Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L’universo umano, religioso,

    spirituale dei giovani

    Intervista a Paola Bignardi

     

    Proponiamo di seguito una intervista, realizzata dalla Editrice Queriniana, alla prof.ssa Paola Bignardi, in occasione della pubblicazione del volume: Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso. Un testo che esplora l’universo umano, spirituale e religioso dei giovani, con le sue proiezioni sul piano ecclesiale.

    Nel suo ultimo libro lei parla di metamorfosi del credere, cioè del bisogno di una reinterpretazione creativa dell’esperienza di fede. Ora, in questa ricomprensione della vita cristiana, delle sue forme, delle sue categorie, dei suoi linguaggi, quanto è determinante la dimensione personale-spirituale del singolo? E quanto invece la vera posta in gioco è un rinnovamento effettivo della Chiesa come comunità dei credenti (la tanto proclamata “riforma”)?
    Penso che la convinzione personale-spirituale del singolo sia determinante, ma non sufficiente. D’altra parte credo che per i cambiamenti profondi di cui ha bisogno la Chiesa di oggi non sia sufficiente una riforma. Mi pare che l’istituzione ecclesiale abbia modi di vivere e di operare così radicati che una loro riforma è impossibile. Piuttosto occorre percorrere una via intermedia tra la dimensione soggettiva e quella istituzionale. È la via di piccole esperienze comunitarie in cui i singoli possano portare le loro intuizioni e contribuire a realizzarle in contesti che per le loro dimensioni vedano possibile la novità. La sapienza della Chiesa istituzionale sarà quella di operare su di esse un discernimento attento all’essenziale, capace di interpretare i cambiamenti in atto nelle culture di oggi, aperto all’azione dello Spirito, nella fiducia che Egli continua a operare. Del resto, Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium dice che la realtà precede l’idea; questo mi sembra uno dei casi…

    Riuscirebbe a elencare tre cattive notizie che il suo libro dà, mettendo impietosamente a nudo i problemi della Chiesa di oggi?
    La prima cattiva notizia è che i giovani stanno abbandonando la Chiesa; la seconda è che la stessa cosa sta accadendo per le giovani donne, con l’aggravante che il loro è un allontanamento arrabbiato; la terza è che le comunità cristiane hanno irrigidito il loro modo di credere in forme che appartengono ad un’epoca ormai passata, non riuscendo a immaginare forme culturali e pastorali diverse per vivere l’essenziale della vita cristiana.

    Andando per contrapposizioni, a costo di semplificare: secondo lei i giovani spingono per più cuore, meno dottrinalismi; più spiritualità, meno moralismi; più pluralità, meno rigidità identitaria. Una Chiesa così, che ripensa il proprio packaging, una volta piazzatasi sul mercato dell’offerta religiosa riesce a sbaragliare la concorrenza e a farsi scegliere da una clientela giovane? Davvero si tratterebbe della fine non della religione di Cristo, ma solo di un certo cristianesimo storicamente datato?
    Guardo al Vangelo: il Signore Gesù non ha fatto pubblicità al suo messaggio, per convincere folle che dopo averlo osannato gli hanno voltato le spalle. Ha detto che il Regno è come un lievito, o un granello di senape…. È l’autenticità della vita che è, semplicemente, senza cercare di convincere nessuno, ciò che può interpretare la domanda di autenticità del mondo giovanile.

    Una porzione sostanziosa delle speranze che lei individua per il futuro risiedono nel modello monastico (soprattutto in alcune sue specifiche incarnazioni contemporanee). Quanto e come le sembra “esportabile” e “universalizzabile” questo modello, forse un po’ elitario, a livello di parrocchie ordinarie?
    Non credo che il modello monastico sia esportabile in parrocchia; penso piuttosto che la testimonianza di una vita cristiana più spirituale che attivistica; che la ricerca dell’autenticità anche a caro prezzo; che una vita ecclesiale più fraterna possa giovare anche alle parrocchie, che avrebbero bisogno di ripensare il loro modello pastorale, non per imitare quello monastico, ma per lasciarsi contaminare dalla sua ricchezza. D’altra parte credo che anche il modello monastico debba verificare se ciò che sta vivendo è una fuga dal mondo o un altro modo di stare al mondo.

    Se dunque lei dovesse riassumere il messaggio del suo libro in una sola frase, cosa direbbe?
    Nelle critiche che i giovani fanno alla Chiesa e al modello di cristianesimo che essa propone vi sono provocazioni su cui sarebbe necessario riflettere con attenzione. In alcune loro intuizioni vi sono tracce per una reinterpretazione della vita cristiana a vantaggio di tutti. Una Chiesa migliore per tutti, una fede più autentica e contemporanea per tutti.

    Una domanda più personale: che cosa le fa paura, spingendo lo sguardo al domani ecclesiale, e che cosa invece la rende felice, la riempie di consolazione?
    Mi fanno paura quegli atteggiamenti che nel nostro tempo vedono le difficoltà come intralci al Vangelo, invece che sfide per renderlo attuale; lo stato d’animo dei cristiani che si sentono sconfitti; la tendenza a vedere in questo tempo di crisi solo gli ostacoli e non le opportunità di una rigenerazione delle forme del credere.
    Vi sono esperienze autentiche – quasi sempre marginali – che sembrano dare nuova evidenza alla bellezza del Vangelo. Questo, più che riempirmi di consolazione, mi riempie di speranza e di gioia.

    Una domanda più “professionale”: su quali temi sta lavorando in questo periodo? Su quale argomento le piacerebbe scrivere o le sembra necessario scrivere, in un futuro prossimo?

    Sono diversi i temi su cui sto lavorando. Quello che ho più caro riguarda i giovani malati, soprattutto quelli che stanno lottando contro il tumore; vorrei capire come vivono la loro malattia, come danno senso alla loro vita, come guardano al futuro. Anche loro sono giovani! Inoltre penso che ascoltare le esperienze limite ci dia elementi per comprendere meglio la “normalità”.
    La comunità cristiana tende a vedere il mondo della sofferenza e della malattia solo in una prospettiva consolatoria. Penso che il dolore vada vissuto come vita, che occorra accettare la sfida di dargli un senso e di condividere questo senso. Credo che nel modo con cui i giovani vivono la sofferenza vi sia la possibilità di recuperare il dolore come esperienza di vita, da umanizzare anche attraverso la fede.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu