Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    INDICE DI

    Guido Gatti

    Il dramma come
    forma di discorso etico

    Una lettura etica dei drammi di 
    Ibsen, Ionesco, Miller, Camus, Betti,
    Dürrenmatt, Cechov, Alberti, O'Neill, Beckett

    Elledici 1992


    Prefazione

    Premessa: Ha senso parlare di una «lettura etica» del dramma?

    Ma non si tratta di una forzatura?
    Il pensiero morale e il suo linguaggio: la crisi dell' esprit de géométrie
    Un ritorno al passato: il discorso etico come narrazione e l' esprit de finesse
    Il discorso etico nella filosofia dell'ermeneutica
    Un linguaggio «diverso» per una verità diversa
    Un linguaggio creativo per un sapere progettuale
    Un linguaggio coinvolgente per un sapere biografico Un linguaggio evocativo per un discorso sul senso .
    Il discorso morale come narrazione
    Il discorso morale come dramma
    Il dialogo platonico e la dialettica aristotelica
    Una razionalità «diversa»
    Persuasione e autopersuasione

    LETTURA ETICA DI ALCUNI DRAMMI MODERNI

    Il «Peer Gynt» di Ibsen, parabola della autorealizzazione inautentica

    L'impresa morale, impegno di autorealizzazione
    L'autorealizzazione inautentica
    L'autorealizzazione attraverso il «sogno ad occhi aperti»
    L'autorealizzazione attraverso il vitalismo selvaggio
    Il mondo dei «trold», rovescio del mondo umano
    Il ritorno del passato
    L'autorealizzazione come sopravvivenza
    Il disinganno
    Morire a se stessi per essere se stessi
    L'autorealizzazione autentica
    Lo scandalo della croce

    Inquietudine e fedeltà nel dramma: «La fame e la sete» di E. lonesco

    A. Le ambiguità dell'inquietudine
    Inquietudine e fedeltà
    Infinità del desiderio e ricerca di Dio
    L'infinità del desiderio come`motore dell'impegno morale
    Le ambiguità dell'infinito e dell'inquietudine umana .
    Senso del limite, fedeltà e felicità possibile

    B. Le suggestioni di un testo poetico
    Il valore cognitivo dei simboli
    La fame e la sete
    La «cattiva» inquietudine nel protagonista del dramma
    Marie Madeleine, la fedeltà dell'amore
    La fuga verso la felicità impossibile
    La felicità che non sì vedeva
    La donna senza volto
    Il muro invalicabile
    L'amarezza della delusione
    L'assenza di memoria
    Le pianure tetre e la nebbia dell'indistinto
    Il falso monastero
    I padroni dell'ideologia
    L'esito amaro

    C. Considerazioni finali
    Una messa in questione dell'inquietudine
    Una apologia della fedeltà

    Solidarietà e responsabilità ín: «Erano tutti miei figli» di A. Miller

    Giustizia come imparzialità
    La giustizia come solidarietà
    Solidarietà e responsabilità nel dramma di Miller
    Glì inizi del dramma
    L'arrivo di Ann Lubey
    L'idealismo di Chris
    L'arrivo di George e la rottura di un equilibrio
    La confessione di Joe
    La tragedia finale
    Una giustizia vendicativa immanente
    Perché essere giusti

    Educazione e sviluppo della personalità morale in: «Morte di un commesso viaggiatore» di A. Miller .

    A. Il dramma
    La storia di un fallimento umano
    I protagonisti
    I personaggi minori
    La trama

    B. Una storia di miti illusori e di speranze deluse .
    Il mito del successo «muscolare»
    Il mito della trasgressione che premia Il mito del successo materiale
    La portata diseducativa della menzogna
    Un episodio determinante

    C. Una chiave di lettura
    La personalità morale
    L'integrità
    L'educazione morale
    Il carattere oggettivo delle responsabilità educative 

    Un caso di coscienza: «I giusti» di A. Camus

    Un «caso di coscienza»
    «Fiat iustitia, pereat mundus»
    L'utilitarismo più intransigente
    Una visione strategica delle conseguenze
    I mezzi che usiamo ci cambiano
    Non tutto dunque è permesso
    Ma la violenza può mai essere giusta?
    Una giustizia per la vita, o al di sopra della vita?
    Il bisogno dell'amore
    Il bisogno di innocenza Una redenzione attraverso la morte?

    Diritto e morale in: «Corruzione al palazzo di giustizia» di U. Betti

    A. La trama
    Il «Palazzo» e la sua corruzione
    Le accuse al presidente Vanan
    La morte della figlia di Vanan
    L'emergenza del rimorso
    La beffa di Croz e l'espiazione finale

    B. Debolezza e invincibilità dell'istanza morale
    Il carattere convenzionale del diritto nella società moderna .
    Forza e debolezza dell'ordinamento giuridico
    La «memoria corta» del Palazzo
    La forza dell'istanza morale

    Solidarietà e responsabilità in: «Il complice» di F. Dürrenmatt

    Responsabilità personale e solidarietà nel peccato
    Doc: il protagonista del dramma
    L'azione del dramma
    L'epilogo tragico
    Sempre più complici, sempre più schiavi
    Una complicità universale
    Una solidarietà e una responsabilità ambivalenti

    Il bisogno di futuro nei drammi di A. Cechov

    Esperienza morale, quotidianità e bisogno di futuro

    A. La trama
    Una trama fatta di «quotidiano» e di eventi interiori
    «Il gabbiano»
    «Lo zio Vania»
    «Le tre sorelle»
    «Il giardino dei ciliegi»

    B. Gli scenari
    La campagna russa
    Il simbolo di una vita non-vissuta
    I condannati alla vita di campagna
    A Mosca! A Mosca!

    C. I personaggi
    «Fuchi» e «api operaie»

    D. Il lavoro: retorica e realtà
    La retorica del lavoro
    La dura realtà del lavoro
    La stanchezza
    Il lavoro e l'esperienza morale «feriale»: una analogia?

    E. Il futuro

    L'ossessione del futuro
    Il mito del progresso
    L'assenza di futuro e il nonsenso della vita
    Il bisogno di un futuro diverso
    Il futuro della fede

    Religione e morale in un dramma di R. Alberti

    Da una morale fondata sulla religione
    ... a una religione sottoposta al giudizio dell'istanza morale
    Ma il vissuto religioso può davvero essere immorale?
    «Lo spauracchio», dramma di una religione di cattiva qualità morale
    Una cornice di orrore intorno a una religione disumana
    Simbolismo pseudoreligioso
    Una contraffazione della preghiera
    La rivelazione dall'alto
    L'identificazione col dio
    Una dedizione incondizionata ma deresponsabilizzante
    Una voluttà di umiliazione e di sofferenza
    Una religione di falsità e di ipocrisia
    L'impotenza degli idoli
    Forme moderne di sacro inautentico
    Il valore umano del sacrificio
    L'apologetica della vita

    Morale, senso della vita e felicità in: «Strano interludio» di E. O'Neill

    A. Il dramma
    Il tema
    L'azione
    L'esito

    B. I dinamismi della vita
    La sessualità
    Il bisogno del possesso
    Il bisogno di darsi Il senso del dovere

    C. Storia di un'esperienza morale
    Da un'etica delle convenzioni a un'etica della felicità
    Ma la felicità è irraggiungibile
    La strana religione di Nina
    Stanchezza dì vivere
    L'etica del Nirvana

    Nichilismo e morale in: «Finale di partita» di S. Beckett

    Negativismo metafisico e morale di basso profilo
    L'ambiente del dramma
    I personaggi
    La situazione
    Il nichilismo metafisico e religioso
    La povertà morale: í personaggi minori
    La povertà morale nel protagonista
    Il nichilismo come riflesso della povertà morale


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu