Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Tra i giovani e il Sinodo

    Maria Cristina Monea *

     


    Ci siamo chiesti “perché non ci sono giovani nelle parrocchie”? Da questa domanda parte il mio interesse a ricercare una risposta che dia un senso a tutto ciò che mi sta succedendo intorno. Ovviamente parlo della mia esperienza “giù al sud”, precisamente in Calabria, nella mia terra.
    Ad accendere una lucina di speranza è stata proprio la proposta di Papa Francesco di far avviare il cammino sinodale: discernimento e ricerca della volontà di Dio. Ma cosa c’entra con i giovani? Immergiamoci in questo percorso che a Papa Francesco piace chiamare “cammino”, un cammino insieme, che mette la Chiesa a servizio di tutti perché ella è consapevole dei timori ma anche delle speranze e prospettive per il futuro, e vuole che si rivolgano a lei come “madre” che non abbandona i suoi figli. Per questo, l'invito ai parroci a creare luoghi di aggregazione per favorire l'incontro con Cristo.
    Prima di soffermarci su questo, riporto due frasi che mi sono rimaste impresse. La prima è stata espressa durante la 15ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: “Ci siamo riuniti per ascoltare la voce di Gesù «il Cristo eternamente giovane», e riconoscere in lui le vostre molte voci, le vostre grida di esultanza, i lamenti, i silenzi” ; la seconda è di Papa Francesco, che esorta i giovani ad un incontro intimo con Cristo: “Lui vive e ti vuole vivo” ! Espressioni molto forti che ci invitano a non scoraggiarci neanche di fronte alle nostre debolezze né davanti al peccato.
    Tutti i giovani sono alla ricerca di libertà e di cambiamento, e il cambiamento più radicale spinge certamente ad abbandonare le vie dell’indifferenza e della superficialità, punti critici che ostacolano molto la crescita personale perché così facendo ci si chiude nel proprio io, perdendo di vista ciò che serve a favorire anche la socialità. Per questo un tratto del Sinodo sollecita a creare ambienti che favoriscano la socializzazione dei giovani e la loro educazione umana e cristiana, progettando adeguatamente l’oratorio, promuovendo incontri diocesani ma anche regionali e nazionali di formazione e di festa, come le Giornate Mondiali della Gioventù. A tal proposito sono lieta di dire che anche la mia parrocchia di Laureana di Borrello ha partecipato quest’anno alla Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona, esperienza che certamente lascerà un segno di profonda maturazione interiore in quanti vi hanno partecipato. Ritengo che la partecipazione a questi incontri potrà consentire il confronto con la vita dei giovani delle altre Diocesi e questo costituirà uno stimolo per la crescita personale che ci consentirà di andare al passo con tutti. Nella nostra Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi, inoltre, la celebrazione del Sinodo Diocesano già avvenuta e la pubblicazione del Libro del Sinodo sul sito della Diocesi ci permetteranno di approfondire i diversi punti che si vogliono concretizzare, dando così la possibilità a tutti di avere una visione generale e completa del collegamento tra cammino sinodale e pastorale giovanile.
    Sarà molto importante anche formare educatori attraverso percorsi che tengano conto sia dell’aspetto teologico e spirituale sia degli aspetti relazionali e delle competenze educative specifiche. Si propone di istituire poi un organismo permanente di confronto tra le diverse realtà giovanili presenti nella Diocesi, creando un osservatorio giovanile per l’ascolto degli educatori che accompagnano i giovani in campo parrocchiale, scolastico, musicale e sportivo puntando ad una formazione integrale, e mirando soprattutto che i giovani abbiano un incontro intimo e profondo con il Signore attraverso la catechesi, la vita liturgica e la carità.
    Penso, inoltre, che per avvicinare i giovani è importante l'uso dei nuovi linguaggi per trasmettere le verità fondamentali della fede nei modi che essi sentono a loro più affini, e quindi attraverso la musica, l’arte, la letteratura, il teatro. Tutte occasioni che i giovani utilizzano per esprimere se stessi. E oggi ormai sarà indispensabile valorizzare anche la comunicazione digitale come canale per instaurare relazioni personali anziché essere un loro sostituto. Ad esempio noi della Fuci, come anche l’Azione Cattolica, utilizziamo i social per tessere relazioni, comunicare informazioni, evangelizzare. Alla luce di tutti ciò, si comprende come per la Chiesa sia indispensabile mettere i giovani al centro della sua attenzione e farli sentire così protagonisti, andando incontro soprattutto a coloro che sono indifferenti o lontani dalla pratica cristiana, aiutandoli ad assumere ruoli di responsabilità con una ricaduta positiva sulle realtà sociali del territorio.
    La nostra catechesi deve aiutare i giovani nella scoperta di Cristo, l'unico capace di dare un senso all’esistenza: per questo anche nelle attività catechistiche è necessario introdurre nuovi metodi per annunciare il Vangelo e per rendersi più disponibili nei confronti dei giovani attraverso l’accoglienza, il dialogo e il discernimento comune. Ritengo che presentare tematiche tratte dalla vita di giovani santi sarà un valido aiuto per poter dare testimonianza in maniera più chiara e vivere la fede con profondità. Secondo me in questo modo si aiuterà il giovane a sentirsi più parte della comunità e, soprattutto, a rendersi conto che tutto ciò fa parte del normale, aiutandolo così a sentirsi dunque a casa.

    * Fucina del gruppo di Oppido-Mamertina-Palmi, studentessa di Scienze e Tecniche psicologiche

     (FONTE: Ricerca 4-5-6 / 2023, pp. 43-44)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu