Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    31. Siracide

    fabris31


    Lo scopo dichiarato di Gesù ben Sirach è di inculcare l'osservanza della Legge e delle tradizioni dei padri, in un tempo di crisi e di cambiamento religioso e culturale.
    Il libro del Siracide è una raccolta di “trattati” sui vari problemi della vita - amicizia, uso dei beni, elemosina, le donne, la vecchiaia, le medicine, le malattie, la schiavitù ecc. - sullo stile dei “saggi” e sullo sfondo della tradizione biblica.

    1. Struttura letteraria

    In una prima parte si ha una raccolta di sentenze, in sei trattati (Sir 1,1-42,14):
    1. origine e natura della sapienza, Sir 1,1-16,23
    2. Dio e la creatura, Sir 16,24-23,27
    3. sapienza e Legge, Sir 24,1-33,18
    4. vita morale, Sir 33,19-33,17
    5. vita sociale, Sir 36,18-39,11
    6. Dio e la creazione, Sir 39,12-42,14.
    Nella seconda parte si celebra la gloria di Dio in due ambiti: nella natura (Sir 42,15-43,33), e nella storia, elogio dei padri (Sir 44,1-50,29).
    Seguono due appendici: un inno di grazie (Sir 51,1-12) e la ricerca della sapienza (Sir 51,13-30).

    2. Origine

    L’autore si presenta come Gesù ben-Sirach, figlio di Eleazaro di Gerusalemme, (Sir 50,27; 51,30). È un maestro, “conservatore” illuminato, mediatore della tradizione, che fa parte di ḥassidîm, “giusti osservanti”, alla vigilia della rivolta maccabaica (cf. Sir 24,30-34; 34,9-17; 51,13-22: autobiografico?; Sir 39,1-11: elogio della professione dello “scriba”). Il tempo di composizione dell’opera va collocato tra il 190 e 180 a.C., dal momento che è stato tradotto in greco dal nipote in Egitto verso il 132/120 a.C. - cf. prologo – e, nell’elogio dei padri, si menziona il sommo sacerdote Simeone (190-180 a.C.). Il testo ebraico del Siracide – non accolto nel canone palestinese ebraico – perduto nel corso dei secoli, è stato ricostituito sulla base dei ritrovamenti fatti nella genizàh (sacrestia-deposito) del Cairo, a Qumran e Masada (1964). La traduzione della CEI 2008 è fatta sul testo greco, più ampio rispetto a quello ebraico, e indicato tipograficamente con il carattere corsivo.

    3. Il messaggio

    Lo scopo dichiarato di Gesù ben Sirach è di inculcare l'osservanza della Legge e delle tradizioni dei padri, in un tempo di crisi e di cambiamento religioso e culturale. Il suo orientamento teologico si può accostare a quello del “deuteronomista”, con un giudizio molto severo sui re, con una grande stima per le istituzioni cultuali: tempio e sacerdozio. La sua riserva per il messianismo e l'escatologia ultraterrena, potrebbe far pensar a un indirizzo “sadduceo”. Il Siracide si propone di trascrivere 1'insegnamento tradizionale (Legge-Toràh) in termini sapienziali. La sapienza, che ha la sua radice e centro unificante nel timore di Dio, è un dono di Dio e frutto dell'impegno umano. La Legge di Dio è la concentrazione della sapienza. La sapienza ha due dimensioni: una trascendente, dall'alto, dono di Dio, e una immanente, frutto dell'impegno dell'essere umano nel mondo e nella storia. L'antropologia del Siracide si fonda sulla creazione di Dio. Egli afferma la libertà umana di fronte al male e ha una viva coscienza del limite dell’essere umano, segnato dalla morte. La sua visione della società e dell'etica s’incentra su alcuni punti nodali: la famiglia di tipo patriarcale (maschilista?), l’apprezzamento del matrimonio, una visione conservatrice del potere (Sir 10) e della politica, un uso corretto ed equilibrato dei beni materiali.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu