Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    A=A e A≠B

    Stela Mile

    stella

    Chi l’avrebbe mai detto che avrei scritto di filosofia! Mi perdoni il filosofo Parmenide se uso il suo principio di identità per il quale ogni cosa è uguale a se stessa, e il principio di non-contraddizione, per il quale è impossibile che una stessa cosa sia ciò che non è.
    Che c’entrano? Non mi piace usare i termini “noi adolescenti”, ma ci capiremo se dico
    “noi persone alle prime armi con la vita”, va già meglio, no? Siamo nella fase in cui le interazioni con gli altri ci assillano e ci danno un perenne stato di timore nel non essere abbastanza soddisfacenti, come se noi fossimo una A, convinti che la soddisfazione maggiore arriverebbe comportandosi da B. O come se, consapevoli di sembrare una B, ci deformiamo così tanto per tentare di diventarci. Così perdiamo di vista la tenerezza della nostra identità!
    Qualche tempo fa impanicata nel pensare a delle opinioni sbagliate su di me, che potevo aver fatto trasparire a dei ragazzi conosciuti da poco; forse ero sembrata troppo “convinta”, acida o chi sa quali altre cose brutte partorite dal mio cervello. Mi ritrovai a parlarne con una persona molto importante per me e le sue parole mi han fatto finalmente spalancare gli occhi e mi hanno salvato la sanità mentale: «Stella, le stesse paranoie che ti fai tu a fine giornata, se le fan anche gli altri. Ripensano tutti “Oh, quanto sono stato strano oggi”, non “Oh, ma quanto era strana Stella”. Gli altri si complessano su se stessi tanto quanto tu ti complessi su di te». Dunque non sono pazza, menomale!
    Ora, un scioglilingua dopo l’altro, la morale è che non è sulle impressioni che dobbiamo puntare a vivere; siamo esseri razionali dotati di una psicologia complessa, non categorizzabile da opinioni marginali deformate. Si vede che mi piace la filosofia!
    Dico a me, ma anche a te:
    «Siamo A=A, Noi=Nostro ego, ed impieghiamo anni su anni per costruirlo, perché è crescendo che ne prendiamo consapevolezza. Ci impegniamo a migliorarlo, non a cambiarlo, e per farlo, oh!, solo noi sappiamo quanto abbiamo faticato. Non si gioca di probabilità per capire quanto uno possa essere uguale all’altro: siamo ciò che siamo, non ciò che non siamo!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu