Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali sono

    le forme essenziali

    della preghiera cristiana?

    Commento al Compendio del Catechismo /14

    Enzo Bianchi 

     

    Sono la benedizione e l’adorazione, la preghiera di domanda e l’intercessione, il ringraziamento e la lode. L’Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera.

    (Compendio del Catechismo n. 550) 

    Sulle varie forme della preghiera cristiana ci soffermeremo nei prossimi articoli. Qui vorrei sostare sull’Eucaristia, della quale il Catechismo scrive: “L’Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera. È ‘l’oblazione pura’ di tutto il corpo di Cristo a gloria del suo Nome (cf. Ml 1,11)” (CCC 2643). Quello dell’Eucaristia è un mistero inesauribile, è “il mistero della fede” (1Tm 3,9), come si proclama al cuore della preghiera eucaristica. In particolare, il rapporto tra chiesa ed Eucaristia è inscindibile, secondo il celebre adagio: “la chiesa fa l’Eucaristia e l’Eucaristia fa la chiesa”.

    Innanzitutto l’Eucaristia è fonte e culmine della vita della chiesa. Ha affermato il Concilio: “Dalla liturgia, e specialmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da una fonte, la grazia, e si ottiene, con la massima efficacia, quella santificazione degli uomini e glorificazione di Dio in Cristo verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della chiesa” (Sacrosanctum Concilium 10). 

    Proprio in quanto fonte e culmine della vita ecclesiale, l’Eucaristia ne è anche norma e giudizio: ciò discende dal suo essere forma della chiesa, dal possedere cioè la forza in grado di plasmare il corpo della comunità cristiana. Che cos’è infatti la chiesa se non la comunità di quanti lasciano che l’Eucaristia dia consistenza alla loro vita, fino a farli diventare uomini e donne “eucaristici” (Col 3,15)? L’Eucaristia dà forma alla vita della chiesa plasmandola come comunità al servizio di Dio e degli uomini sull’esempio di Cristo, il Servo del Signore che donando la sua vita per tutti ha compiuto fino alla fine nella libertà e nell’amore la volontà di Dio.

    L’Eucaristia, infine, è forza di comunione nella chiesa e tra le chiese. Al riguardo occorre ammettere che le divisioni esistenti sia all’interno delle singole chiese sia tra le varie chiese manifestano la nostra inadeguatezza a vivere il mistero dell’Eucaristia. Infatti, come il pane, frumento sparso sui colli, raccolto è diventato una cosa sola, così l’Eucaristia riunisce la comunità dei credenti nel Signore Gesù; come lo Spirito santo scende sul pane e sul vino e li trasforma nel corpo e nel sangue del Signore, così scende anche sull’assemblea liturgica, rende i credenti “membra gli uni degli altri” (Rm 12,5; Ef 4,25) e, tutti insieme, l’unico corpo di Cristo.

    Chi ha compreso in profondità il rapporto tra l’Eucaristia, preghiera delle preghiere, e la chiesa è Agostino: “Se voi cristiani siete il corpo di Cristo, allora sulla tavola del Signore si trova il vostro mistero e voi ricevete il vostro mistero … Siate ciò che vedete e ricevete ciò che siete!”.

    (Famiglia cristiana, 25 novembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu