Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    “Il mestiere di vivere”…

    a 16 anni

    Sofia Sinatra

    ado1

    Nessuno mi aveva detto che nel bel mezzo dei miei sedici anni, tra una parentesi adolescenziale in cui dovrei uscire tutte le sere, essere attiva sui social e avere filtri pronti per Instagram, mi sarei ritrovata un qualunque venerdì sera a leggere Il mestiere di vivere di Cesare Pavese tra le lenzuola del mio letto perennemente sfatto.
    Si tratta di una raccolta di pensieri numerati un po’ come io numero la lista delle mille cose che ho da fare e che, puntualmente, non faccio; è anche vero però che leggere un libro intitolato “Il mestiere di vivere” alla mia età è un po' come provare a soddisfare le curiosità di un bambino di cinque: non ci riesci mai a primo colpo e otterrai come minimo altre due domande.
    Pavese però aveva ragione: vivere è un mestiere, soprattutto da adolescenti! Non siamo abbastanza grandi per fare certe cose e non siamo più piccoli per farne altre, mentre le paure superano i sogni e vivere alla giornata diventa più difficile che dire ai miei che ho preso quattro nel compito di fisica!
    Siamo nell’età in cui avremo milioni di cose da dire al mondo, ma siamo i primi a non parlare con nessuno; siamo nell’età delle mille domande, delle paranoie che non se ne vanno mai e si addormentano con noi.
    Ci ritroviamo a relazionarci col mondo con un certa difficoltà, perché inesperti e tutto quello che facciamo, lo facciamo per la prima volta; arrivano le prime delusioni, i primi amori, le prime illusioni, le prime vittorie; e per carità, saranno le prime di una lunga serie, ma queste emozioni saranno la base di ricordi che ci porteremo addosso per sempre, ce li abbiamo incastrati nella pelle.
    Siamo bellissimi, perché siamo pieni di vita e nemmeno ce ne accorgiamo; siamo fragili come cristalli, ma sappiamo essere forti come rocce perché è adesso che possiamo essere tutto quello che vogliamo. Il mestiere di vivere noi lo viviamo ogni giorno, con le nostre mille sfumature!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu