Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Chiamati a libertà

    Caro Caffarra

    Terminando la catechesi del mese di ottobre, vi dicevo: Cristo non vi insegna solamente che cosa è la libertà, Egli vi dona la libertà vi fa liberi. E’ la stupenda notizia che risuona questa sera: “siete stati chiamati a libertà. Chi incontra veramente Cristo, sente fiorire dentro al su cuore un gusto, una passione di essere libero tale che nessun potente di questo mondo riuscirà più a togliervi. Perché? perché quando una persona ha vissuto anche per un solo istante il dono della libertà che viene da Cristo, non potrà più dimenticarlo: libero è bello! 

    Ecco perché la catechesi di questa sera è diversa da tutte le altre. In essa non vi è comunicato solo un insegnamento: ti è offerta la possibilità di incontrare personalmente Cristo stesso. Egli ti chiama adesso alla libertà. 
    Ma forse sentite già come una voce che dentro vi dice, oppure vi ricordate di discorsi fatti da voi stessi o da altri: “la libertà dono di Cristo? ma io sono già libero: faccio quello che mi pare e piace oppure cerco di fare quello che mi pare e piace. Non è questa la libertà?”. Sentirete queste voci fra poco. Ma è questa la vera libertà o è una maschera di libertà? Cioè: la vera libertà consiste nell’affermare se stessi fin che è possibile senza danneggiare gli altri, altrimenti anche usando gli altri. 
    La vera libertà che Cristo questa sera vi dona è un’altra. Ascoltate bene che cosa vi sta dicendo, poiché ciò che vi sta dicendo ve lo donerà: “... mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri”. Ecco la libertà che Cristo questa sera vuole donarvi: la capacità di amare gli altri, ponendoti al loro servizio. Qui sta la definizione nuova, rivoluzionaria di libertà: questa è la libertà che Cristo vuole donare all’uomo. La vera e genuina libertà si trova nel servizio reciproco dell’amore. La realtà della libertà è nel legame di amore con gli altri : è porsi a disposizione degli altri, è lasciare che altri dispongano di noi stessi, poiché non siamo più proprietari di noi stessi. Cristo questa sera ti dice: “vuoi essere libero? dimentica te stesso, abbandona te stesso e poniti al servizio degli altri”. Ma non ti dice solo questo. Ti dice anche: “Vieni, seguimi, perché io sono stato libero in questo modo e questa sera voglio renderti libero della mia stessa libertà”. E’ in questo la vera grandezza dell’uomo, come Gesù disse a Giacomo e Giovanni che volevano ... fare carriera e sedere ai primi posti. 
    Ma fate bene attenzione: questo servizio non è un fatto meramente umanitario. La Chiesa non è un’agenzia di volontariato. No! Si tratta di molto di più. La radicalità, la qualità, e il destino del servizio al quale questa sera il Signore vuole abilitarvi si inquadra nel mistero della Redenzione. Infatti Cristo ti rende libero perché ti fa capace di servire Dio nella vocazione in cui ti chiama o ti ha chiamato: nel matrimonio, nella verginità consacrata, nel sacerdozio. Vi fa capaci di andare contro corrente, non schiavi di nessuno: veri re e vere regine nella grandezza, nello splendore, nella dignità di discepoli di Cristo. 
    La parola dell’apostolo ci dà anche modo di entrare ora dentro di noi per poter discernere quando siamo stati veramente liberi o quando la libertà è stata solamente un pretesto (cfr. Gal. 5,19-22). 
    “Siete stati chiamati a libertà”! non permettete che vi sia tolta la ricchezza di questa chiamata. Non abbiate paura di essere liberi: liberi nell’unica forma vera. Quella che questa sera Cristo vuole donarvi nel santo sacramento della Confessione.

    CATECHESI DEI GIOVANI 
    Cattedrale Ferrara 
    29 novembre 1997


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu