Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Che cosa significa

    l’espressione

    «che sei nei cieli»? 

    Commento al Compendio del Catechismo /44

    Enzo Bianchi

     

    Questa espressione biblica non indica un luogo, ma un modo di essere: Dio è al di là e al di sopra di tutto. Essa designa la maestà, la santità di Dio, e anche la sua presenza nel cuore dei giusti. Il cielo, o la Casa del Padre, costituisce la vera patria verso cui tendiamo nella speranza, mentre siamo ancora sulla terra. Noi viviamo già in essa “nascosti con Cristo in Dio” (Col3,3).

    (Compendio del Catechismo n. 586) 

    Gesù ci ha insegnato a pregare: “Padre nostro che sei nei cieli”. Quest’ultima specificazione fornisce un chiarimento decisivo: Dio è un Padre celeste, non terreno! Ovvero, Dio è certamente un Padre caro e amato, ma non è come i nostri padri terreni, e noi dobbiamo sempre rammentare questa “differenza”, proprio per preservare la sua identità da quelle proiezioni che rischierebbero di attribuirgli un volto creato secondo le nostre attese e i nostri schemi troppo umani.

    È tipico del vangelo secondo Matteo sottolineare che il Padre sta “nei cieli”, è “celeste” (cf. Mt 5,16.34.43.45.48; 6,9.14, ecc.), probabilmente in analogia con l’espressione giudaica presente anche nell’importante preghiera dettaQaddish (“Sia accolta la preghiera e la supplica di tutta la casa di Israele davanti al loro Padre che è nei cieli”). Più in generale, in tutta la Scrittura il cielo è il simbolo per eccellenza dell’alterità di Dio: “I cieli sono i cieli del Signore, la terra l’ha data agli uomini” (Sal 115,16); Dio è in cielo nel senso che è Altro, è Santo, anzi è tre volte Santo (cf. Is 6,3; Ap 4,8), ma resta anche vicino agli uomini, come ci ricorda uno splendido passo del profeta Isaia: “Così parla l’Alto e l’Eccelso, che ha una sede eterna e il cui Nome è Santo: ‘In un luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi’” (Is 57,15).

    I pensieri di Dio non sono i nostri (cf. Is 55,8-9; Rm 11,33-35; 1Cor 2,11.16), ma egli è capace di mettere in noi i suoi pensieri e i suoi sentimenti, attraverso la potenza dello Spirito santo. E se lo invochiamo quale Padre, egli ci rende figli nel Figlio Gesù Cristo, in una vicinanza che possiamo sperimentare come la più forte e intensa possibile: quella della paternità-filialità, in cui la stessa vita, lo stesso sangue del Padre è presente in noi suoi figli (cf. Gv 1,13)!

    Infine, quando preghiamo “Padre nostro che sei nei cieli”, attestiamo di essere “pellegrini sulla terra” (Eb 11,13; cf. 1Pt 2,11), in cammino verso “la nostra patria che è nei cieli” (Fil 3,20), cioè verso il Regno che Dio prepara come dimora per tutti gli uomini. Pregare il Padre nostro ci richiede dunque di restare pienamente fedeli alla terra, con tutto ciò che tale fedeltà comporta, cercando nel contempo con un intenso desiderio le cose dell’alto, quelle secondo il volere di Dio.

    (Famiglia cristiana, 23 giugno 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu