Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    27. I Sapienti

    fabris27


    Nei testi profetici e storici della Bibbia si parla di una forma di insegnamento sapienziale negli ambienti della corte e del tempio. Il re Salomone è presentato come il prototipo del “re saggio”.
    La sapienza della Bibbia, come nei documenti dell'antico Vicino Oriente, corrisponde al “buon senso”, alla “saggezza”. La sapienza è l'arte del “vivere bene e felice”. Essa nasce e si sviluppa con la riflessione sull'esperienza quotidiana, profana e religiosa, e si traduce in sentenze, “proverbi”, che ne facilitano la memorizzazione e la trasmissione. I temi e le forme della letteratura sapienziali della Bibbia mostra della singolari affinità con i testi e documenti del Vicino Oriente Antico. Nella Bibbia ebraica la “sapienza”, in ebraico, è chiamata ḥokemâh. Nella versione greca dei “Settanta” è tradotta con il termine greco sophìa. Nei testi egiziani la sapienza è designata con il vocabolo ma’át. La categoria “sapienza”, nei testi mesopotamici, è indicata dal termine mê.

    1. La nella sapienza nella “mezza luna fertile”

    Lo sviluppo della tradizione sapienziale avviene nelle regioni del Vicino Antico Oriente dove gli insediamenti umani sono favoriti dal corso dei grandi fiumi, dalla Mesopotamia all’Egitto, passando per zona intermedia del Canaan-Fenicia. Per la sua configurazione questa zona geografica dell’antiche civiltà è chiamata “mezza luna fertile”.

    La sapienza in Egitto
    Fin dal terzo millennio nell’Egitto sono documentate forme di “insegnamento”, “discussioni”, “lamentazioni”, e racconti biografici. Nei testi sapienziali egiziani si ha un'evoluzione della sapienza: si passa dalla concezione della “sapienza” come ordine cosmico, che coincide con la “giustizia e verità” -ma’át - alla sapienza intesa come ordine etico, che si realizza nei rapporti umani. I protagonisti della sapienza sono: il re/faraone, gli scribi di corte e del tempio, i rappresentanti del popolo.
    Le raccolte di testi sapienziali egiziani sono: le “Istruzioni di Pta-Hotep”, del III millennio; le “Istruzioni a Merikarê”, figlio successore del re; “Insegnamento di Amenemope”, che ha un parallelo nel Libro dei Proverbi (Prv 22,17-23,14); il “Canto dell'arpista”; il “Dialogo di un disperato con la sua anima” (sul suicidio); la “Storia del contadino eloquente”.

    La sapienza in Mesopotamia (Sumer, Accad, Assiria, Babilonia)
    Dal terzo millennio nelle città-stato di Uruk e Nippur la sapienza è concepita come ordine cosmico o forza divina (mê), che sta all'origine delle leggi giuste (codice di Hammurabi). Le forme della sapienza mesopotamica sono: liste ed elenchi di piante e di animali; proverbi e massime; discussioni e lamentazioni. Le raccolte di testi sapienziali mesopotamici in scrittura cuneiforme sono: il “Poema del giusto che soffre” (=Ludlul bél Nemeqi); il “Dialogo tra un padrone e il suo suddito”; raccolte di precetti, istruzioni, detti popolari e proverbi.

    La sapienza nella terra di Canaan
    La Bibbia si parla della sapienza degli Edomiti (1Re 10; Ger 49,7; Prv 30,1; 31,1). Le scoperte di Ugarit (Rash Shamra) confermano il rapporto tra letteratura cananaica sapienziale e testi biblici.

    2. La sapienza in Israele e nella Bibbia

    Nei testi profetici e storici della Bibbia si parla di una forma di insegnamento sapienziale negli ambienti della corte e del tempio (cf. Ger 18,18). Il re Salomone è presentato come il prototipo del “re saggio” (1Re 5,9-14). Sotto il nome di Salomone è posta una raccolta di “proverbi”, risalente all'epoca pre-esilica (Prv 25-29).
    I libri sapienziali, accolti nel canone, sono cinque, una specie di “Pentateuco sapienziale”. Si tratta in genere di testi post-esilici, dove sono raccolte e rielaborate tradizioni più antiche. In ordine cronologico i libri sapienziale canonico sono: il Libro dei Proverbi , il Libro di Giobbe, il Qohelet, il Libro di Gesù Ben Sirach, detto “Siracide”, il Libro della Sapienza. A questi cinque libri canonici, si devono aggiungere delle sezioni “sapienziali” sparse in altri libri della Bibbia: Bar 3,9-4,4; i Salmi 1; 19B; 32,8-11; 34,12-23; 37. In alcune composizioni dei libri sapienziali si fa l’elogio della sapienza personificata (Prv 1-9; 8,22-9,18; Sir 24; Sap 7).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu