Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Educare alla preghiera / 1

    Una domanda da rovesciare

    Alessandro Maggiolini

     

    mani

    È possibile pregare oggi?
    La domanda non sembri retorica. Dice un'obiezione che abbiamo dentro un po' tutti. Forse non ce la poniamo neppure più, tanto la vogliamo pensare risolta...
    Può darsi: un tempo si era forse un po' costretti a pregare; vi si era guidati e sospinti quasi inconsapevolmente. Le case più alte erano le chiese, nelle borgate come nelle grandi città. Ai crocicchi delle strade si incontravano le edicole devote che imponevano almeno che ci si levasse il cappello. L'anno era scandito dalle grandi feste religiose. La domenica ci si metteva l'abito bello e ci si avviava tutti alla Messa. Al mattino ci si svegliava al suono dell'avemaria; a mezzogiorno l'angelus, e a sera, ancora al rintocco della campana, si smetteva il lavoro e si passava in chiesa tornando a casa. Poi, la cena, il rosario in famiglia... Si pregava, insomma.
    Ma oggi? Oggi, quando la televisione ha assunto il ruolo di un ostensorio laico e vi stiamo sdraiati davanti in adorazione fino a quando l'annunciatrice ci manda a letto perché ci assicura che non c'è più nulla, che i programmi sono conclusi: sciò, via; oggi, quando ci si alza di fretta e si ascolta la radio mentre ci si rade la barba e ci si fa la toilette, e il giornale subito ci prende, e ci si mette in fila per il tram e ci si immerge nel traffico sempre con l'occhio all'orologio e poi si inizia il lavoro e ci si stacca per poco: un boccone e si riprende, e alla sera si è stanchi e non è previsto un momento di calma e di silenzio... Oggi, quando alle campane si sono sostituite le sirene e le edicole non sono quelle della Madonna o dei santi, ma i chioschi dei giornali, e la festa è occasione per il week-end - ci si mette pazientemente in processione sulle autostrade o ci si accalca nelle stazioni ferroviarie in cerca d'un po' d'aria meno inquinata... Quando le grandi ricorrenze annuali sono le ferie e le partite di calcio... Diciamocelo francamente: oggi è possibile pregare?
    Abbiamo tutti fretta e un monte di cose da fare; importanti, assicuriamo: non se ne può togliere proprio una dall'agenda. La preghiera è tempo che non «rende». Siamo imbevuti del senso dell'efficienza: vogliamo concludere - chissà cosa. La preghiera non dà risultati: non ferma l'inflazione, non risolve le vertenze sindacali, non aumenta la produttività. Siamo posseduti dalla paura del silenzio. La preghiera costringe a pensare: riserva la sgradita - e dolcissima - sorpresa d'essere noi stessi e di imbatterci in quell'Infinito a cui pure aspiriamo, ma che non vogliamo incontrare.
    La preghiera non è programmata negli schemi della nostra sopravvivenza...
    Come è possibile pregare, oggi?
    Mah. Forse la domanda sa davvero di letteratura. Il Signore ci ha detto che occorre pregare sempre: anche quest'anno; anche oggi. Che non abbia previsto la babele del nostro tempo e il sussiego dei nostri impegni?
    E poi, vi sono persone che pregano. Non si mettono in mostra; non compaiono sulle copertine dei rotocalchi; ma ci sono. E la società attuale non è forse quel caos di miscredenti indaffarati che vuol far credere. Tra i grattacieli si nascondono talvolta degli eremiti, o famiglie radunate per le orazioni dei bambini o per la lettura del Vangelo. E anche oggi si soffre e si muore e si vive cercando un perché...
    Rovesciamo la domanda: è possibile non pregare oggi?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu