Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Tra “bro” e “fra”…

    ci vorrebbe un amico!

    Gloria Sortino

    foto amicizia

    “Combo” perfetta! Sin da piccolissimi cerchiamo qualcuno che possa tenerci compagnia, ma nell’adolescenza, più che negli altri momenti della nostra vita, la necessità di trovare approvazione si amplifica in maniera esponenziale. Si passa dai 12-13 anni, quando si fa parte di tutte le comitive possibili e immaginabili, ai 16-17 dove rimangono quelle che hanno resistito al tempo. Pur di sentirci inclusi in un progetto, in un’idea o anche in una semplice risata di gruppo, si farebbe di tutto: dallo stare con persone più grandi/piccole, a chi ha caratteri diametralmente opposti. Si prova una sorta di piacere nell’idea una compagnia numerosa di amici che escono per fare una passeggiata, ci si sente come protetti da uno scudo che nessuno è in grado di colpire. Con gli anni questa concezione un po’ matura: c’è chi continua a circondarsi di persone, chi si isola totalmente e chi si circonda degli amici più stretti. Perché il nostro carattere cambia, e cresce giorno per giorno insieme a noi, forgiandoci interamente. Per questo si perdono amici, per incomprensioni mal gestite, per decisione di entrambi, e se ne ritrovano degli altri, a un corso di scuola, in palestra, o perché amici di amici. Perdere un’amicizia lo paragono al muro portante di una casa che si frantuma e non lascia nemmeno un mattone superstite. Come ricostruire un riparo sicuro, se si hanno solo lenzuola con cui coprirsi al massimo fin sopra i capelli, convinti di essere protetti dalla prossima delusione? Ritrovarne un’altra è come prendere una boccata d’aria, come se si potesse uscire senza indossare la mascherina. Forse non si è più abituati a riporre fiducia in qualcuno, ma senti che in una qualche maniera ti puoi fidare, ma non sai spiegare come. Poi c’è pure a chi piace trascorrere il tempo da solo, è il pensiero di stare con qualcuno suona già come qualcosa di fastidioso. A 16 anni se si ripensa a tutte le persone conosciute, si fa un respiro di sollievo, quasi ad essersene sbarazzati. Eppure ognuno di loro, nel bene e nel male, ha contribuito a renderci le persone che siamo adesso. Perché imparare significa trarre insegnamento da ciò che ci fa stare ancora in piedi e da quello che ci ha fatto sprofondare nei giorni d’angoscia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu