Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    I giovani e il volontariato:

    progetti per il futuro

    del nostro Paese

    Scheda 36

    Eurispes, Rapporto Italia 2019

    IN BREVE
    IL RAPPORTO TRA GIOVANI E VOLONTARIATO È STATO ALTALENANTE NEGLI ULTIMI ANNI.AL 31 DICEMBRE 2015 LE ISTITUZIONI NON PROFIT ATTIVE IN ITALIA SONO RISULTATE 336.275: L’11,6% IN PIÙ RISPETTO AL 2011 E CON UN IMPIEGO DI 5 MILIONI 529MILA VOLONTARI (+16,2% RISPETTO AL 2011)E 788MILA DIPENDENTI (+15,8% RISPETTO AL 2011).IN MEDIA,L’ORGANICO È COMPOSTO DA 16 VOLONTARI E 2 DIPENDENTI.IL SETTORE È IN CRESCITA IN UN CONTESTO ECONOMICO CARATTERIZZATO DA UNA FASE RECESSIVA PROFONDA E PROLUNGATA.IL 14,8% DEI GIOVANI TRA I 14 E 24 ANNI DEDICA IL PROPRIO TEMPO A QUALCHE FORMA DI ATTIVITÀ SOCIALE, MENTRE LA QUOTA SCENDE A CIRCA IL 13%NELLA FASCIA D’ETÀ SUCCESSIVA (25-34 ANNI), PER MOLTI CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI FIGLI PICCOLI. 


    Il ruolo “altalenante” del capitale sociale.

    Alcune recenti indagini sul rapporto tra giovani e volontariato hanno evidenziato uno scenario altalenante, a volte contraddittorio e ambivalente.
    Negli ultimi 20 anni, l’impegno dei giovani nel volontariato è stato al centro di un vivace dibattito in Italia e la riflessione su questo tema ha stimolato l’analisi di concetti sociologicamente rilevanti: identità, capitale sociale, solidarietà, partecipazione, immaginario collettivo rappresentano il frame conoscitivo nel quale il volontariato si inscrive, a fronte della frammentazione che caratterizza la vita quotidiana.
    Un’indagine dell’Istituto Giuseppe Toniolo del 2013 mostrava che solo il 6% degli italiani tra i 18 e i 29 anni svolgeva abitualmente e con continuità attività di volontariato; e che il 65% non aveva mai preso in considerazione tale eventualità.
    Anche l’Istat evidenziava che la partecipazione alle attività di volontariato raggiungeva il suo massimo tra i 40 e i 64 anni, attestandosi attorno al 15%, mentre sotto i 35 anni tendeva a collocarsi tra il 10% e il 12%. Ma alcuni dati più recenti mostrano un cambio di passo. Il Censimento permanente delle istituzioni no profit (Istat 2017), ha contato al 31 dicembre 2015, 336.275 istituzioni non profit attive in Italia: l’11,6% in più rispetto al 2011 e con un impiego di 5 milioni 529mila volontari (+16,2% rispetto al 2011) e 788mila dipendenti (+15,8% rispetto al 2011). Quindi, in media, l’organico è composto da 16 volontari e 2 dipendenti anche se la composizione interna delle risorse impiegate muta notevolmente in relazione alle attività svolte, ai settori d’intervento, alla struttura organizzativa adottata e alla localizzazione. I dati evidenziano che il settore è in crescita in un contesto economico caratterizzato da una fase recessiva profonda e prolungata.

    L’identikit del volontario.
    Il profilo “tipo” è di difficoltosa definizione: la presenza dei giovani fino ai 29 anni non raggiunge il 20% delle risorse e la loro presenza risulta essere la più instabile; i giovani si fanno coinvolgere in singole iniziative ma meno di frequente aderiscono a un progetto di lungo periodo. Il 14,8% dei giovani tra i 14 e 24 anni dedica il proprio tempo a qualche forma di attività sociale, mentre la quota scende a circa il 13% nella fascia d’età successiva (25-34 anni), per molti caratterizzata dalla presenza di figli piccoli (Rapporto Annuale Istat 2018). Le parole chiave: “identità”, “responsabilità”, “riconoscimento sociale”. Il volontariato per i giovani ha una rilevante dimensione identitaria e rappresenta uno dei “marcatori di passaggio” di transizione all’età adulta. Il volontariato diventa un’occasione importante di relazione con le persone che non appartengono né alla sfera familiare né a quella amicale.
    L’attività nel volontariato implica, inoltre, per i giovani un’assunzione di responsabilità e, allo stesso tempo, un’occasione di confronto con situazioni e contesti nuovi e indefiniti, permettendo l’attivazione di processi di socializzazione e di riconoscimento sociale del proprio ruolo; soprattutto per coloro che non hanno ancora una collocazione nel mondo del lavoro, può rappresentare un’occasione di orientamento professionale per mettere alla prova le proprie attitudini e sviluppare le proprie abilità.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu