Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    I giovani,

    speranza del futuro

    (da «Ecclesia in America», 1999)

     

    47. I giovani sono una grande forza sociale e di evangelizzazione. Essi « costituiscono una parte numerosissima della popolazione in molte Nazioni dell'America. Nel loro incontro con Cristo vivo si fondano le speranze e le aspettative di un futuro di maggior comunione e solidarietà per la Chiesa e le società in America ». (179) Sono evidenti gli sforzi che le Chiese particolari compiono nel Continente per accompagnare gli adolescenti nell'itinerario catechetico prima della Confermazione e degli altri supporti che loro offrono perché crescano nell'incontro con Cristo e nella conoscenza del Vangelo. L'itinerario formativo dei giovani dev'essere costante e dinamico, atto ad aiutarli a trovare il loro posto nella Chiesa e nel mondo. Pertanto, la pastorale giovanile deve essere tra le preoccupazioni primarie dei Pastori e delle comunità. In realtà, molti sono i giovani americani in cerca d'un significato vero da dare alla vita ed assetati di Dio, ma molto spesso mancano le condizioni adatte per mettere a frutto le loro capacità e realizzare le loro aspirazioni. Purtroppo, la carenza di lavoro e di prospettive di futuro li conduce a volte all'emarginazione ed alla violenza. La sensazione di frustrazione, che sperimentano a causa di tutto ciò, non di rado li conduce ad abbandonare la ricerca di Dio. Dinanzi a così complessa situazione, « la Chiesa si impegna a mantenere la sua opzione pastorale e missionaria per i giovani, perché possano incontrare oggi Gesù Cristo vivo ». (180)

    L'azione pastorale della Chiesa raggiunge molti di questi adolescenti e giovani mediante l'animazione cristiana della famiglia, la catechesi, le istituzioni educative cattoliche e la vita comunitaria nella parrocchia. Ma ve ne sono molti altri, specialmente tra quanti soffrono varie forme di povertà, che rimangono fuori del raggio di attività ecclesiale. Devono essere i giovani cristiani, formati ad una matura coscienza missionaria, gli apostoli dei loro coetanei. E necessaria un'azione pastorale che raggiunga i giovani nei loro vari ambienti: nei collegi, nelle università, nel mondo del lavoro, negli ambienti rurali, con appropriato adattamento alla loro sensibilità. In ambito parrocchiale e diocesano sarà opportuno sviluppare pure un'attività pastorale della gioventù che tenga conto dell'evoluzione del mondo dei giovani, che cerchi il dialogo con loro, che non tralasci le occasioni propizie per incontri più ampi, che animi le iniziative locali e valorizzi ciò che già si realizza a livello interdiocesano ed internazionale.

    E che fare di fronte ai giovani che indugiano in atteggiamenti adolescenziali di una certa incostanza e difficoltà ad assumere impegni seri e definitivi? Davanti a questa carenza di maturità è necessario invitare i giovani ad avere coraggio, formandoli ad apprezzare il valore dell'impegno per tutta la vita, quale si ha nel caso del sacerdozio, della vita consacrata e del matrimonio cristiano. (181)

    (179) Propositio 14.

    (180) Ibid.

    (181) Cfr ibid.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu