Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Educare alla preghiera /9

    In difesa

    dell'«esteriorità»

    Alessandro Maggiolini 

    pregh

    Pensate un poco, amici, ad esempio, se dovessimo inventare noi il Padre nostro, così, di getto e unicamente sotto la spinta di una istintività incontrollata e di una spontaneità irrefrenabile, ma dicendo veramente quel che pensiamo, senza pudori: reciteremmo pressappoco così: Padre nostro che sei nei cieli - e stacci -, sia santificato il mio nome, venga il mio regno, sia fatta la mia volontà ecc. Il seguito è intuibile... E invece la formula di Gesù recita come sappiamo.
    C'è da pensare che, quando diciamo questa preghiera, nessuno di noi vi si trovi molto comodo: è come un abito fuori misura, ci sta maledettamente largo. Include anche quelle tremende - e affascinanti - parole: sia fatta la tua volontà... rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori... Chi può pronunciare queste frasi senza batter ciglio?
    Il fatto è che sbagliato non è il Pater: siamo sbagliati noi che ancora non lo abbiamo fatto nostro. Come se - appunto - ci nascesse dentro da una istintività incontrollata, da una spontaneità irrefrenabile.
    Sto difendendo le formule di preghiera, sissignori, e una qualche esteriorità. Quando, prima della comunione ci vien dato di scambiarci il segno di pace, se stessimo al nostro estro, ci serreremmo nelle spalle sperando che l'ignota cinquantenne che ci è a destra e il bambino irrequieto che disturba a sinistra ci lascino in pace - nella nostra pace -; o al marito o alla moglie o alla zia vicina ci verrebbe da morsicare il naso o da dire: «Va al diavolo», invece che: «La pace sia con te»... Anche qui, sbagliato non è il gesto; siamo noi che vorremmo rinchiuderci nel nostro egoismo o dar sfogo alle nostre rivalità.
    Certo, una soluzione potrebbe essere quella di eliminare lo scambio della pace o di rifiutarci di dire il Pater. È un poco il ragionamento che si fa quando si afferma con qualche solennità: piuttosto che partecipare male alla Messa, non ci vado. Come se fosse un grande atto di coraggio il non andare a Messa in un tempo in cui quasi più nessuno ci va. Ma soprattutto: come se fosse una soluzione il non andare a Messa invece che parteciparvi male. Non si potrebbe andare a Messa e parteciparvi bene?
    Stiamo scoprendo l'ombrello.
    Tanto vale ammettere che queste formule di preghiera e questi riti esteriori, quando son cose serie o addirittura son parole stesse di Gesù, ci inquietano. E allora, lasciamoci inquietare, se ne abbiamo il coraggio. Poiché di coraggio si tratta.
    So bene che c'è il pericolo dell'abitudine: dell'abitudine di biascicar tiritere senza pensare il senso, o di ripetere dei riti senz'anima. Ma pure non bisognerà dimenticare che c'è il pericolo di un'altra abitudine forse ancor più comoda: quella di non pregare più.
    Io, vescovo, posso ben cedere alla «routine» di distribuire la comunione come se dessi le carte a briscola: ma non credo che il problema sia risolto nella decisione di rifiutarmi di distribuire la comunione...
    Troppo facile. Il problema sta semmai nel vivificare dall'interno ciò che si fa e si dice, così che diventi davvero un atto di lealtà o il tentativo di lealtà, almeno. Si badi: non difendo pratiche e formule come se fossero degli assoluti; servono perché esprimono un'intenzione e perché la suscitano. Si può pregare nell'intimo più fondo di noi stessi: senza parole, senza gesti, senza immaginazioni, unicamente sospendendoci alla presenza di Dio...
    Ma non facciamo i gradassi: ci diam talvolta l'aria di aquile e poi ci scopriamo oche dal volo radente; parlo di me - s'intende - e di qualche ascoltatore che conosco. Sì, perché, dopo il sussiego di grandi santi, finiamo per non fare neppure il minimo richiesto in fatto di preghiera. Chi è quel balordo che ha detto che non è l'abito che fa il monaco? Non è soltanto l'abito... O se si vuole: è il monaco che fa l'abito.
    L'intimo, se c'è, si manifesta e ha bisogno di disciplina. Se c'è...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu