Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Educare alla preghiera / 3 

    Altre cose da fare...

    Alessandro Maggiolini

     

    tempo perso

    Sono molte le ragioni a cui ricorriamo per giustificarci del fatto che non abbiamo pregato - e che non intendiamo pregare: siamo maestri in quest'arte della difesa.
    Molte ragioni. Ma ce n'è una che rechiamo forse con maggiore frequenza. La potremmo complicare un poco per darle un tono di maggior dignità; ma spesso è ridicola e un po' patetica, e tanto vale lasciarla tale.
    Si esprime in questa formula lapidaria: non ho tempo per pregare. E così «salta» la Messa alla Domenica, si evita il «precetto» pasquale, le orazioni del mattino e della sera diventano pratiche da bambini e da donnicciole, e, se si è deciso di dedicare un quarto d'ora, poniamo, a Dio, questo povero quarto d'ora rimbalza da un'incombenza ad un'altra fino a scivolare in coda alla giornata, quando si è stanchi morti e si conclude con oggi no, ma domani vedrai: mi alzo un po' prima e inizio. E domani è la stessa storia...
    Può darsi che stia esagerando. Nel caso, ne chiedo scusa...
    Non ho tempo di pregare.
    Che dire di fronte ad un motivo come questo?
    Può essere vero, talvolta. Molto «talvolta»: in certe giornate, ad esempio, quando càpitano chiamate improvvise, giungono ospiti inattesi o davvero non si era previsto un impegno che ci ha tenuti legati fino a tardi ed altre faccende premono e se anche ci si raccogliesse in preghiera si finirebbe per dormire... Talvolta.
    Ma se l'eccezione diventa la regola?
    Si ha tempo per tutto: per la spesa, per le pulizie, per il lavoro, per il romanzo interrotto ieri, per le conversazioni che non dicono niente, per le scorrazzate gagliarde di fine settimana, per i film più fatui, per le telefonate chilometriche - in rete -, per i pettegolezzi più inconcludenti, per il passeggio del cane, per il giro delle vetrine... E per Dio?
    Il discorso può apparire duro, ma lo faccio con senso di amicizia, per un'esigenza di onestà: e lo dico a me stesso.
    Certo, il lavoro, lo svago, i bambini da curare... anche il cane da portare a passeggio, son cose serie. Ma si potrebbe forse ricostruire la fisionomia spirituale d'una persona - la scala dei valori che porta dentro - a partire dal programma, dall'orario secondo cui si imposta una giornata. Viene prima Dio o il romanzo iniziato ieri? Viene prima Dio o la canasta? Viene prima Dio o le ore al bar? Mi verrebbe perfino da chiedere: viene prima Dio o il lavoro, la famiglia, i bambini? Ma sarebbe ingiusta la domanda. Le cose devono coesistere. Ad una condizione: che a Dio si offra il primo posto, poiché al secondo egli non ci sta; non sarebbe più Dio. Il primo posto; il momento più fresco e più produttivo, l'ora più sveglia, il tempo più vivo...
    Dimmi se e come preghi, e ti dico chi sei.
    E chiederei di non obiettare che queste son cose d'altri tempi o impostazioni di vite monacali. Si tratta di credere o no.
    E mia nonna ha allevato cinque figli senza perdere la Messa una mattina, se non proprio nei giorni - rarissimi - in cui era a letto malata grave; e non aveva né lavatrice, né lavastoviglie, né stufa a gas...
    Oltre tutto, è tanto facile escludere Dio dalla propria vita: Egli si lascia escludere con facilità paurosa; non recrimina; non avanza chiassosamente diritti...
    Tace. O parla nel segreto della coscienza togliendo la pace.
    Non ho tempo di pregare.
    Non sarebbe più leale ammettere che spesso non se ne ha voglia?
    Dio inquieta, crea disagio nella giornata e nell'esistenza.
    Dio dona una serenità strana... La serenità che ci manca perché la cerchiamo altrove...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu