Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Tre tipi di cristiani

    Michele Illiceto 

    A ben guardare, fondamentalmente ci sono tre tipi di cristiani.

    I primi sono quelli che possiamo definire del monte “Tabor” e fanno riferimento al famoso brano riportato dai vangeli dove si racconta la Trasfigurazione di Gesù davanti ai suoi tre discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Questo tipo di credenti sono quelli che sono stati folgorati dalla fede, e amano la luce, le vesti bianche, la voce possente di un Dio rassicurante e protettivo. Amano la gloria facile, vogliono la resurrezione senza passare però dell’esperienza della croce, vogliono la meta senza vivere la fatica del cammino. Vogliono anticipare il futuro senza affrontare le sfide del presente.
    Pensano a fare tre tende per trattenere il messia tutto per se medesimi e per preservarlo da eventuali colpi di testa, dagli eccessi di un amore che lo porterebbe ad andare a Gerusalemme per farsi uccidere dai capi religiosi, fino a sfidare lo stesso potere di Roma. Sono i cristiani che usano la fede per salvare solo la propria anima, per coltivarsi il proprio orticello spirituale per farsi belli davanti a Dio e agli uomini. O che si servono di Gesù per entrare nei primi posti della graduatoria del paradiso. E che, per fare ciò, son disposti a lasciare tutti gli altri giù a valle, dove la vita si fa dura perché spesso laggiù la luce non arriva e forse mai arriverà.
    Sono i cristiani che separano la liturgia dalla vita, che amano pregare stando ritti nelle piazze, ai quali piace più una chiesa che si comporta come una “dogana” piuttosto che una chiesa che sa essere “locanda”. Amano più i riti e le regole piuttosto che le persone che vi devono accedere con tutte le loro fragilità e le loro cadute. Sono quelli che amano un Gesù ovattato nei paramenti sacri ci chi sono piene le chiese vuote mentre disdegnano il Gesù che si nasconde nei panni sporchi di chi non lo ha mai incontrato.

    Poi ci sono quelli del “Gòlgota”, i cristiani della sconfitta e dello sconforto, delusi perchè il Nazareno non è sceso dalla croce, o perché chiede a loro stessi di salirvi sopra, una volta che hanno deciso di seguirlo. Sono quelli che il dolore lo guardano da lontano. E se soffrono lo fanno per essere riconosciuti e legittimati, per autocompiacersi e autocelebrarsi come i martiri del momento. Non concepiscono che un Dio possa soffrire e farsi carne dolorante per amore di un’umanità senza più speranza. Sono i cristiani risentiti perchè gli altri sono più forti e che perciò non accettano che il Vangelo è per chi sa perdere. Sono i credenti dell'ora nona senza più speranza perchè credono che dal dolore non si possa uscire se non chiudendo la partita della vita molto prima del tempo dovuto. Sono quelli che si sentono in diritto di giudicare gli altri perché hanno seguito il Messia fino in fondo, pensando che l’ultima tappa sia un sacrificio fine a se stesso.
    Essi sono come i discepoli di Emmaus che tornano a casa con il volto triste perché nel cuore si portano la profonda delusione per uno che credevano fosse lui il Messia tanto atteso, e invece da tre giorni di lui non si hanno più notizie.
    Questi cristiani sono quelli che affrontano la croce sicuri solo della propria fede. Troppo vicini al Messia per reggere l’urto della lontananza di un Dio che si perde nel buio di un amore che sa pagare il prezzo dell’incomprensione.

    Infine, ci sono i cristiani che, dopo il Gòlgota, sono andati al sepolcro vuoto. Hanno saputo aspettare pazienti e speranzosi il tremendo giorno del sabato santo, attraversando il tunnel dell'assenza, sostando sulla soglia di quel tempo in cui Dio ha fatto silenzio, quasi fosse sprofondato nell'abisso del nulla. Hanno affrontato il deserto dove nessuna voce ha spiegato cosa stesse accadendo. Sono rimasti per un attimo orfani. Hanno visto un Dio abbandonato. Un Dio senza più Dio. Un Figlio senza un Padre, che a quel Padre si è consegnato per amore di fratelli che figli più non erano. Questi credenti si sono persi nel buio delle evidenze nascoste, hanno saputo reggere l’ora dello scandalo. Sono inciampati nel Dio del perdono che è più grande del Dio del giudizio. Hanno creduto quando tutti sono fuggiti. Sono rimasti nell’ora del dolore, trapassando con lo sguardo del cuore la fitta coltre delle tenebre che nell’ora nona hanno oscurato ogni tipo di ragione.
    Si sono solo fidati e affidati, resistendo alla tentazione di smettere di credere. Hanno creduto nella forza della debolezza e nella fecondità della sconfitta. Hanno saputo sposare la logica del chicco di grano che caduto in terra doveva marcire per portare il frutto della vera liberazione senza più i ricatti messi in atto dalla morte. Per questo sono andati al sepolcro e lo hanno trovato vuoto. Ed erano donne.
    Un cristianesimo al femminile che aiuta a capire quanto una croce senza resurrezione sia solo sterile masochismo, mentre una resurrezione senza croce è solo ingenua ideologia che enfatizza una religione che, se così fosse, sarebbe semplice sovrastruttura che propone una salvezza soltanto evasiva e compensativa e non quale essa invece è: una salvezza trasfigurativa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu