Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

     

    CON I GIOVANI

    PER TESTIMONIARE

    LA SPERANZA

    Dalla Nota pastorale CEI:

    «Con il dono della carità dentro la storia» (1996)

     

    38. Le nuove generazioni, volto umano della speranza, sono per la Chiesa invito a volgere lo sguardo al Signore che fa «nuove tutte lo cose» (Ap 21,5); sono per tutti richiamo alla responsabilità verso il futuro.

    Purtroppo la speranza appare oggi problematica per molti degli stessi giovani, smarriti di fronte al futuro, incapaci di andare oltre il frammento, chiusi in un presente che continuamente fugge. Solo il primato di Dio, riconosciuto e accolto può dare solidità alla speranza ed elevare la libertà a livello di responsabilità, oltre il vuoto protagonismo. Ci sentiamo perciò impegnati a offrire alle nuove generazioni la possibilità di un incontro personale con Cristo, nell’ambito di una comunità fraterna, dove ciascuno sia aiutato a sviluppare la propria identità, a scoprire e seguire la propria vocazione.

     

    39. Le comunità cristiane, sollecitate da meravigliosi testimoni della carità totalmente consacrati all’educazione, sono tradizionalmente attente ai giovani e dedicano ad essi molte energie. Oggi però, di fronte alla carenza di relazioni educative, che provoca disagio ed emarginazione, avvertono l’urgenza di ripensare la pastorale giovanile, conferendole organicità e coerenza in un progetto globale, che sappia esaltare la genialità dei giovani e riconoscere in essa un’opportunità di grazia. Sono consapevoli che potranno mediare l’incontro vivo con il Signore Gesù, solo se sapranno essere luoghi di carità vissuta, laboratori di dedizione e condivisione.

    Come fece Gesù con il giovane ricco (cf. Mt 19,16-22), le comunità guardino ai giovani con amore disinteressato e nello stesso tempo esigente, senza discriminazioni e strumentalizzazioni. Devono essere per loro una casa accogliente, in cui trovare occasioni di dialogo con gli adulti e nello stesso tempo essere valorizzati come soggetti attivi, protagonisti della propria formazione e dell’evangelizzazione.

    Di grande importanza, per rendere concreta questa accoglienza, sono gli oratori e le altre strutture educative parrocchiali, le associazioni e i movimenti ecclesiali, luoghi privilegiati di crescita spirituale e di irradiamento missionario. I progetti diocesani non potranno prescindere dal loro ricco patrimonio di educatori, progetti educativi, itinerari di formazione.

     

    40. La formazione sia attuata mediante itinerari, differenziati per età e per situazioni esistenziali, impegnativi ed esigenti, ma rispettosi della gradualità. Gli itinerari non si limitino a coltivare la dimensione intellettuale, ma introducano ad una vitale esperienza di fede; non siano solo operativi, ma diano spazio alla contemplazione; non accettino riduzioni fideistiche o devozionistiche, ma si misurino con le esigenze della cultura; non offrano solo modi di vivere, ma ragioni di vita; sappiano infondere la passione per il vero e il bene, conducano a scelte coscienti e responsabili; presentino la vita come vocazione comune all’amore, che si concretizza nelle vocazioni specifiche al matrimonio, alla vita consacrata, al ministero sacerdotale, alla missione “ad gentes”, le quali a loro volta assumono una fisionomia propria nel cammino personale di ognuno.

    L’educazione alla fede, impostata sulla base del Catechismo dei giovani della c.e.i. , unisca momenti di riflessione, incontri con testimoni autentici, esperienze vive di celebrazione, di preghiera personale, di carità fraterna e di servizio ai poveri. Nei cammini formativi siano collocate progettualmente iniziative straordinarie come veglie, pellegrinaggi, esercizi spirituali, esperienze ricreative, riunioni con altri gruppi, convegni, giornate diocesane, regionali e nazionali, partecipazione alla Giornata mondiale della gioventù. Il Servizio nazionale per la pastorale giovanile della c.e.i., nel contesto della sua attività rivolta alla promozione di una diffusa e molteplice progettualità, darà impulso e sostegno anche a questi incontri a vasto raggio.

    La pastorale giovanile deve estendersi agli ambienti della scuola, dell’università, delle caserme, del lavoro e del tempo libero, della vita di relazione e dell’impegno sociale, dove è possibile raggiungere anche i molti che non incrociano i percorsi specificamente ecclesiali. «Pastori ed educatori incontrino i giovani là dove essi sono ... valorizzando i carismi e le esperienze proprie delle associazioni e dei movimenti nella pastorale di ambiente». I giovani credenti siano aiutati ad essere i primi testimoni e annunciatori del Vangelo ai propri coetanei, ovunque Dio vorrà chiamarli. Tutti dobbiamo ricordare che, investendo energie a favore di coloro che saranno i protagonisti del primo secolo del nuovo millennio, si testimonia la speranza che ha il suo fondamento in Cristo, Signore della storia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu