Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Sui giovani

    e la pastorale giovanile

    (da «Evangelii Gaudium», 2013)

     

    105. La pastorale giovanile, così come eravamo abituati a svilupparla, ha sofferto l’urto dei cambiamenti sociali. I giovani, nelle strutture abituali, spesso non trovano risposte alle loro inquietudini, necessità, problematiche e ferite. A noi adulti costa ascoltarli con pazienza, comprendere le loro inquietudini o le loro richieste, e imparare a parlare con loro nel linguaggio che essi comprendono. Per questa stessa ragione le proposte educative non producono i frutti sperati. La proliferazione e la crescita di associazioni e movimenti prevalentemente giovanili si possono interpretare come un’azione dello Spirito che apre strade nuove in sintonia con le loro aspettative e con la ricerca di spiritualità profonda e di un senso di appartenenza più concreto. È necessario, tuttavia, rendere più stabile la partecipazione di queste aggregazioni all’interno della pastorale d’insieme della Chiesa.[76]

    106. Anche se non sempre è facile accostare i giovani, si sono fatti progressi in due ambiti: la consapevolezza che tutta la comunità li evangelizza e li educa, e l’urgenza che essi abbiano un maggiore protagonismo. Si deve riconoscere che, nell’attuale contesto di crisi dell’impegno e dei legami comunitari, sono molti i giovani che offrono il loro aiuto solidale di fronte ai mali del mondo e intraprendono varie forme di militanza e di volontariato. Alcuni partecipano alla vita della Chiesa, danno vita a gruppi di servizio e a diverse iniziative missionarie nelle loro diocesi o in altri luoghi. Che bello che i giovani siano “viandanti della fede”, felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra!

    107. In molti luoghi scarseggiano le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Spesso questo è dovuto all’assenza nelle comunità di un fervore apostolico contagioso, per cui esse non entusiasmano e non suscitano attrattiva. Dove c’è vita, fervore, voglia di portare Cristo agli altri, sorgono vocazioni genuine. Persino in parrocchie dove i sacerdoti non sono molto impegnati e gioiosi, è la vita fraterna e fervorosa della comunità che risveglia il desiderio di consacrarsi interamente a Dio e all’evangelizzazione, soprattutto se tale vivace comunità prega insistentemente per le vocazioni e ha il coraggio di proporre ai suoi giovani un cammino di speciale consacrazione. D’altra parte, nonostante la scarsità di vocazioni, oggi abbiamo una più chiara coscienza della necessità di una migliore selezione dei candidati al sacerdozio. Non si possono riempire i seminari sulla base di qualunque tipo di motivazione, tanto meno se queste sono legate ad insicurezza affettiva, a ricerca di forme di potere, gloria umana o benessere economico.

    108. Come ho già detto, non ho voluto offrire un’analisi completa, ma invito le comunità a completare ed arricchire queste prospettive a partire dalla consapevolezza delle sfide che le riguardano direttamente o da vicino. Spero che quando lo faranno tengano conto che, ogni volta che cerchiamo di leggere nella realtà attuale i segni dei tempi, è opportuno ascoltare i giovani e gli anziani. Entrambi sono la speranza dei popoli. Gli anziani apportano la memoria e la saggezza dell’esperienza, che invita a non ripetere stupidamente gli stessi errori del passato. I giovani ci chiamano a risvegliare e accrescere la speranza, perché portano in sé le nuove tendenze dell’umanità e ci aprono al futuro, in modo che non rimaniamo ancorati alla nostalgia di strutture e abitudini che non sono più portatrici di vita nel mondo attuale.

    109. Le sfide esistono per essere superate. Siamo realisti, ma senza perdere l’allegria, l’audacia e la dedizione piena di speranza! Non lasciamoci rubare la forza missionaria!

     

    NOTE

    [76] Cfr Propositio 51.

     

    INDICE DEL DOCUMENTO

    La Gioia del Vangelo [1]

    I. Gioia che si rinnova e si comunica [2-8]

    II. La dolce e confortante gioia di evangelizzare [9-13]

    Un’eterna novità [11-13]

    III. La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede [14-18]

    Proposta e limiti di questa Esortazione [16-18]

    CAPITOLO PRIMO
    LA TRASFORMAZIONE MISSIONARIA DELLA CHIESA

    I. Una Chiesa in uscita [20-24]

    Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare [24]

    II. Pastorale in conversione [25-33]

    Un improrogabile rinnovamento ecclesiale [27-33]

    III. Dal cuore del Vangelo [34-39]

    IV. La missione che si incarna nei limiti umani [40-45]

    V. Una madre dal cuore aperto [46-49]

    CAPITOLO SECONDO
    NELLA CRISI DELL'IMPEGNO COMUNITARIO

    I. Alcune sfide del mondo attuale [52-75]

    No a un’economia dell’esclusione [53-54]
    No alla nuova idolatria del denaro [55-56]
    No a un denaro che governa invece di servire [57-58]
    No all’inequità che genera violenza [59-60]
    Alcune sfide culturali [61-67]
    Sfide dell’inculturazione della fede [68-70]
    Sfide delle culture urbane [71-75]

    II. Tentazioni degli operatori pastorali [76-109]

    Sì alla sfida di una spiritualità missionaria [78-80]
    No all’accidia egoista [81-83]
    No al pessimismo sterile [84-86]
    Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo [87-92]
    No alla mondanità spirituale [93-97]
    No alla guerra tra di noi [98-101]
    Altre sfide ecclesiali [102-109]

    CAPITOLO TERZO
    L’ANNUNCIO DEL VANGELO

    I. Tutto il Popolo di Dio annuncia il Vangelo [111-134]

    Un popolo per tutti [112-114]
    Un popolo dai molti volti [115-118]
    Tutti siamo discepoli missionari [119-121]
    La forza evangelizzatrice della pietà popolare [122-126]
    Da persona a persona [127-129]
    Carismi al servizio della comunione evangelizzatrice [130-131]
    Cultura, pensiero ed educazione [132-134]

    II. L’omelia [135-144]

    Il contesto liturgico [137-138]
    La conversazione di una madre [139-141]
    Parole che fanno ardere i cuori [142-144]

    III. La preparazione della predicazione [145-159]

    Il culto della verità [146-148]
    La personalizzazione della Parola [149-151]
    La lettura spirituale [152-153]
    In ascolto del popolo [154-155]
    Strumenti pedagogici [156-159]

    IV. Un’evangelizzazione per l’approfondimento del kerygma [160-175]

    Una catechesi kerygmatica e mistagogica [163-168]
    L’accompagnamento personale dei processi di crescita [169-173]
    Circa la Parola di Dio [174-175]

    CAPITOLO QUARTO
    LA DIMENSIONE SOCIALE DELL'EVANGELIZZAZIONE

    I. Le ripercussioni comunitarie e sociali del kerygma [177-185]

    Confessione della fede e impegno sociale [178-179]
    Il Regno che ci chiama [180-181]
    L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali [182-185]

    II. L’inclusione sociale dei poveri [186-216]

    Uniti a Dio ascoltiamo un grido [187-192]
    Fedeltà al Vangelo per non correre invano [193-196]
    Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio [197-201]
    Economia e distribuzione delle entrate [202-208]
    Avere cura della fragilità [209-216]

    III. Il bene comune e la pace sociale [217-237]

    Il tempo è superiore allo spazio [222-225]
    L’unità prevale sul conflitto [226-230]
    La realtà è più importante dell’idea [231-233]
    Il tutto è superiore alla parte [234-237]

    IV. Il dialogo sociale come contributo per la pace [238-258]

    Il dialogo tra la fede, la ragione e le scienze [242-243]
    Il dialogo ecumenico [244-246]
    Le relazioni con l’Ebraismo [247-249]
    Il dialogo interreligioso [250-254]
    Il dialogo sociale in un contesto di libertà religiosa [255-258]

    CAPITOLO QUINTO
    EVANGELIZZATORI CON SPIRITO

    I. Motivazioni per un rinnovato impulso missionario [262-283]

    L’incontro personale con l’amore di Gesù che ci salva [264-267]
    Il piacere spirituale di essere popolo [268-274]
    L’azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito [275-280]
    La forza missionaria dell’intercessione [281-283]

    II. Maria, la Madre dell’evangelizzazione [284-288]

    Il dono di Gesù al suo popolo [285-286]
    La Stella della nuova evangelizzazione [287-288]


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu