Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Ascoltare la pace:

    la voce dei giovani

    Redazione Da Mihi Animas - FMA Roma

    pace dma


    Le espressioni dei giovani riflettono le situazioni che vivono nei loro contesti ma hanno in comune l’unico grande desiderio: la PACE!

    Nel mondo di oggi, sembra che la pace sia qualcosa di irraggiungibile. Almeno su scala universale. Tuttavia, credo che all'interno delle nostre piccole comunità nel mondo la pace esista. Il semplice atto di essere felici può essere visto come pace. Eppure c'è tanta devastazione anche nel mondo. Con le attuali guerre che infuriano in Ucraina, in Palestina, in Africa e le molte altre di cui non siamo a conoscenza. Sembra che la pace universale sia solo un sogno lontano. Posso solo sperare che un giorno arrivi un momento in cui potremo armonizzare le nostre differenze con le parole e giungere a una comprensione reciproca.
    Steven Pham, Melbourne, Australia

    Se la pace fosse solo il contrario della guerra, non sarebbe un tema importante su cui tutti possiamo e dobbiamo riflettere e interrogarci. Invece, è qualcosa che tocca tutti nella quotidianità. Scelgo io di essere una donna o un uomo di pace o meno, perché la pace è qualcosa che io in prima persona sono chiamata ad ascoltare e costruire. Sì, ad ascoltare e a farlo nel silenzio, perché la pace nasce da un atteggiamento di ascolto profondo e di accoglienza incondizionata nei confronti dell’altro che a volte può pensarla in modo diverso dal mio. Se mi lascio sfuggire l’occasione di ascoltare la parte più profonda di me, quella in cui Dio mi chiede di rispettare e accogliere mio fratello anche quando le nostre idee si muovono su sentieri diversi e di riconoscere in lui il volto del “Principe della pace”, perdo un’importante occasione per diventare anche io “costruttore di pace”.
    Desiree Schiavone, Fragagnano, Italia, novizia FMA

    È sentire la leggerezza della vita; ascoltare la "cessazione" delle guerre; capire senza dover parlare; sentire senza toccare; coltivare una cultura dell'incontro; tendere la mano; essere pronti, perché quando ascoltiamo con il cuore possiamo andare avanti in pace. A differenza del sentire, l'ascolto è entrare, idealizzare e sognare: un sogno per un mondo di pace.
    Forse ci imbatteremo in qualcosa di contrario, ma saper ascoltare la pace significa comprendere che, in questo mondo, siamo portatori di una buona notizia, tutti fratelli e sorelle, facilitatori, strumenti, immagine e somiglianza del Creatore.
    Beato chi è riuscito a fermarsi per ascoltare la pace, provare compassione e prendersi cura, perché anche se forse non cambieremo il mondo, faremo una grande differenza e, alla fine, questo sarà sinonimo di ciò che chiamiamo cura della nostra casa comune.
    Mailla Beatriz Louzada de Oliveira, Collegio Auxiliadora, Ribeirão Preto, Brasile

    Ci preoccupiamo continuamente della famiglia, della comunità, degli amici, dei conoscenti, lavoriamo, vogliamo trovare tempo per tutto, vivere una vita migliore, lottiamo strenuamente per la pace nel mondo. E proprio in questa corsa verso il nostro traguardo, perdiamo l'obiettivo.
    Chiudiamo gli occhi, respiriamo, concentriamoci su Dio, oggi. Cerchiamo il silenzio nel nostro cuore, ascoltiamolo. Troviamo il tempo per parlare con il Creatore.
    Possa l’equilibrio dei nostri cuori, costruito sulla relazione con Dio, far fluire sempre più pace al mondo. Ribaltiamo la situazione: non modelliamo la nostra pace interiore su quella esteriore. Cominciamo da Dio nei nostri cuori! “Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti; e la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.” (Filippesi 4,6-7)
    Marta Różycka, Bielawa, Polonia

    Ascoltare la pace è innanzitutto rendersi conto dell’urgenza della vera pace oggi nelle nostre azioni personali, comunitarie o governative. Deve essere cercata continuamente, non con una ricerca periodica oppure in vista di un obiettivo. La pace universale è sempre da ricercare.
    Inoltre, ascoltare la pace è desiderarla veramente, perché la pace è uno stile di vita insieme, proprio per questo la desideriamo. Quando abbiamo bisogno di qualcosa o amiamo una persona, siamo pronti a lasciare spazio all’ascolto, desideriamo capire in profondità i suoi bisogni. Ascoltare è desiderare di capire la realtà della pace, con quello che la pace esige oggi. E la costruzione di questa pace passa attraverso le nostre relazioni, i rapporti interpersonali, i comportamenti, il modo di vivere le nostre relazioni.
    Lazare Gnoumou, Afrique de l’Ouest

    “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. Senza pace, la vita è una rovina. La pace non significa una vita senza problemi, ma la sensazione di calma, di conforto e di sicurezza in mezzo alle tempeste, grazie alla presenza di Dio nella nostra vita.
    Secondo me, la pace è la tranquillità dell'anima e della mente, perché se l'anima e la mente sono sane tutto il mondo diventa pacifico. Quando trovo la pace dentro di me sono in grado di vivere in pace con gli altri.
    Chiedo a Dio di concedermi la pace in un mondo pieno di peccati e di sofferenze, perché questo è il vero conforto che cerco. Dio è il re e il Dio della pace.
    Yeranouhi Sarkis, Aleppo, Siria

    Se la guerra è paragonata a un mare in tempesta, forse la pace può essere paragonata a un lago calmo. La voce della pace è gentile, calda, silenziosa, ma anche così fragile che raramente ne sentiamo il suono.
    Si vede la pace sui volti felici dei bambini, delle madri anziane, delle mogli che tengono in braccio i figli in attesa dei mariti... che tornano dalla guerra, soldati che tornano a casa. Basta interrogare i bambini che vivono nella violenza, nell’abuso e nella separazione per poter sentire il desiderio della pace.
    La pace è davvero un dono inestimabile. Solo se li sappiamo apprezzare e ascoltare, sentiremo i messaggi che la pace ci invia.
    Quando entro nella profondità del mio cuore e non sono più agitato dall’ansia, dalla gelosia e dalla rabbia, lì, sento la vibrazione della vita che mi circonda, sento il sussurro dell'amore, guardo i raggi scintillanti della libertà di scelta, sento il calore dell'accoglienza e della gratitudine e così il mio cuore si sente in pace.
    Lê Vũ Nhã Khuyên, Saigon, Vietnam

    (FONTE: https://www.rivistadma.org/it/rubriche/conigiovani-in-ascolto/item/358-ascoltare-la-pace-la-voce-dei-giovani)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu