Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Perché ascoltare i giovani

    Enzo Bianchi


     

    Sono sempre più sotto osservazione da parte della società e si rinchiudono nella solitudine dei social network. I Maneskin sono il loro vero urlo

    I giovani, che dovremmo sempre percepire come l’ultima generazione che si affaccia alla vita nel mondo, ultimamente sono sempre più sotto osservazione, indagati da parte della società che cerca di “capirli”, e ormai addirittura oggetto di un’ossessiva ricerca nell’ambito della pastorale, perché sono la parte mancante della chiesa, sono gli assenti per eccellenza dagli atti di culto e dalle occasioni di ritrovo. Lo sappiamo tutti e lo ripetiamo: sono una generazione di rupture de mémoire perché per loro non c’è stata trasmissione della fede, non hanno ricevuto quell’eredità così ricca e accumulata dai padri che era abilitazione alla fiducia, esercizio di speranza ed esperienza di legami e di comunione.
    Umberto Galimberti, che con i giovani sa dialogare e lo fa quotidianamente, ha denunciato l’ospite inquietante del nichilismo che ha trovato casa nel cuore dei giovani. Nichilismo che appare quando dicono senza particolare pathos che non c’è scopo, non c’è risposta al perché dovrebbero stare al mondo in un certo modo.
    Tra loro vi è però chi cerca la propria strada innanzitutto seguendo, anche senza saperlo, il monito dell’oracolo di Delfi: “Conosci te stesso!”, perché comunque comprende che solo chi si lascia ispirare dal suo io interiore può realizzarsi e fare della propria vita un’opera piena di senso. Ma resta vero che in questa situazione in cui manca l’arte dell’ascolto del proprio daímon, della propria voce interiore, la maggior parte approda all’identità illusoria dell’autosufficienza, che deve ricorrere all’esibizione e alla pubblicità. Purtroppo i social media diventano lo strumento che si presta a tale inclinazione, anche se conservano valenze positive che impediscono di demonizzarli. Per questo anche il radunarsi dei giovani sovente manca di collegamento all’interiorità e mette solo in mostra individui isolati, che consumano il momento della convergenza restando prigionieri della propria solitudine.
    Comprendiamo così perché anche la protesta giovanile negli ultimi anni abbia un andamento “a singhiozzo”, e non sappia generare nessun movimento, nessun cammino partecipato e comune. Diventa facile per i giovani la fuga da se stessi, come denuncia David Le Breton, e l’apparire in molti di loro della sindrome del “biancore” (blancheur): una debolezza, un pallore, un blocco del desiderio. La vita non è più un contenitore di esperienze e di possibilità, ma viene vissuta con un’attitudine rinunciataria.
    “Siamo fuori di testa ma diversi da loro”, recita il verso-manifesto della canzone “Zitti e buoni” dei Maneskin, vero urlo dell’attuale generazione. Ecco il perché di “biancore” e tiepidezza, che sono due impedimenti a quel desiderio di energia capace di dare forma al mondo. Soprattutto lo spegnimento del desiderio che come un contagio si è diffuso tra i giovani impedisce l’accendersi delle passioni e genera incertezze che hanno modalità e frequenze sinora sconosciute. I giovani fanno fatica a desiderare e noi facciamo fatica ad ascoltare, ma non dobbiamo nutrire paure: il futuro è loro non solo per ragioni biologiche e noi dobbiamo cercare di non impedire almeno la buona riuscita, l’eu-daimonía, la felicità di chi realizza il proprio daímon.

    (La Repubblica - 7 Novembre 2022)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu