Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Perché tutti valgano

    alla stessa maniera

    Adele Raia

    Foto per 16 anni numero 9

     

    Ho un legame strano con la comunicazione. Il saper comunicare è per me un aspetto certamente importante che ha assunto ruoli e caratteristiche sempre diverse nel corso della mia breve vita. Ho un caratteraccio e per questo ho dovuto esercitarmi molto prima di riuscire a non urlare mentre difendo con forza le mie cause. Mi ricordo una volta, all’inizio del liceo, mentre tornavo a casa con uno pseudo-amico iniziai a piangere e urlare, quasi ad alzargli le mani, infuocata dalla rabbia per le sue “argomentazioni” fasciste e discriminatorie. Il punto è che sono sempre stata sensibile e vulnerabile a certi discorsi e il mio carattere impulsivo non mi ha mai aiutato. Adesso sto finalmente migliorando e nel mezzo di un discorso riesco a raccogliere tutta la calma, a metterci tutta la mia passione senza lasciarmi ferire. Non so in realtà se ci riesco sempre e non so nemmeno a cosa sia dovuta questa novità. A volte ho paura per colpa di una speranza che via via sembra rassegnarsi, ma preferisco pensare che ho conosciuto le giuste persone e ho fatto esperienze in cui l’essere “diplomatici” rende la discussione più proficua. “Diplomatici” per me non vuol dire sofisticati. Credo, infatti, che il mondo non si cambi con paroloni incomprensibili, pronunciati e soprattutto capiti solo da chi ha una grande preparazione alle spalle. Se voglio davvero parlare di concetti semplici e lineari, quasi basilari, che possono essere ad esempio il rispetto e l’empatia, è inutile usare paroloni e citazioni di giganti, piuttosto è preferibile raccontare storie vere. Ovvio che il linguaggio deve anche essere consono in base al contesto, ma come potrà una persona totalmente disinteressata o al contrario ferma nei propri principi cambiare idea a sentire solo grandi parole prive di storie e di sentimenti? Come dovrebbe una persona acquisire speranza solo a sentir nominare grandi autori e concetti a loro sconosciuti? Forse anche con mille accortezze il mondo non cambierà mai, forse anche con mille accortezze gli ultimi resteranno sempre ultimi, ma se almeno volete giovani con un forte e vero pensiero critico e con una forte speranza, non ci bloccate le ali con un “ancora siete troppo giovani” o “ancora sapete poche cose, pensate a studiare”! Perché così mandate solo a quel paese la nostra curiosità, la nostra passione e la nostra possibilità di fare qualcosa per cambiare il mondo nel nostro piccolo. Il mondo non è fatto di sofismi o di chi fa a gara per impressionarti con la sua cultura e le sue parole, ma di persone vere che vivono vite reali, non storie inventate. La comunicazione, un buon linguaggio, è uno strumento che va certamente coltivato e migliorato, ma resta uno strumento per lasciare qualcosa di te agli altri. Non è una gara e, quando lo diventa, entriamo solo in un circolo vizioso di arroganza, entriamo nell’élite di chi ha tanti strumenti e li usa solo per innalzarsi e non invece per comprendere. Ho ancora tanto da imparare in questa vita, ho ancora mille strumenti da acquisire, ma spero di usarli sempre con rispetto della me di ora che crede in un cambiamento vero e sostanziale nel mondo. Voglio farlo con umiltà e con passione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu