato a compiere una selezione tra gli elementi appresi, come fa notare Bressan nel suo contributo.
    La modalità di abitazione dell’esperienza cristiana, la forma della fede individuale, viene disegnata in modo del tutto singolare: i contenuti come pure le pratiche, i valori come pure le regole, tutto viene deciso dal singolo, che pesca dalla tradizione come da un serbatoio, prendendo ciò che gli è utile, lasciando ciò che gli appare inutile, lontano o addirittura estraneo [4].
    Il legame con la comunità è troppo debole per inserirli e radicarli in maniera viva nella tradizione.
    Nascono anche da qui smarrimenti, distanze, e persino sensi di colpa: quelli di chi, convinto che la fede coincida con il modello da cui ha preso le distanze, finisce per scambiare il proprio travaglio e la propria ricerca con l’incredulità.

    Quando il cielo si rannuvola

    Il cielo si rannuvola, paradossalmente, al termine dell’iniziazione cristiana, che coincide con la crisi adolescenziale.
    Gli intervistati raccontano la loro storia religiosa a partire da quella che essi percepiscono come l’origine della propria formazione: il catechismo in parrocchia, gli insegnamenti dei genitori e la richiesta di partecipare alla Messa domenicale o al catechismo. E ricordano:

    Ovviamente quando ero piccola e mi portavano a Messa non ero felicissima... insomma di andare a Messa... però piano piano da un lato è una cosa che ho interiorizzato... anche quelle volte che magari dico... mi succedono magari delle cose che ti fanno un po’ cadere così che sembra che in quel momento Dio non c’è... Dio non ti sta pensando... poi però sono quelle cose passeggere che ti fanno tornare la forza, insomma, più forte di prima a riniziare come se fosse... come se nulla fosse successo... quindi è una cosa che è partita da piccola dalla famiglia. (51 F 19-21 CGC)

    Così si è formata in questi giovani l’idea che essi hanno dell’essere cristiani.
    Dice un giovane: “Essere cristiano è credere in Dio, rispettare alcune regole culturali” (52 F 19-21 CGC).

    E un altro:

    Essere cristiano vuol dire avere un certo tipo di valori, cioè amare il prossimo come te stesso, non fare agli altri ciò che non vorresti facessero a te e altri tipi di valori, quindi cristiano è una persona di questo stampo ma anche aperta a tutti.
    A tutto il tipo di comunicazione verso gli altri e verso altre culture ecc.; quindi alla fine il cristiano secondo me è una persona autentica che è piena di questi valori. (53 F 19-21 CGC)

    Fa notare Montanari che questi giovani esprimono

    Concetti non solo riduttivi, ma talvolta anche distorti di fede. Alcuni infatti confondono la fede con l’etica che il cristianesimo propone: “La prima cosa che fa la religione è darti un’etica. Io forse non sono cristiano ma ho un’etica tendenzialmente cristiana” (80 M 27-29 NGC).

    E l’etica cristiana viene frettolosamente identificata con i dieci Comandamenti. Chi invece è più addentro all’esperienza ecclesiale preferisce parlare di valori: “Ciascun cristiano è chiamato a vivere una vita coerente con i valori cristiani, quindi, a cercare il più possibile di essere una persona che crea unità e non discordia per esempio” (114 F 27-29 NGC) [5].

    Pochi giovani hanno del periodo della loro iniziazione cristiana un ricordo gioioso e gradevole, salvo quelli che in quel percorso hanno incontrato figure significative di educatori. La formazione ricevuta da bambini ha generato in loro un’idea di vita cristiana piena di obblighi e divieti, di impegni che hanno poco a vedere con la voglia di vivere e con le domande tipiche della loro età. Eppure i loro pensieri spesso sono ricchi di riferimenti a Dio, del senso della sua presenza e della necessità di vivere in una dimensione di amore.
    Questi giovani hanno acquisito un’idea piuttosto esteriore di vita cristiana, con poca anima e soprattutto priva della percezione che l’essere cristiani ha a che fare con Gesù Cristo e con il Vangelo: alla domanda su “Che cosa significa per te essere cristiano?”, pochi li citano; ne parlano solo se esplicitamente sollecitati in tal senso. Una sola giovane dice che tra le immagini presentate dall’intervistatrice manca la Croce.
    Anche la conoscenza dei contenuti della fede è, oltre che povera, sproporzionata rispetto al tempo passato al catechismo e agli anni di formazione; anche coloro che dichiarano di aver frequentato la scuola cattolica mostrano di possedere conoscenze e informazioni approssimative del credere.
    Così, il cielo comincia a rannuvolarsi quando ci si convince di non essere più credenti, perché il proprio modo di credere si discosta da quello istituzionale imparato al catechismo, quando si percepisce il linguaggio della Chiesa come obsoleto ed estraneo, quando le risposte che si ricevono alle proprie domande non sono convincenti. Forse nessun educatore ha insegnato a questi giovani che Dio non è a portata di mano; l’incontro con Lui, l’apertura alla Sua azione, l’accostarsi al Suo mistero è un’esperienza complessa, che mette in gioco tutta l’esistenza di una persona.
    L’atteggiamento dei giovani verso Dio non è in genere ostile o negativo, ma rispecchia semplicemente la naturale fatica della ricerca di Lui.
    Forse nessuno ha detto loro che Dio non è un’evidenza, che – come a Mosè – Dio si rivela solo di spalle e che il rapporto con Lui è dentro gli alti e bassi della vita. I giovani hanno una visione della vita cristiana rigida, definitiva e senza tempo, dentro la quale non trovano posto le domande personali o la sensibilità che soggettivamente vorrebbe reinterpretare il senso della fede. Da questo modo di credere essi prendono le distanze, abitando lo spazio dell’esperienza cristiana in modo soggettivo e individualistico.

    Il bello della fede

    La quasi totalità dei giovani intervistati mostra un atteggiamento positivo nei confronti dell’esperienza di fede. Anche chi dichiara di non essere credente, afferma che credere dà speranza, consolazione, aiuto, amore. Credere permette di vivere riconciliati con sé e con tutto.
    Dunque, se sotto la coltre di superficialità e di indifferenza si riesce a scavare, emerge una sensibilità umana aperta alla trascendenza, in ricerca di Dio. Una ricerca non esplicita, ma nascosta nelle domande di senso, di pienezza, di intensa umanità.
    Una Chiesa che vuole educare alla fede deve avere uno sguardo profondo per scrutare l’animo giovanile dietro un’apparenza che nasconde tesori di interiorità e un’inedita attesa di Dio. Ma per questo occorre convertirsi ad un atteggiamento capace di fiducia nelle nuove generazioni, e ad un modello pastorale in cui l’ascolto e l’attenzione all’interlocutore hanno un posto significativo. Le domande nella coscienza dei giovani sono presenti, sono numerose e a volte inquietanti; occorre saperle far emergere, essere disposti a partire da esse, a interagire sulle questioni che pongono.
    Ad un modello pastorale tutto orientato a comunicare una visione della vita o a proporre una serie di impegni andrebbe oggi sostituito un modello impostato sul dialogo: un dialogo vero, che è scambio, ascolto profondo, personalizzazione dell’annuncio e accompagnamento a collocare le ragioni della fede dentro percorsi personali, originali e irripetibili.
    Del resto questa è la strategia usata da Gesù: i Vangeli ci narrano di incontri intensamente umani in cui l’annuncio del Regno sa andare al ritmo del cuore, dei suoi interrogativi, e anche delle sue resistenze: “Se vuoi, puoi guarirmi”; “Tu chiedi da bere a me?, “Che cosa devo fare…?”.
    Le domande che covano dentro sono portate alla luce da parole che aprono nuovi orizzonti – “beati…” –, interrogano il mistero del Regno, che si svela a poco a poco. Niente di simile a una trasmissione impersonale, spesso fatta di parole astratte, datate, avulse dalla vita, uguali per tutti.
    Quella dei linguaggi, nella comunicazione della fede, non è una questione di “traduzione”, ma di relazione, di empatia, di umanità autentica.
    Vi è una nostalgia di divino nelle espressioni che i giovani usano per dire il bello del credere che assume toni commoventi, nell’intuizione della realtà di un Dio che non lascia mai soli.
    Bastino queste due testimonianze:

    Nel credere in Dio c’è di bello che tu sai che c’è sempre Lui e ci sarà sempre.
    Cioè il fatto che il credere implica una certezza e la certezza è che alla fine, vada come vada, in qualunque cosa c’è sempre, quindi alla fine credere in Dio è la certezza di non essere mai soli. (35 M 19-21 SPC)

    Quando io penso sempre a quella suor X [n.d.a. si riferisce ad una suora francescana incontrata ad Assisi], lei si vede proprio, cioè ho visto che è una persona diversa, cioè è una persona diversa da me, cioè la guardi in volto la guardi in faccia e già vedi gioia, e quando parla del Signore gli si illuminano gli occhi è una persona diversa dentro e diversa fuori, quindi c’è di bello il fatto che… trasmetti. Vedi Madre Teresa di Calcutta: ti trasmette. Quindi il bello è il fatto che tu sei coinvolto, vivo e rendi vivi gli altri e questa è una cosa bella […]. (55 F 19-21 CGC)

    Dio è una presenza, non abbandona mai, non lascia nella solitudine (quante volte i giovani lasciano intravvedere la loro solitudine!). Per evangelizzare questa generazione occorre diventare segni di una presenza accogliente, misericordiosa e fedele, immagine del Dio che i giovani cercano e che in Gesù ha rivelato il suo volto di Padre buono. Le situazioni limite in cui essi hanno sperimentato il dolore, soprattutto la malattia o la perdita di una persona cara, sono porte strette che aprono anch’esse sull’infinito.

    Dove passa il futuro della fede cristiana?

    Siamo abituati a dire che i giovani sono il nostro futuro, ed è in parte vero; ma mai, come nel caso della fede, il futuro dipende dal passato e dal presente, cioè dal modo con cui gli adulti vivono la loro esperienza cristiana e da come le comunità interpretano il loro compito di evangelizzazione.
    Educare i giovani alla fede significa consegnare loro la fede così come noi adulti l’abbiamo vissuta? O piuttosto mettere nel loro cuore l’essenziale, insieme ad una passione che dia il desiderio e la volontà di reinterpretarlo per il loro tempo, nel loro tempo? Nel momento di aprire il Concilio, Papa Roncalli fece un discorso le cui indicazioni non sono invecchiate (e nemmeno pienamente realizzate!) e su cui sarebbe utile tornare a riflettere. Ebbe a dire Papa Giovanni che:

    Lo scopo principale di questo Concilio non è la discussione di questo o quel tema della dottrina fondamentale della Chiesa, in ripetizione diffusa dell’insegnamento dei padri e dei teologi antichi e moderni quale si suppone sempre ben presente e familiare allo spirito. Per questo non occorreva un Concilio. [...] È necessario che questa dottrina certa e immutabile [...] sia approfondita e presentata in modo che essa risponda alle esigenze del nostro tempo [6].

    I giovani, espressione emblematica di un tempo che cambia, provocano la comunità cristiana a meditare le espressioni profetiche di Giovanni XXIII e dicono che quella indicata dal Papa del Concilio è l’unica strada per la Chiesa di intercettare la loro sensibilità religiosa. I loro percorsi di fede, tortuosi, distratti, non lineari, ma aperti ad una ricerca di autenticità possono costituire un laboratorio per la Chiesa tutta e per il suo compito evangelizzatore.
    Vi è un intreccio molto stretto tra le generazioni: i più giovani imparano dalla testimonianza degli adulti che cosa significhi credere; ma il loro apprendimento non è passivo. Mai come oggi esso è critico, attento a discernere, ad accogliere ma anche a rifiutare. In questo i giovani, mostrandoci le inautenticità dei nostri percorsi, ci costringono ad aprirci alla novità e al futuro. Resistere a questa esigenza avrà come esito non solo lo smarrimento delle nuove generazioni, ma l’inaridimento della generazione adulta. Che resterà pateticamente superata, gente di altri tempi, testimoni di un cristianesimo che non sa cercare e intuire i segni del tempo e pertanto non riesce a stare dentro la vita.

    Ritrovare la grammatica dell’evangelizzazione
    L’educazione alla fede dei giovani ha bisogno più che mai di evangelizzazione, di cui sarà bene ritrovare la grammatica; un’evangelizzazione che non sta agli inizi del percorso, ma che lo ispira tutto, in maniera permanente. Alla comunità cristiana si chiede di riscoprire lo stile evangelizzatore del Signore Gesù [7], che ha aperto con ciascuna delle persone che ha incontrato e chiamato dialoghi diversi, originali, personali: la donna di Samaria, Nicodemo, i malati, i ciechi, il centurione e tanti altri… ciascuno ha incontrato il Signore a modo proprio, non è stato costretto a conformarsi a un cliché predefinito: ha incominciato a seguire il Signore attratto dalla sua persona e nell’esperienza dello stare con Lui ha compreso (forse) in tempi diversi il mistero del Regno. Anzi, i più non lo hanno compreso, nemmeno alla fine, nemmeno ai piedi della Croce; eppure sono rimasti discepoli! Il Risorto li ha cercati uno ad uno, per rivelare loro che continuavano ad esserlo, e che i rinnegamenti e le lontananze non avevano interrotto la corrente dell’amore che li aveva legati a Lui.
    La prima esigenza di cui gli educatori dovrebbero tenere conto è quella delle domande dei giovani, da ascoltare, accogliere, intuire, far emergere, in esperienze di dialogo di cui il Vangelo è “manuale” insuperato.
    Così, di domanda in domanda, di dialogo in dialogo, i rapporti che l’evangelizzazione instaura permettono di individuare la strada che conduce all’Incontro fondamentale, strada che non ha imitazioni né duplicati, ma solo tracciati originali, personalissimi, inediti.
    Dunque il futuro della fede passa dalla conversione delle comunità cristiane, dalla loro capacità di tenere lo sguardo fisso sull’essenziale, cioè il Signore Gesù e la sua Pasqua, e al tempo stesso vivere con libertà in una relazione vera con le nuove generazioni.

    Un’educazione generatrice di futuro
    Se ascolta ciò che i giovani hanno detto in questi loro racconti di vita, la Pastorale delle comunità cristiane dovrebbe interrogarsi e rivedere molte cose, in primo luogo l’iniziazione cristiana, perché i suoi percorsi aprano al futuro della fede: radicati in una tradizione che non teme di rinnovarsi di continuo nell’incontro con le domande perenni del cuore umano, ma al tempo stesso capace di rigenerarsi nelle forme che tali domande assumono.
    La prima reazione, dopo la lettura delle interviste, potrebbe essere quella di dichiarare fallimentare uno sforzo su cui la comunità cristiana ha investito energie così numerose e qualificate. Ma sarebbe troppo sbrigativo.
    Come fa notare nel suo contributo Luca Bressan,

    Per tutti gli intervistati quel momento è un dato di fatto, un punto di partenza senza il quale mancherebbe un tassello fondamentale della loro identità. Non importa tanto il giudizio che di quel momento viene dato (sovente negativo; sarebbe tuttavia da confrontare con il giudizio che viene dato di altre esperienze vissute in quella fase della vita); piuttosto è interessante notare che tutti si rifanno a quel momento per ricercare i contenuti che permettono loro di costruire la loro idea attuale di fede. Quel momento è l’avvio di una grammatica religiosa senza la quale oggi non riuscirebbero ad articolare il loro discorso di fede, fosse pure negativo [8].

    Ma la grammatica da sola non è sufficiente e il suo apprendimento non può ritenersi la conclusione di un cammino. Essa costituisce lo strumento di base con cui ciascuno può costruire il suo “discorso”, solo che, in un’età più matura e più adeguata, gli venga data la possibilità di apprendere anche la sintassi che connette soprattutto la regola con il suo significato e insegna quel lessico personale che può dar vita ad un discorso articolato, ricco, personale. Il ripensamento dell’iniziazione cristiana coinvolge la globalità dell’impostazione pastorale della comunità, oltre a toccare altri elementi imprescindibili, quali la dimensione educativa della proposta, la qualità dei legami con la comunità, l’ispirazione evangelizzatrice del percorso.
    I giovani oggi hanno grande bisogno di aderire a ciò in cui credono e che scelgono. L’istanza della personalizzazione della fede, che si può ritenere semplicisticamente una forma di relativismo, in effetti può costituire una grande risorsa educativa, se consente alle persone di ricondurre a sé e alla propria coscienza le ragioni del proprio credere e di elaborarle in maniera personale. Si tratta di percorsi che conoscono anche dei rischi, ma sono quelli legati alla libertà: una fede come discepolato non può che essere incontro personale e percorso originale, che la tradizione della Chiesa aiuta certo a trovare, a riconoscere, a configurare, ma senza preordinare ciò che può solo inscriversi dentro una logica di relazione e di amore. L’educazione cristiana dovrebbe avere tra i suoi obiettivi – da difendere gelosamente e da perseguire con determinazione – quello di sostenere percorsi che si svolgano nella libertà dello Spirito e non nella omologazione di stili, parole, comportamenti, per generare cristiani creativi, giovani di oggi, testimoni convinti.
    Il futuro del cristianesimo passa anche da una fede capace di interpretare l’esistenza. Vi è bisogno di educatori che sappiano mostrare come la fede, intrecciandosi con la vita quotidiana, dia compimento ai desideri più profondi della vita, le apra orizzonti dai significati impensati, sia alleata della domanda di felicità, di pienezza, di senso che vi è nella profondità di ciascuno. Fede e gioia di vivere si intrecciano in un legame che dà risalto alle dimensioni più vere dell’umanità. Eppure ancora oggi anche i giovani sono educati a pensare la vita cristiana secondo le categorie dell’impegno, della rinuncia e del sacrificio, senza essere condotti a scoprire che questi hanno senso solo se sono non un fine ma una strada di vita!

    Comunità capaci di relazioni e di appartenenza
    Colpisce la distanza dei giovani intervistati dalla Chiesa. La loro posizione non è in genere di opposizione, ma di distacco. Non sono i sostenitori dell’alternativa Cristo sì, Chiesa no, come i loro coetanei di 45 anni fa; semplicemente la Chiesa per loro è un’estranea ed essi le sono estranei. A parte alcuni intervistati, – una minoranza –, che conservano una relazione con la Chiesa attraverso la liturgia domenicale o qualche iniziativa pastorale, la maggioranza non si sente coinvolta nella vita ecclesiale perché non avverte nessun legame con la comunità cristiana. L’assenza di relazioni la rende anonima e poco attraente.
    Racconta una ragazza di aver incontrato durante un soggiorno di studio all’estero una comunità protestante, da cui è rimasta colpita:

    Ci sono andata una volta e, dico la verità, mi è sembrato un ambiente molto accogliente […]. Nella Messa c’era una specie di stop, ci sono dieci minuti di conversazione in cui ognuno può stringere la mano e salutare quello ha a fianco, […] noi diciamo le preghiere dopo l’omelia, diciamo quelle preghiere che dovrebbero venire dall’assemblea, che in realtà però sono scritte sul foglietto e sì, sono quelle generali, però alla fine non rimangono dentro.
    Invece la cosa bella che ho notato è che c’era questo pastore che chiedeva alle persone e diceva: “Per chi vogliamo pregare?”. E allora c’era magari una mamma che si alzava piangendo e diceva: “Mio figlio ha sbagliato e adesso è in prigione, pregate, per favore preghiamo per lui perché lui ha bisogno di qualcuno che lo illumini”. Quindi anche un fatto di gente che veramente si apriva. La commozione magari di un nonnetto che diceva: “Io prego per mia nipote che ha appena finito la scuola” quindi nella semplicità, anche le richieste che venivano dalla vita quotidiana, che magari nella Chiesa italiana noi ci vergogniamo a dirle queste cose […], la mia preghiera, anche se insomma diversa dalla loro, nel momento di riflessione, di silenzio, la mia preghiera è stata abbastanza intensa, non me lo aspettavo però, insomma, è stata una sorpresa anche per me. […] Tornata in Italia, un po’ perché d’estate fa caldo, un po’ perché non mi sentivo motivata, proprio perché non volevo tornare in quell’ambiente, dico la verità, non ho praticato più… perché proprio non sentivo questo bisogno di andare tra gente in cui non mi riconoscevo. (54 F 19-21 CGC)

    L’estraneità sembra passare dall’assenza di relazioni, per diventare spirituale, culturale, esistenziale. È anche così che si finisce con il credere a modo proprio, caricatura di una fede personale. Una volta persi i contatti umani ed esistenziali con la comunità cristiana, si perde anche quell’affinità ideale, quella familiarità di linguaggio, che mantiene le persone in dialogo con una comunità. La Chiesa, se non vuole perdere i giovani, deve riscoprire il valore delle relazioni che fanno sentire importanti, che generano interesse per le esperienze perché passano attraverso le persone, i legami, la valorizzazione di ciascuno. La comunità che accoglie ciascuno per ciò che è, a poco a poco genera appartenenza, e l’appartenenza sostiene l’impegno di capire, genera identità, motiva al coinvolgimento. Nel contesto di oggi, difficilmente può avere efficacia una prassi che chiede prima l’adesione della mente [9], e poi – caso mai – quella del cuore e della responsabilità.
    È straordinario il compito della Chiesa, se vuole veramente evangelizzare le nuove generazioni: la “buona notizia” va offerta ai giovani non solo con le parole, ma con uno stile di vita che ne sia specchio, nella misericordia e nell’accoglienza, dentro un’esperienza comunitaria reale, fatta di relazioni vere. Comunità senza relazioni non possono generare alla fede né possono alimentare quella di quanti hanno aderito ad essa.
    Dunque il rinnovamento umano e relazionale delle comunità cristiane pare costituire una delle chiavi per una ripresa di dialogo tra la Chiesa e le nuove generazioni.

    Quali luoghi per la formazione cristiana?
    I giovani intervistati danno l’impressione di non aver avuto veri compagni di viaggio per la loro formazione cristiana; le guide del percorso di iniziazione sono ricordate come presenze anonime, quando sono ricordate.
    Chi ha lasciato un segno è l’educatore che ha sviluppato una presenza viva, dentro un dialogo personale, la cui vicinanza e partecipazione alla vita quotidiana si sono intrecciate al percorso della fede. Nella scelta più difficile e impegnativa della vita i giovani sono sostanzialmente soli, tanto più che, quando la fede diventa esperienza personale, con i suoi interrogativi e le sue scelte, la quasi totalità di loro non ha più nessun contatto con gli ambienti formativi della comunità cristiana. Solo educatori appassionati, presenti nei luoghi della vita, potranno sostenere una vera ricerca e far scoprire la bellezza e la logica del discepolato.
    Si tratta allora, per le comunità cristiane, di allargare gli orizzonti: al di là dei propri confini, al di là delle abitudini e dei percorsi istituzionalizzati.
    Occorre una grande chiamata alla responsabilità educativa e all’accompagnamento a vivere la dimensione religiosa della vita: insegnanti, catechisti, genitori, suore, semplici laici e sacerdoti. Dopo la stagione dei catechisti, questa potrebbe essere la stagione degli educatori dentro la vita ordinaria.
    I giovani in genere hanno ricevuto la loro prima formazione cristiana in famiglia: non che la famiglia abbia sempre trasmesso gli elementi del credere, ma ha indirizzato al catechismo, ha chiesto ai figli di frequentare la Messa domenicale, li ha avviati in qualche caso a vivere esperienze di formazione in contesti associativi o di gruppo parrocchiale. Quando l’esempio della pratica di vita cristiana dei genitori è stato presente, la formazione ne è stata rafforzata. In prospettiva, non sarà facile che la funzione di trasmissione della fede attraverso la famiglia possa continuare: i genitori di oggi sono meno sensibili di quelli dei giovani intervistati i quali, a loro volta, avranno meno motivazione e meno ragioni per indirizzare i figli verso la fede. Allora? Forse è tempo di pensare con decisione che vi possa e debba essere un’educazione cristiana che avviene in età e luoghi diversi dagli attuali. Se i percorsi di fede dovranno sempre più tener conto delle domande della vita, se i punti di partenza dovranno diventare sempre più articolati, flessibili, numerosi, allora occorrerà pensare alla possibile funzione di educazione spirituale, interiore, anche in senso cristiano, che possa prendere le mosse dai contesti della formazione umana, culturale e professionale dei giovani, a cominciare magari dalla scuola e dall’università.
    Non che la scuola e l’università debbano rinunciare alla laicità della loro proposta; ma se laicità è umanità, nella scuola e nell’università potranno aprirsi percorsi di ricerca esistenziale, di dialoghi possibili, di legami con figure di laici cristiani disposti a diventare quelle figure di riferimento che i giovani cercano, oggi con scarso successo. Vi sono dialoghi avviati tra docenti e studenti sui banchi di scuola che hanno avuto lungo seguito, nella vita comune. Si tratta di un’educazione che la comunità cristiana deve saper attivare, nella sua flessibilità e multiformità, attraverso percorsi propedeutici ad altri più strutturati, successivi ad una evangelizzazione da cui oggi non si può prescindere.
    Anche per questa strada ritorna (irrisolta) la questione dei laici cristiani.
    Il laicato della prima metà del Novecento ha inventato strade nuove di testimonianza sui problemi e sulle urgenze del tempo, con intelligenza e iniziativa. La stessa iniziativa serve oggi, a fronte delle grandi questioni di questo tempo. Non sarà la comunità cristiana con la sua struttura pastorale ad affrontare il problema dell’educazione della fede dei giovani. Potrà esserlo solo la creatività e l’iniziativa dei laici cristiani e delle loro organizzazioni, ad assumersi responsabilità, a rinunciare ad attendere direttive, a esplorare strade nuove per lasciarsi coinvolgere in nuove passioni. Alla fede cristiana la responsabilità di non pretendere che tutto rientri dentro i suoi schemi organizzativi, ma l’intelligenza di assecondare tentativi ispirati dall’amore del Vangelo.

    In ascolto dei giovani

    Queste riflessioni ci hanno permesso di affacciarci sul mondo interiore dei giovani, mossi dal desiderio di ascoltare e di capire.
    È proprio vero che quella dei giovani di oggi è una generazione incredula [10]? È proprio vero che è una generazione uscita dal recinto [11]? O non è piuttosto una generazione che si trova fuori casa, perché della casa-comunità cristiana non ha sentito il profumo, non ha sperimentato il calore delle relazioni, la responsabilità di un coinvolgimento vero, l’attenzione di un ascolto interessato?.
    Di fronte ad una generazione giovanile indifferente alla Chiesa e alle sue proposte ma non alla fede e alla ricerca di Dio, occorre che la Chiesa dia un segnale forte di attenzione e di interesse; occorre che muova un passo significativo verso di essa. Non basta la Giornata Mondiale della Gioventù, che pure viene citata da diversi giovani come un momento importante di incontro con una proposta forte e coinvolgente, dentro un contesto di universalità cui essi aspirano.
    Occorre qualche altro segnale, più vicino alla generalità del mondo giovanile, più vicino a “casa”; un segnale che permetta ai giovani di incontrare una Chiesa che si fa maestra di umanità, per testimoniare che è capace di ascoltare.
    Ascoltare è sempre anche essere disposti a lasciarsi modificare: da una parola, una domanda, un’istanza che si accoglie dentro di sé. Ascoltare non per mostrare di avere subito la risposta pronta, ma per mettersi insieme in ricerca di una verità che nessuno ha a portata di mano e che deve vedere tutti insieme, umili, in ricerca.
    E allora: perché la Chiesa italiana non dà seguito al convegno ecclesiale di Firenze con un analogo convegno ecclesiale di giovani? Per mettersi in ascolto, per lasciar parlare i giovani, per lasciarsi provocare da loro, e – perché no? – per lasciarsi rinnovare dalla loro giovinezza.
    E che il vento forte dello Spirito soffi via le nubi che offuscano il cielo e che, coprendo il sole, rischiano di far credere che esso non esista!


    NOTE

    1 P. Triani, In che cosa credere? A chi dare fiducia, in Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014, il Mulino, Bologna 2014, pp. 99-121.
    2 Cfr. Ibi, p. 110.
    3 Pasqualini, supra, pp. 15-16.
    4 Bressan, supra, p. 4.
    5 Montanari, supra, p. 44.
    6 Giovanni XXIII, Discorso di apertura del Concilio Vaticano II Gaudet Mater Ecclesia, 11 ottobre 1962, n. 4.
    7 Si veda, in questo senso, il contributo di Stercal, supra, in particolare alle pp. 38-39.
    8 Bressan, supra, p. 5.
    9 Diversi contributi nel presente volume evidenziano il carattere intellettualistico dell’educazione alla fede che i giovani hanno ricevuto. Cfr. in particolare Montanari, supra, pp. 47-48.
    10 Cfr. A. Matteo, La prima generazione incredula, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2010; Id., La fuga delle quarantenni, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012.
    11 Cfr. A. Castegnaro - G. Dal Piaz - E. Biemmi, Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso, Àncora, Milano 2013.

    R. Bichi - P. Bignardi, Dio a modo mio. Giovani e fede in ItaliaVita e pensiero 2015, pp. 173-185


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu