Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Perché possiamo

    «osare avvicinarci

    con piena confidenza»

    al Padre? 

    Commento al Compendio del Catechismo /41

    Enzo Bianchi


    Perché Gesù, il nostro Redentore, ci introduce davanti al Volto del Padre, e il suo Spirito fa di noi dei figli. Possiamo così pregare il Padre Nostro con una fiducia semplice e filiale, una gioiosa sicurezza e un’umile audacia, con la certezza di essere amati ed esauditi.

    (Compendio al Catechismo n. 582) 

    “Il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così…” (Mt 6,8-9). Le parole con cui Gesù introduce il Padre nostro esprimono il sentimento di profonda fiducia che deve animare il credente nell’atto di invocare Dio con la preghiera. 
    Gesù stesso si è sempre nutrito di questa fiducia e l’ha insegnata ai suoi discepoli proprio per averla vissuta in prima persona, quale respiro quotidiano della propria relazione con il Padre. Quel respiro che era per Gesù la presenza dello Spirito santo, non a caso la cosa buona tra le cose buone (cf. Lc 11,13; Mt 7,11) che egli ci ha esortato a chiedere a Dio. E questo Spirito è anche il dono ultimo lasciatoci dal Signore risorto, prima di fare ritorno al Padre (cf. Gv 20,22), è la forza di Dio deposta nei nostri cuori per insegnarci a vivere come Gesù. Ecco perché una delle monizioni con cui durante la liturgia eucaristica viene introdotta la preghiera del Signore recita: “Il Signore ci ha donato il suo Spirito. Con la fiducia e la libertà dei figli diciamo insieme…”. 

    Nella tradizione cristiana questa piena confidenza assume un nome preciso, ricordato anche dalla versione più ampia del Catechismo: “La potenza dello Spirito che ci introduce alla preghiera del Signore è indicata nelle liturgie di oriente e di occidente con una felice espressione tipicamente cristiana: parresía, vale a dire semplicità schietta, fiducia filiale, gioiosa sicurezza, umile audacia, certezza di essere amati” (CCC 2778).

    Numerosi sono i passi del Nuovo Testamento in cui gli apostoli esortano i cristiani alla parresía: “In Cristo Gesù nostro Signore, abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui” (Ef 3,11-12); “Questa è la fiducia che abbiamo in Dio: qualunque cosa gli chiediamo secondo la sua volontà, egli ci ascolta. E se sappiamo che ci ascolta in tutto quello che gli chiediamo, sappiamo di avere già da lui quanto abbiamo chiesto” (1Gv 5,14-15; cf. 3,21-22). Sono testi che non abbisognano di commento, ma appunto, ci chiedono di esercitarci quotidianamente alla fiducia…

    È significativo che recentemente papa Francesco abbia insistito proprio su questa intensa fiducia, con parole audaci che gli vengono dall’esperienza di tutta una vita di preghiera: “Gesù – per dirlo un po’ fortemente – ci sfida alla preghiera e dice così: ‘Qualunque cosa chiederete nel mio Nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio’ (Gv 14,13) … Abbiamo il coraggio di andare da Gesù e chiedergli così: ‘Tu hai detto questo, fallo!’? … Abbiamo questo coraggio, questa parresía nella preghiera? … Noi tutti dobbiamo essere coraggiosi nella preghiera, sfidando Gesù” (omelia del 3 maggio 2013).

    (Famiglia cristiana, 2 giugno 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu