Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Per un 2022 di corpi veri

    Alessandro D’Avenia


    «Mi hai sorpreso a un angolo di strada, mentre la città era piegata dal vento e dalla neve. Il Natale aveva rovesciato sui marciapiedi centinaia di umani angosciati all’idea di non avere abbastanza cibo e regali per le imminenti festività. I numerosi sacchetti appesi alle mie mani formavano intorno a me una corolla multicolore. Preda della frenesia degli acquisti, correvo da un negozio all’altro, preoccupato a ogni cassa di trovarmi a corto di denaro, fiero di averne abbastanza, ripetendomi la lista degli invitati per essere sicuro che ognuno avesse il suo regalo, prevenendo suscettibilità, immaginando le reazioni. Quando i miei sacchetti hanno inghiottito l’ultimo regalo indispensabile, a quel punto sei intervenuto tu». Di chi parla lo scrittore francese Eric-Emmanuel Schmitt? La risposta è nel titolo del libro da cui ho tratto la citazione: La mia storia con Mozart. A 15 anni entrò in una crisi che lo portò sulla soglia del suicidio, ma la musica di Mozart lo salvò e lo portò al conservatorio. Il libro, che va accompagnato dall’ascolto dei brani, è il diario di questi «incontri con la vita» grazie al compositore, perché la bellezza è iniziazione alla vita, risveglio di una vita nuova, che in noi si spegne per menzogna, paura e abitudine. Nella vigilia natalizia Mozart viene incontro a Schmitt grazie a un coro di anziani infreddoliti davanti alla cattedrale di Lione. Che cosa cantano?
    L’Ave verum mozartiano, una preghiera che narra lo stupore per il fatto che Dio ha un «corpo vero»: «Salve, vero corpo nato da Maria» dice l’inizio. Mozart lo ha musicato (concedetevi l’ascolto di quei tre minuti miracolosi) in modo che non si può rimanere uguali dopo averlo ascoltato, come accade allo scrittore: «Natale… Mi rivelavi che stavamo vivendo un momento sacro. In pieno inverno, arrivati al momento in cui si teme che le tenebre prevalgano, quando verso il 20 dicembre la luce ricomincia a crescere, gli uomini di tutte le civiltà si riuniscono per festeggiare il solstizio, il chiarore timido, il ritorno della speranza. Nello stesso istante tu dicevi Ave, verum corpus: attribuivi un senso religioso al momento. Io non sono molto religioso. Tu — di una dolcezza inesorabile — mi costringevi però a un esame critico. Perché festeggi il Natale? mi domandavi. Perché spendi tutti quei soldi? Le risposte mi facevano paura. Dopo che per tutta la mattina mi ero sentito buono, scoprivo che ero soprattutto soddisfatto di me: cancellavo l’egoismo che aveva contrassegnato il mio comportamento durante l’anno, compensavo con regali le premure che non avevo avuto, le telefonate che non avevo fatto, le ore che non avevo dedicato agli altri. Invece di irradiare generosità mi compravo la tranquillità dell’anima».
    Che cosa vuol dire avere un «corpo vero»? Dare tempo, perché il corpo è tempo di carne. L’amore non è altro che il dono del corpo-tempo che siamo, e tutto il tempo-corpo, che coraggiosamente diamo per amare, a sorpresa aumenta la vita invece di disperderla: solo l’amore crea vita nuova. Ciò è ancor più necessario nella cultura dell’es-corporazione: il digitale ci priva del corpo, sostituendolo (o opprimendoci) con la sua immagine, un fantasma onnipresente ma di fatto assente.
    Poiché amare richiede dare tempo e corpo, ci difendiamo dalla paura di perderli, inviando comode proiezioni digitali: messaggi, immagini, email… e tutto ciò che ci «rappresenta», ma non ci rende «presenti» (che poi è un bellissimo modo di dire «regali»).
    Schmitt, rapito dal canto, continua: «La mia frenesia di doni era un investimento per acquistarmi una buona reputazione. Non auguravo la pace, auspicavo solo la mia. Ed ecco che venivi tu a ricordarmi cosa festeggiamo. Il coro pacato mi indicava un mondo di cui non ero io il centro. Oggi non so se Dio o Gesù esistono. Ma tu mi hai convinto che esiste l’uomo. O che merita di esistere». Il corpo è ciò che Dio si e ci dà per essere «veramente» umani, per amare noi stessi e gli altri.
    Natale, credenti o no, è la festa del corpo vero, perché se Dio si fa corpo, il corpo è salvezza, non il corpo digitale, martoriato dalle finzioni pubblicitarie, ma quello vero e fragile di un bambino affidato alle mani degli uomini. La vita è essere gli uni nelle mani degli altri, è manu-tenere: tenére nelle mani e aver mani tènere. A Natale non siamo affatto più buoni, ma ci possiamo ricordare che amare richiede tempo, cioè un corpo vero. Ne abbiamo bisogno, soprattutto in un momento che ci ha abituato a tenere i corpi «a distanza» e a percepirli come pericolosi.
    Senza il corpo smettiamo di far esperienza del tempo, cioè di quel limite che dà senso alla vita, perché «sentire», in noi e negli altri, di averne poco, ci spinge a prendercene cura: amare. Farsi «vero corpo» è il mio proposito per il 2022: solo così sarà un «anno vero» e vero sarà anche il mio amore. Lo auguro anche a voi.

    (Corriere della Sera - 27 dicembre 2021)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu