Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25)



    Il percorso di fede/vocazionale del "discepolo amato" /5

    Giuseppe De Virgilio

    (NPG 2017-08-58)


    Dopo aver riflettuto sul messaggio di Gv 20,1-29 e sui protagonisti che incontrano il Risorto nel giardino (Maria Maddalena) e nel cenacolo (i discepoli) fermiamo la nostra attenzione sulla pagina di Gv 21,1-25, ritenuta una «prezioso supplemento» del quarto Vangelo[1]. Come il solenne prologo inaugura il racconto giovanneo (Gv 1,1-18) così l’appendice di Gv 21 conclude la narrazione e allo stesso tempo introduce la missione post-pasquale della comunità ecclesiale. In quest’ultimo capitolo spicca con maggiore evidenza la figura del «discepolo amato» e il suo ruolo testimoniale dopo al risurrezione di Cristo.

    Lo scenario che caratterizza questo capitolo è il lago di Galilea, luogo geografico e insieme teologico, da cui ha avuto inizio la predicazione del Signore e la chiamata dei primi discepoli nei racconti sinottici (cf. Mc 1,16-20). La dimensione vocazionale si coniuga con quella testimoniale, ponendo in evidenza Simon Pietro e i «discepolo amato» come due figure principali della tradizione ecclesiale delle origini.

    Un pesca straordinaria

    Il capitolo 21 è composto di due parti principali caratterizzate dal pasto sulla riva del lago e dal successivo dialogo con Simon Pietro[2]. In queste due scene si riprendono i temi fondamentali della predicazione di Gesù. La prima parte mostra i discepoli nella loro missione, con la presenza del Signore in mezzo a loro, e culmina nell'Eucaristia (vv. 1-14); la seconda riabilita Pietro e il suo ruolo pastorale, fondato sull'amore e sulla sequela (vv. 15-19), armonizzandolo con il ruolo del discepolo amato, testimone dell'amore (vv. 20-23). La conclusione finale (vv. 24-25) riprende 20,30-31 e identifica il discepolo amato con l'autore del Vangelo.

    - Infruttuosità
    L’appendice del Vangelo giovanneo si apre con il motivo della pesca infruttuosa nello scenario del lago di Tiberiade (Gv 21,1; cf. Lc 5,1-11) affermando che Gesù risorto «si manifestò» ai suoi discepoli[3]. Gli studiosi interpretano questa singolare scena, densa di simbolismi, come una delle più suggestive rivelazioni cristologiche del Vangelo[4]. Gesù si rivela come Signore risorto, che accompagna la prima comunità nella faticosa «pesca», le dà coraggio, apre prospettive feconde di evangelizzazione e la unifica mediante il pasto eucaristico. Il racconto si apre nel segno di una pesca infruttuosa, sterile, deludente. Anche dopo la Pasqua i discepoli sperimentano le difficoltà del quotidiano e devono imparare il coraggio di ascoltare e di riconoscere il Cristo in ogni situazione della vita. Simone prende l’iniziativa di andare a pescare (v. 3) e coinvolge i suoi compagni nel lavoro notturno, che però non porta frutto (cf. Lc 5,5: «abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla»). Mentre sta venendo l’alba, che segna il limite tra la notte e il giorno, Gesù si fa presente (il verbo indica «stare in piedi»; cf. Gv 20,19.26) sul litorale del lago e rivolge loro la parola: ««Figlioli, non avete nulla da mangiare?» (v. 5). Alla risposta negativa dei discepoli, che non ancora conoscono l’identità dell’interlocutore, il Risorto suggerisce: ««Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete» (v. 6). Nell’ascolto dell’indicazione i discepoli rivivono la prima obbedienza vocazionale di Pietro (cf. Lc 5,5) e quell’obbedienza porta un frutto straordinario, impensabile. L’evangelista descrive l’incapacità dei pescatori di tirare su la rete per la grande quantità di pesci che erano stati presi. Infruttuosità, sterilità, incapacità segnano i limiti dell’esperienza umana dei discepoli, confermando che quello che sta accadendo non dipende dalle loro possibilità ma dalla potenza operante del Cristo risorto.

    - È il Signore
    Possiamo immaginare cosa dev’essere balenato nel cuore del gruppo di pescatori nell’ammirare l’abbondanza del loro lavoro mentre l’alba sta salendo all’orizzonte. Lo stupore interiore trova risposta nell’esclamazione del «discepolo che Gesù amava», il quale dice a Pietro: «E’ il Signore» (v. 7). E’ il punto di arrivo del cammino di fede pasquale. Lo stesso discepolo che ha appoggiato amabilmente il suo capo sul petto di Gesù (Gv 13,25) e qualche ora dopo lo ha visto illividire sulla croce con il cuore trafitto dalla lancia (19,25-37), è lo stesso discepolo che nel sepolcro vuoto «vide e credette» (20,8) e che nel nostro racconto diventa il primo testimone della «presenza» del Risorto nel lavoro quotidiano della comunità cristiana. Nella dinamica del dono inatteso, il discepolo amato annuncia la presenza del «donatore» che attende di incontrare i suoi amici. Alla testimonianza del discepolo amato risponde prontamente l’azione di Simon Pietro che «si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare» (v. 7), mentre gli altri discepoli vennero con la barca trascinando la rete piena di pesci (v. 8).

    - Venite a mangiare
    La narrazione culmina nel doppio invito del Risorto: prendere un po’ del pesce pescato e partecipare al pasto preparato da Gesù e condiviso sul litorale (vv. 10-11). Unitamente alla figura del discepolo amato, spicca il ruolo di «Simon Pietro»: egli ha voluto raggiungere il Cristo a nuoto, gettandosi in acqua e ora sale sulla barca e «da solo» trae a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. Annota l’evangelista: «E benché fossero tanti, la rete non si squarciò» (v. 11). La scena è densa di simbolismi che hanno dato adito a numerose ipotesi nella storia dell’interpretazione [5]. Tra i motivi emergenti dal racconto va annoverato il profondo messaggio eucaristico, nel quale culmina il cammino di fede nel Signore che si manifesta ai suoi discepoli[6]. La condivisione del cibo porta a compimento la testimonianza pasquale della presenza del Risorto nella comunità[7]. Pietro e il «discepolo amato» svolgono un ruolo complementare e rappresentativo della Chiesa delle origini. La pesca incarna il simbolo dell’evangelizzazione, mentre i discepoli nella barca rappresentano i credenti che condividono le fatiche e le speranze della missione salvifica rivolta a «tutti i popoli»[8]. La pericope si conclude con la chiara consapevolezza che Cristo risorto si stava rivelando al loro cospetto (v. 13) ed era già la terza volta che questo accadeva (v. 14).

    Simone, mi ami tu?

    - Il momento della verità
    Dalla pesca e dalla successiva scena eucaristica, l’evangelista passa ad un secondo episodio centrato sul dialogo personalissimo tra Gesù e Simon Pietro (vv. 15-19). L’episodio ha come finalità narrativa la riabilitazione della figura petrina, dopo l’esperienza del rinnegamento (Gv 18,15-18.25-27). Anche in quel contesto era presente il «discepolo amato», che aveva aiutato Simone ad entrare nel cortile del sommo sacerdote (18,15-16). Ora però il discepolo amato rimane sullo sfondo del racconto e l’attenzione si concentra sul dialogo struggente tra il Risorto e Simon Pietro. È il Signore che lo «chiama» a rispondere al suo amore senza ritardi.
    Nel racconto della passione Simon Pietro si era già tirato indietro durante la lavanda dei piedi (Gv 13,8), come nel contesto dell’arresto egli aveva rinnegato il suo maestro. Ora è arrivato il momento della verità, la domanda centrale della sua vocazione e missione: «mi ami tu più di tutti?».

    - Amare e voler bene
    Alle tre domande di Gesù seguono tre risposte di Simon Pietro, il quale viene confermato nella sua missione pastorale. La domanda verte sull’amore (agápē) e la risposta contiene un impegno non ancora pieno («voler bene»). Alcuni studiosi fanno notare l’intreccio di due verbi greci: per due volte Gesù domanda un amore con il verbo agapáō (= amare in modo oblativo) e Simon Pietro dà il suo assenso di sola amicizia, mediante il verbo philéō (= amare in modo amichevole). In realtà Gesù chiede a Pietro un amore totale, tale da dare la vita. Nel suo sguardo c’è tutta l’attesa di un nuova esistenza che diventa testimonianza di amore infinito. Nella terza volta è Gesù ad utilizzare per prima il verbo philéō e la risposta di Simon Pietro, amareggiato dalla terza insistente richiesta, è insieme riconoscimento della propria debolezza e desiderio di un «sì» pieno. La pienezza dell’amore di Cristo riempie anche la debolezza del fragile «voler bene» di Pietro. Amare è dare la vita (Gv 15,13) e vivere fino in fondo la propria vocazione, che è il frutto dell’elezione di Dio (15,16).

    - Seguimi
    La metafora del pastore e del gregge già annunciata in Gv 10,1-17 e ripresa nella passione (cf. Mt 26,31) ora viene applicata a Pietro. Egli deve pascere il gregge senza paura di donare se stesso a Dio e ai fratelli. Il suo passato è completamente perdonato: dall’evento della risurrezione inizia una nuova esistenza, segnata dal passaggio dalla morte alla vita. Gesù rivela al suo discepolo come dovrà donare la sua vita: lasciandosi guidare dalla volontà di Dio ed imitando «fino alla fine» (Gv 13,1) il suo Signore. Il Risorto chiede a Simon Pietro di essere servo di tutti, fino al giorno in cui «altri lo condurranno dove lui non vuole» per rendere gloria a Dio nel martirio. In tal modo Gesù annuncia a Pietro il suo destino, assicurandogli il sostegno. Il «Seguimi» finale sigilla la conferma di una vocazione che ricomincia dalle rive dello stesso lago che lo aveva visto iniziare la sequela!

    - Il discepolo che rimane
    I vv. 20-23 ritraggono la figura di Simon Pietro in relazione a quella del «discepolo che Gesù amava». Il riferimento al ricordo della cena e al gesto del capo chinato sul petto (v. 20) permette di collegare il racconto della passione all’esperienza della Chiesa post-pasquale. Il «discepolo che rimane» rappresenta il modello della fede e dell’attesa della venuta del Risorto. Egli rimane non come personaggio storico, ma come figura esemplare e attuale, che testimonia la fede autentica, ricca di speranza e carica di attese. Dopo il martirio di Pietro, la comunità giovannea mantiene la memoria del discepolo amato e soprattutto ne valorizza la sua testimonianza, precisando il senso del suo destino (v. 23).

    Testimoni… fino alla fine

    I vv. 24-25 chiudono il capitolo con il motivo della «testimonianza» (martyría). Il discepolo che Gesù amava è presentato come il garante dell’autentica testimonianza del Vangelo. Si tratta di una figura che fa da ponte tra la storia di Gesù e il cammino della Chiesa. La sua attualità oggi interpella le nostre comunità. Si possono evidenziare tre aspetti conclusivi che riassumono l’intero percorso proposto sulla figura giovanile del «discepolo amato».

    - Il giovane e il discernimento vocazionale
    La parabola narrativa del discepolo amato va dall’iniziale incontro vocazionale alla testimonianza di fede in Cristo crocifisso e risorto. L’esperienza del giovane consiste nel seguire Gesù, aprire un dialogo con lui, fare tesoro della «sua dimora» e decidere di lasciare tutto per avventurarsi con Cristo sulle strade dell’evangelizzazione fino al compimento del progetto di Dio nella Pasqua. L’approfondimento de testi giovannei evidenzia un cammino pedagogico che sostiene il processo di maturazione di fede dei giovani e del discernimento vocazionale. Alla luce dei segni compiuti da Gesù e soprattutto degli insegnamenti ricevuti, il giovane discepolo interiorizza non solo il contenuto del messaggio rivelato, ma impara a condividere l’amicizia profonda con Cristo e il suo stile oblativo, che lo porta a scoprire il suo progetto di amore.

    - Il giovane e la condivisione della fede
    Il percorso interiore del giovane discepolo è centrato sulla progressiva rivelazione del Figlio e sulla scoperta del volto amorevole e misericordioso di Cristo. Uno dei temi nodali del Quarto Vangelo è rappresentato dal processo dinamico della fede. La fede autoreferenziale e precettistica è incarnata da quel gruppo di Giudei che si oppone a Cristo e alla missione di salvezza (cf. Gv 5,10-18; 8,12-50). Rifuggendo ogni forma di chiusura e di rigidità, il giovane si apre all’ascolto della Parola nella consapevolezza che solo l’amore di Cristo può trasformare il cuore umano e guarirlo dal di dentro. In tale prospettiva si coglie l’importanza della trasmissione della fede, che deve coinvolgere l’intera comunità cristiana.

    - Il giovane e la testimonianza di una nuova vita
    Un ultimo aspetto emergente dalla lettura evangelica è costituito dal ruolo della testimonianza, svolto all’inizio da Giovanni Battista (Gv 1,7.15) e al termine del racconto dal «discepolo che Gesù amava» (21,24). Egli attesta la verità di quanto ha visto e sperimentato, affidando ai lettori l’impegno di interiorizzare e condividere la stessa missione che conduce ad una nuova vita. Simon Pietro, i discepoli e tutti i personaggi che abbiamo incontrato nel racconto evangelico sono coinvolti nel dinamismo spirituale che rinnova l’esistenza di ogni uomo. Tale dinamismo implica l’accoglienza della fede pasquale e il discernimento vocazionale.

    Conclusione

    Si diventa testimoni solo se si vive in pienezza questo incontro con Cristo. La consegna che ci viene dall’esempio del «discepolo amato» non consiste in un messaggio teorico o consolatorio, ma in un’esperienza viva e attuale. Essa interpella ogni singolo credente e l’intera comunità ecclesiale, soprattutto in questo tempo in cui si fa urgente una «nuova» proposta del Vangelo che sappia donare a quanti incontriamo sulla nostra strada un concreto accompagnamento per il discernimento vocazionale.
    Annota a proposito il Documento preparatorio del Sinodo: «Accompagnare i giovani richiede di uscire dai propri schemi preconfezionati, incontrandoli lì dove sono, adeguandosi ai loro tempi e ai loro ritmi; significa anche prenderli sul serio nella loro fatica a decifrare la realtà in cui vivono e a trasformare un annuncio ricevuto in gesti e parole, nello sforzo quotidiano di costruire la propria storia e nella ricerca più o meno consapevole di un senso per le loro vite»[9].


    NOTE

    [1] R. E. Brown, Giovanni, Cittadella, Assisi 1979, 1341-1434; R. Fabris, Giovanni, Borla, Roma 2002, 1045-1065.
    [2] Circa le problematiche letterarie delle fonti di Gv 21, cf. Brown, Giovanni, 1367-1371.
    [3] Il verbo phaneoô (= manifestare) fa da cornice all’intera pericope (cf. vv. 1.14).
    [4] Cf. M. Marcheselli, I pasti di Giovanni luoghi di rivelazione: il messia a Cana e il risorto sul lago, «Parola Spirito e Vita» 1 (2006) 133-148; Id., «Avete qualcosa da mangiare». Un pasto, la comunità, il Risorto, EDB, Bologna 2006.
    [5] Cf. Brown, Giovanni, 1355-1359; 1369-1371; R. Schnackenburg, Il vangelo secondo Giovanni, III, Paideia, Brescia 1981, 597-598; Marcheselli, I pasti di Giovanni luoghi di rivelazione: il messia a Cana e il risorto sul lago, 136-138.
    [6] «La testimonianza del discepolo amato (v. 7a) per quanto chiaramente recepita dal gruppo, non basta da sola: perché il riconoscimento di Gesù Signore sia completo (v. 13) resa ancora un tratto da percorrere nell’itinerario del gruppo in quanto tale» (Marcheselli, 139).
    [7] Un analogo motivo della presenza del risorto e del cibo da condividere è attestato in Lc 24, 36-49.
    [8] È questo uno dei significati da conferire al simbolismo numerico dei pesci.
    [9] Sinodo dei vescovi, XV assemblea generale ordinaria I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento preparatorio (17.01.2017), III, 1.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu