Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Giovani e Bibbia

    Luciano Manicardi



    Il luogo da cui parlo e il punto di vista in cui mi situo è quello di chi, all’interno della comunità monastica di Bose da diversi anni tiene corsi e incontri per giovani, cercando appunto di coniugare pagina biblica e vita, il bisogno umano del giovane con il messaggio della Bibbia, perseguendo dunque una lettura attenta al dato biblico, ma capace di aprirsi al senso della vita.

    6. Il giovane e la Bibbia

    Se la Bibbia è offerta di salvezza all’uomo, quale bisogno di salvezza manifesta il giovane? E che senso può avere per lui una parola come “salvezza”? Il giovane è portatore di una domanda di senso che si declina in diverse forme. Anzitutto come domanda di direzione e orientamento e ha a che fare con il comportamento, con l’etica; ma poi anche come domanda di significato e come domanda di gusto, di bellezza, di autenticità, di pienezza. Si tratta di una domanda che chiede salvezza qui e ora dalla molteplicità tanto seducente quanto ingannevole, dall’et-et che promette falsamente che tutto è possibile. Si tratta di una domanda che cerca una radice, un centro unificante che salvi dall’atomizzazione e dalla frammentarietà della vita odierna e quindi dalla mancanza di unità dell’io personale. Si tratta di una domanda che anela a recuperare il primato dell’essere sulla dominante del fare, sull’efficacia ad ogni costo, il primato dell’umano sul tecnologico. Insomma la domanda di salvezza è declinata dal giovane in modo esistenziale, senza per questo dimenticare il problema dei fini ultimi, del senso del senso. Ma è sul piano dell’esistenza che trova una sua prima, basilare, decisiva applicazione.

    La lettura della Scrittura può essere proposta al giovane come itinerario che dall’ascolto conduce alla conoscenza e da questa all’amore. Ascolto – conoscenza – amore: ecco le tre tappe che la Scrittura richiede e che sono essenziali anche per ogni relazione umana. Questo è anche il cammino che Dt 6,4-5 fa percorrere all’uomo in preghiera: dopo aver chiesto l’ascolto (“Ascolta, Israele”), il testo sfocia nella conoscenza (“Il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno”) e si apre all’amore (“Amerai il Signore tuo Dio”). Ancora una volta il giovane può percepire come la dinamica della relazione con gli uomini e della relazione con Dio sia fondamentalmente analoga.

    Su un ultimo aspetto è bene soffermarsi. Possiamo formulare così il problema: la Bibbia è efficace? Non vediamo forse che, a fronte di un ritorno della Scrittura nelle mani dei fedeli, i risultati non sembrano poi essere così evidenti? L’esempio tratto dal vangelo secondo Marco e con cui abbiamo aperto la nostra meditazione, ci aiuta a mettere nelle mani del Signore il risultato del nostro lavoro di aiuto, introduzione, guida alla conoscenza del Signore attraverso la Scrittura: Gesù, con l’uomo ricco, ha incontrato uno scacco. Ha indirizzato una chiamata e questa non ha sortito l’effetto voluto. Lo scarto tra desiderio di Gesù e risultato del suo agire, del suo spendere energie e tempo con quella persona è indicativo che al centro del nostro agire pastorale con i giovani non vi deve essere la riuscita, il successo (in base a quali criteri poi?), ma solo l’operare con buona coscienza e con assoluta dedizione e onestà. Ci si lamenta spesso della scarsa efficacia della Bibbia, pur ormai presente nelle liturgie, nei gruppi biblici, nei gruppi di ascolto, nella catechesi, a creare dei cristiani, dunque a produrre frutti, a dispiegare la sua efficacia. Ma ci si deve chiedere: quale tipo di efficacia ci aspettiamo? Non è che forse sono i nostri desideri di efficacia e l’immagine di ciò che noi chiamiamo efficacia della Parola che devono essere rivisti? L’efficacia della Parola di Dio è dello stesso ordine dell’efficacia della croce salvifica, della croce di Cristo. Nessuna possibilità di misurazione e quantificazione di tale efficacia. Occorre lasciare i risultati al Signore!

    7. Elementi da perseguire nella lettura della Bibbia con i giovani

    Sintetizzando quanto detto, ricordo ora i cinque elementi essenziali che vanno perseguiti nell’introdurre i giovani alla lettura biblica.

    Un insegnamento sull’umano e sull’esistenziale. Perché il Cristo insegna a vivere e perché è la concreta e quotidiana vita il luogo di culto autentico. L’umanità di Gesù è anche la rivelazione di Dio e dunque questa sottolineatura dell’esistenziale non ha nulla di riduttivo, ma ricorda che noi “andiamo a Dio” solo attraverso Cristo, cioè rendendo simile nella fede la nostra umanità a quella di Gesù.

    La vita interiore. In tempi di colonizzazione dell’interiorità, in cui il giovane è pieno di cose che lo spingono fuori di sé, è vitale aiutare l’instaurarsi di un processo di vita interiore, di dialogicità interiore: solo su questa potrà innestarsi anche la capacità di pregare, di dialogare con il Signore.

    La relazionalità. Relazionarsi con un testo è analogo al relazionarsi con una persona e la lettura della Bibbia può divenire una palestra dell’arte umana più difficile e più vitale: la relazione, l’incontro con l’altro.

    La conoscenza del Signore. Ovviamente fine centrale dell’ascolto e della lettura della Bibbia è la conoscenza del Signore, lo scoprirsi chiamati, conosciuti, cercati, amati, dal Signore.

    La preghiera. La lettura biblica sarà avvolta da un clima di preghiera perché la preghiera è suscitata dalla Parola di Dio e rende possibile l’ascolto della Parola stessa. La Scrittura tende all’incontro personale con il Signore e la preghiera è momento saliente di tale incontro. Ma tale incontro, guidato dallo Spirito santo, è personalissimo e deve restare avvolto nel pudore e nel silenzio. 

    L'ultima parte di una relazione tenuta al CONVEGNO BIBLICO “BIBBIA E GIOVANI” (Brescia, 28 maggio 2005).

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu