Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Perché è efficace

    la nostra preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /11

    Enzo Bianchi 

     

    La nostra preghiera è efficace, perché è unita nella fede a quella di Gesù. In lui la preghiera cristiana diventa comunione d’amore con il Padre. Possiamo in tal caso presentare le nostre richieste a Dio e venire esauditi: “Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena” (Gv 16,24).

    (Compendio del Catechismo n. 545) 

    La preghiera è un decentramento del nostro io per lasciare che l’io di Cristo dispieghi la sua vita in noi: si tratta di accogliere il Figlio nella sua presenza di Signore e di accettare che egli venga con il Padre a porre la dimora in noi (cf. Gv 14,23), mediante lo Spirito santo. E accogliere il Figlio non significa solo dimorare “in Cristo”, ma diventare sua dimora, cioè sperimentare la vita di Cristo in noi, fino a confessare: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me” (Gal 2,20). È un’esperienza capitale per il credente, è il criterio in base al quale discernere la qualità della fede cristiana, come ci ricorda la domanda con cui Paolo invitava i cristiani della giovane comunità di Corinto a mettersi alla prova: “Non riconoscete che Gesù Cristo abita in voi?” (2Cor 13,5). Grazie a questa reciproca inabitazione, possiamo fare nostra la preghiera di Cristo: ecco la preghiera cristiana, nella quale lo Spirito ci conforma sempre più al Figlio nel suo essere costantemente rivolto verso il Padre.

    Pregare è anche chiedere a Dio ciò di cui abbiamo bisogno, ma chiederlo nel Nome di Gesù, fidandoci della sua promessa: “Qualunque cosa chiederete nel mio Nome, la farò” (Gv 14,13). Questo significa certamente unire la nostra preghiera a quella di Gesù, che “alla destra di Dio intercede per noi” (Rm 8,34); ma, soprattutto, accordare la nostra preghiera con la sua, cioè avere in noi gli stessi sentimenti che furono in lui (cf. Fil 2,5). Fine della preghiera, infatti, è ottenere che noi facciamo la volontà di Dio, non che Dio faccia la nostra: non le nostre preghiere trasformano il disegno di amore di Dio su di noi, ma sono i doni che Dio concede nella preghiera a trasformarci e a metterci in comunione d’amore con lui! 

    Ecco perché, se si prega nel Nome di Gesù si è già esauditi (cf. Gv 16,23-24), avendo posto come primato su tutto il desiderio che la volontà di Dio si compia in noi e in tutte le creature: questo primato è stato la sete di Gesù lungo tutta la sua vita, è stato il suo cibo quotidiano (cf. Gv 4,34)… A tale esaudimento occorre credere, perché tutto diventa possibile a colui che ha fede (cf. Mc 9,23; 11,24). La preghiera è dunque sempre “oratio fidei” (Gc 5,15), cioè non soltanto preghiera che va fatta con fede, ma che discende dalla fede: la preghiera è l’eloquenza della fede. 

    E se è vero che la nostra fede (e dunque la nostra preghiera) è sempre fragile, basta metterla nella fede di Gesù Cristo, lui che è “la fede perfetta”, secondo la bella definizione di Ignazio di Antiochia: e lui la porterà a compimento, donandoci la forza di “fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare” (Ef 3,20).

    (Famiglia cristiana, 4  novembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu