Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Ambiente ed Europa

    La voce dei Millennials

    Valerio Corradi *

    La manifestazione internazionale “Climate strike”, lo sciopero ambientalista promosso il 15 marzo in occasione della giornata mondiale del clima, ha avuto una partecipazione e una forma eccezionali. Per la prima volta, dopo molti anni, una campagna su un tema d’interesse collettivo come il mutamento ambientale si è chiaramente intrecciata con una rivendicazione di carattere generazionale. I 15mila manifestanti di Brescia, così come quelli presenti nelle centinaia di piazze in Italia, in Europa e nel mondo hanno avuto una prima grande occasione per prendere coscienza di sé come generazione Millennials, cioè composta unicamente dai nati dopo l’anno 2000. Proprio da quella che molti hanno dipinto come generazione “perduta”, “sdraiata” e “senza fretta di crescere” è arrivato un segnale importante in termini di consapevolezza e capacità di mobilitazione soprattutto nei confronti del mondo adulto: un originale tentativo di stimolare dal basso, con spontaneità e creatività, un cambio di rotta, cercando nuove strade e andando oltre la sfiducia nei confronti del livello istituzionale, che agli occhi dei giovani sconta una persistente crisi di credibilità. Sul piano dei contenuti le argomentazioni scandite dai manifestanti sono ruotate intorno ad alcuni temi chiave. Forte è stata l’attenzione nei confronti della crisi ecologica come questione collettiva che non ammette ulteriori rinvii o la difesa di interessi particolari. A questo si è aggiunta una domanda di futuro suscitata dal senso di smarrimento per un domani percepito come pieno d’incognite, non solo per i crescenti rischi ambientali. Piuttosto chiaro è stato l’atteggiamento cosmopolita che ha animato gli adolescenti e i giovani in corteo, che hanno proiettato i loro slogan ben oltre i confini regionali e nazionali, nella consapevolezza di essere parte di un’unica umanità. A tal proposito, più volte, negli ultimi anni, è emerso che i giovani sono, ad esempio, la fascia della popolazione più europeista. Nelle elezioni europee del 2014 questa predisposizione, tuttavia, non si era tradotta in una significativa partecipazione al voto. Solo il 27% dei ragazzi europei tra i 18 e i 24 anni si recò alle urne, complice, forse, il profondo senso d’estraneità dalla politica e da ciò che rimanda a strutture formali e impersonali (es. partiti, meccanismi elettorali). La consultazione elettorale del prossimo maggio potrà mostrarci se e quanto le nuove istanze di cambiamento che stanno emergendo tra i giovani siano cresciute fino a collocarsi nei percorsi della rappresentanza o se rimarranno un sentimento dai contorni poco definiti. In questa partita alle generazioni adulte spetta il delicato e fondamentale compito di non svilire o disperdere il nuovo investimento ideale che sembra rifiorire nel mondo giovanile. Ambiente, futuro ed Europa fanno ormai parte del DNA dei giovani ma sono atteggiamenti che vanno capiti, accompagnati e aiutati a maturare in forme evolute e coinvolgenti di partecipazione sociale e politica, indispensabili per passare dalla mera rivendicazione all’azione responsabile

    * Docente di Sociologia del territorio, Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia.

    (GIORNALE DI BRESCIA, lunedì 18 marzo 2019]


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu