Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dovere

    Adele Raia

    dovere


    La gente si dimentica
    si scorda in un secondo
    anche soltanto che tu possa stare al mondo,
    ma come disse un sommo dall'alto del suo intelletto
    non puoi fermare il vento
    solo fargli perder tempo.
    Io volerò via,
    come un gabbiano
    pure se il petrolio
    mi pesa sul dorso
    smorzando la scia
    (Cranio Randagio, Petrolio)

    È da una vita che mi sento in dovere.
    “In dovere di che?” tu dirai, ma non c’è un limite a questo dovere. In dovere nei confronti di tutto e soprattutto di tutti. Nasciamo per essere dei bravi amici, figli, nipoti, studenti e guai a sbagliare. Dalla materna, quando accompagnavo i bambini più piccoli di me in bagno, alle elementari, quando ero una “brava bambina, studiosa, dolce, che Gesù vuole tanto bene”. Fin da piccola io potevo, anzi dovevo, essere il cambiamento nel mondo, ma crescendo mi accorsi come il mondo non migliorava affatto e al contrario peggiorava. Entrando al liceo iniziai a vivere e la mia personalità incominciò ad emergere come se ogni vento la plasmasse. Se già dalle medie i difetti erano evidenti, sorpassato il confine della sveglia alle 6 (e dell’autobus pieno di persone che blateravano su tradimenti, calcio, sommatorie e cantiche), i miei errori si moltiplicarono e con loro i sensi di colpa. Mentre iniziavo a star antipatica a qualcuno, trovavo persone che di me si fidavano e, non so come, lo facevano per davvero. Poi, la prima volta che pronunciai in classe il nome di un politico mi guardarono tutti male. Iniziai a lottare, a credere davvero che il mondo potesse cambiare: niente razzismo, niente odio, niente sessismo. Anche qui qualcuno mi detestava e qualcun altro ci credeva insieme a me. Divenni rappresentante d’istituto, credendo in una scuola fatta di cultura, dialogo e partecipazione. Nonostante non tutto andasse come sognavo, avevo al mio fianco persone che mi ricordavano non tanto chi fossi, bensì chi volevo essere. Persone che facevano uscire la parte migliore di me, condividendo i doveri che da una vita rendono ogni ragazzo insicuro e sconfortato. La mia certezza è che crescendo i doveri cambiano, si appesantiscono, ma le spine, che siano quelle di una rosa o di un fico d’India, provocano lo stesso un odioso malessere. “Siamo quelli che non possono stare male, perché abbiamo tutto. Dovremmo imparare ad accettare la sofferenza senza chiederci se quest’ultima sia legittima o meno.” Quando mia sorella pronunciò queste parole qualche mese fa, mi resi conto di cosa dentro di me sembrava girarsi e rigirarsi, e iniziai a piangere per ogni volta in cui il mondo rispondeva alle mie insicurezze ricordandomi che “c’è chi sta peggio” mentre accrescevo il mio senso del dovere e i miei sensi di colpa. “Non puoi piacere a tutti, saresti solo falsa”, mi disse un giorno una di quelle persone che mi hanno reso migliore, ed è vero. Ora mi capita di non credere più a niente, come alla scuola che ti dice di essere una persona vera e di scoprire le tue passioni, e poi ti ricorda sempre di volare basso, che tanto non ce la fai.
    Non so nemmeno se credo in me stessa ormai e ho paura di essere una persona da cui non c’è niente da prendere. Così, mentre non so cosa dire, vi rivelo che la mia più grande paura è proprio quella di perdere tutte le speranze, e di farlo definitivamente.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu