Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Anche il XXI secolo

    avrà la sua «somiglianza»

    con Dio

    Aldo Schiavone

    Il punto d’arrivo cui ci conduce la nostra esplorazione riguarda una questione cruciale. Quella del rapporto fra l’accrescimento della potenza dell’umano – non solo tecnologica e materialmente trasformatrice, ma complessivamente culturale e mentale – e il superamento del limite della sua finitezza (l’immagine dei due alberi al centro dell’Eden, e la rassomiglianza fra Dio e l’uomo nel linguaggio della 'Genesi'). L’annuncio dello sfondamento di questa soglia riempie il nostro tempo, e ne determina il significato. D’ora in poi non potremo concepire il finito, in riferimento all’umano, se non come un vincolo sempre provvisorio, che non può essere fissato da alcuna misura 'naturale' in grado di contenerlo e di racchiuderlo per sempre dentro di sé: una frontiera mobile, e mai una definitiva invalicabilità. In altri termini, quel che viene in questione è l’installarsi dell’infinito entro la storicità e la limitatezza del finito: un grande tema hegeliano e, sebbene entro coordinate assai diverse, un aspetto decisivo dell’antropologia filosofica tedesca fra Marx e Nietzsche, che aveva già di fronte (ancor più di Hegel) la nuova realtà della Rivoluzione industriale e della prima organizzazione capitalistica del mondo.
    Come sappiamo bene, non è stato facile per la nostra specie arrivare ad aprire questa strada: generare la forza creatrice dell’infinito come illimitata possibilità trasformatrice di noi stessi e del mondo entro la forma del nostro agire nella storia, come provvisori abitatori del tempo. Anche la storia degli uomini – come quella evolutiva della vita – ha dovuto procedere per tentativi, selezionando in modo diseguale e discontinuo attitudini e caratteri, combinando caso e necessità, alternando pause e accelerazioni, spesso scegliendo vie in apparenza inutilmente tortuose, e comunque includendo sempre la possibilità del fallimento, della regressione e della catastrofe. Aver determinato le condizioni materiali e intellettuali di questo salto, aver fatto emergere per la prima volta sul piano della storia l’infinita produttività del lavoro umano come creatore di trasformazione attraverso la tecnica, e dunque le sconfinate possibilità della specie, che mai più cercherà di rimanere 'qualcosa di divenuto', ma si identificherà sempre di più con il 'movimento assoluto del divenire', ha reso febbrile e consumato la modernità, e forse spiega molte delle sue tragedie. E dà forse una spiegazione del vertiginoso dilatarsi dei bisogni, dei desideri e delle soggettività – che hanno preso la forma provvisoria e rischiosa di uno sfrenato individualismo consumistico e acquisitivo – che se per un verso sta rappresentando un inaudito aumento delle nostre potenzialità di vita e di emancipazione, sta però anche schiacciando il pianeta e le sue risorse sotto un carico incontrollato di domande e di aspettative. Sono convinto che questa nuova condizione dell’umano, che sta vedendo cadere ogni determinazione obbligata da una barriera esterna a noi – un umano proiettato sull’infinito – implichi, non possa che implicare, il formarsi di una nuova idea di Dio, e di conseguenza, lo stabilirsi di un nuovo rapporto con Lui.
    Non ritengo che nessun credente debba considerare 'scandalosa' questa affermazione. Da sempre, ogni immagine umana di Dio è il risultato di un’elaborazione storica, è – per così dire – un riflesso di Dio nel tempo e nelle intelligenza degli uomini – e quindi muta, con il mutare delle condizioni storiche. Il Dio del Vecchio Testamento non è il Dio dei Vangeli, e la percezione di Dio come affiora nella Divina Commedia non è quella di un teologo del ventesimo secolo. La transizione rivoluzionaria che stiamo vivendo comporta la nascita di una nuova antropologia, e questa induce a sua volta una diversa costruzione del divino. Detto in maniera estremamente sintetica, come qui sono costretto a fare, credo che noi dobbiamo passare da un’esperienza di Dio in cui l’infinità era tutta dalla Sua parte, e l’umano di fronte a Lui non era che limitatezza e finitudine, a un’esperienza ben più straordinaria e matura, in cui l’umano e il divino 'coesistano' per così dire, nell’infinità, per quanto su diversi piani e con diversa pienezza e responsabilità. In questo senso, la 'rassomiglianza' fra l’uomo e Dio affermata all’inizio del racconto biblico indicherebbe un cammino, una potenzialità, e non un dato di fatto già acquisito: riguarderebbe il compimento del nostro futuro (che è – non dimentichiamolo – il presente di Dio, cui è concesso di conoscere il tempo come un blocco di ghiaccio, e non un fiume che scorre).
    Somigliare a Dio sarebbe perciò non la nostra condizione di partenza, ma una possibile stazione d’arrivo, che sta a noi saper conquistare. Sarebbe la nostra prospettiva escatologica: non essere, ma 'poter diventare' simili a Dio, dopo che Dio stesso ha voluto farsi uomo. E non per aprire una competizione (l’ipotesi oscura che attraversa il racconto della 'Genesi'), ma per realizzare un ricongiungimento, finalmente fuori della storia (nella lingua delle Scritture vuol dir questo, attingere all’immortalità), all’interno di una legge universale d’amore e d’alleanza come etica assoluta del divino.

    (Avvenire, 25 ottobre 2009)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu