Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Alcolismo

    Il 64% ragazzi di 12-18 anni raggiunti dall’indagine dichiara di bere alcolici. Si tratta quasi di un’abitudine per il 10,6% e per il 2,5% che ne fa un uso quotidiano, mentre sceglie qualche volta questo genere di bibite il 50,9%. Solo il 35,2% dei ragazzi afferma di non essere interessato all'alcol.
    Se quasi la metà dei ragazzi tra i 12 e i 15 anni a dichiara di non bere mai alcolici, solo il 14,2 % dei più grandi condivide tale affermazione. Infatti, affermano di bere spesso alcolici il 16,7% dei 16-18enni contro il 6,8% dei più piccoli, e sono ben il 65% dei primi contro il 41,8% dei secondi coloro che dichiarano di farne uso alcune volte.
    Il consumo di alcolici sembra avere inizio soprattutto nel periodo della scuola media: è così per il 65,7% dei ragazzi più giovani e per il 44,1% dei più grandi. Questi ultimi – ben il 46,2% – dichiarano, inoltre, di aver bevuto alcolici la prima volta dopo i 15 anni. Allo stesso tempo si deve sottolineare anche che il 21,1% dei protagonisti della ricerca aveva meno di 11 anni quando hanno bevuto la prima bevanda alcolica.
    La birra è la bevanda preferita dai ragazzi che dichiarano di farne un consumo abituale (spesso nel 21,1% dei casi e qualche volta nel 34,2% contro il 13,1% e il 34,3% delle compagne), mentre sembra essere una scelta piuttosto femminile quella di bere cocktail o gli aperitivi alcolici (spesso nel 17,3% e qualche volta nel 39,3% contro, rispettivamente, il 12,9% e il 28,2% dei compagni).
    I superalcolici sono richiesti abitualmente dall'11,7% dei maschi e dall'11,2% delle femmine, ai quali si aggiunge ad ogni modo un consumo occasionale del 25% delle ragazze e del 19,2% dei ragazzi. Gli shottini attraggono spesso il 12,5% dei maschi e il 10,2% delle ragazze e che viene acquistata qualche volta rispettivamente nel 17% e nel 20,2% dei casi. Il vino , infine non sembra riscuotere particolare successo tra gli adolescenti che affermano di scegliere questa bibita spesso nel 7,2% dei ragazzi e nel 4,6% delle ragazze e, qualche volta, dal 22,9% e dal 20%.
    La classifica dei consumi di alcol tra i giovanissimi è la seguente: i ragazzi di 16-18 anni apprezzano in particolar modo i cocktail e gli aperitivi alcolici, raggiungendo quasi il 60% del campione (spesso il 18,4% e qualche volta il 42,2%), e sembrano riservare un buon interesse per la birra, da quanto dichiarato dal 58,9% dei casi (rispettivamente 20,5% e 38,4%). Inoltre, i superalcolici sono apprezzati dal 46,4% (31,6% e 14,8%), seguono gli shottini (41,3%) e un po' meno il vino (31,7%). Invece, i più giovani prediligono la birra nel 42,4% dei casi, amano i cocktail e gli aperitivi alcolici nel 36,3% dei ragazzi intervistati, scelgono il vino nel 22,2%, i superalcolici nel 19,2% e gli shottini nel 17,4%.
    Più della metà dei 12-15enni dichiara di bere alcolici durante le feste (59,7%), quasi un quinto degli stessi (il 18,8%) quando è in compagnia degli amici e l’8,2% per assecondare semplicemente il desiderio di un momento della giornata. Con l’aumentare dell’età si riduce il numero delle risposte a favore di un consumo in occasione di eventi particolari (43,4%) ed è invece in crescita l'uso di alcol in compagnia degli amici (ben il 28,6%) e quando semplicemente se ne ha voglia (secondo il 15,2% dei ragazzi).

    Indagine conoscitiva sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2012
    Telefono Azzurro - Eurispes
    www.eurispes.eu


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu