Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Si mise in viaggio

    Cesare Nosiglia

     

    «In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna
    e raggiunse in fretta una città di Giuda.
    Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta».

    Che cosa muove Maria ad affrontare un viaggio faticoso nelle sue condizioni? È l’amore verso la cugina, con la quale desidera lodare il Signore, che ha fatto in lei ed in Elisabetta grandi cose. È l’ansia missionaria di donare alla cugina Cristo, il Figlio che porta in grembo. È la gioia di comunicare a lei la sua fede. È il bisogno profondo di servirla nelle sue necessità.
    Maria insegna alle nostre comunità cristiane e a ciascuno di voi giovani a percorrere le vie della storia e degli ambienti della nostra vita, andando incontro alle persone, uscendo da voi stessi ed offrendo segni, parole, gesti di amicizia, di annuncio, di preghiera, di servizio. Soprattutto, essa vi insegna a portare Gesù ovunque viviamo.
    Ma per fare questo occorre assumere alcune scelte che Maria ci insegna e ci propone.

    Maria ci insegna il coraggio di osare

    Oggi assistiamo ad una crisi della speranza, per cui si cerca di conservare l’esistente e si ha scarsa fiducia nel domani. A farne le spese siete soprattutto voi giovani, che vi vedete tarpare le ali da un mondo adulto spesso chiuso dentro i propri schemi culturali e sociali, che stenta ad aprirsi al nuovo e a lasciare spazio alla vostra progettualità e fantasia. Questo non deve abbattervi, ma semmai spingervi a lottare ancora di più per essere testimoni di speranza per voi, per i vostri coetanei e le vostre famiglie e comunità.
    Maria, giovane fanciulla di Nazareth modello di gioia e di speranza nel Signore, insegna a tutti voi, carissimi giovani, il coraggio di osare di più e di scommettere sulla fede, confidando non solo su di voi e sui vostri propri progetti, ma nello Spirito Santo, grazie al quale possiamo vincere paure e timori e camminare con gioia, verso il mondo che ci circonda, fortificati da una speranza comune e da un unico obiettivo: quello di testimoniare la verità e la misericordia del Signore.
    Per questo vi chiedo quello che Don Bosco sollecitava nei suoi ragazzi: imparate a credere in voi stessi e a stimarvi capaci di volare alto senza timore, non lasciandovi catturare da proposte e messaggi che sembrano rendere più liberi e ricchi di gioia ma in realtà vogliono solo portarvi via ciò che avete di più prezioso in voi: la vostra anima, i vostri più profondi ideali di vita. Voi potete aspirare a cose grande e meravigliose. E se tante sono le difficoltà e le prove cui il mondo di oggi vi espone, come la mancanza di lavoro e di prospettive positive di un’esistenza futura e serena, non scoraggiatevi mai, perché potete contare sulla sincera e forte amicizia con Gesù e su Maria che vi aiuta ad affrontarle con il suo stesso coraggio e la sua sicura confidenza nel Signore.

    Maria ci insegna ad investire il tempo non solo per noi stessi, ma per Dio e per gli altri

    Ci sono due note espressioni che oggi prevalgono nel costume sociale e nella mentalità di tanti.
    1) «Il tempo è denaro», per cui tutto tende a fare soldi e tutto viene visto come via per raggiungere questo obiettivo, al quale si sacrifica anche il tempo che dovrebbe essere dedicato alla famiglia, ai figli, alla comunità e alla solidarietà.
    «Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde se stesso?» ammonisce Gesù, che continua: «Che cosa potrà mai dare un uomo in cambio della propria anima?» (Mc 8,36-37). L’uomo non conta per quello che possiede o per quello che è capace di produrre e di guadagnare, ma vale per se stesso in quanto persona, soggetto di esigenze e di attese, che vanno oltre i beni materiali e provvisori ed appellano a quelli spirituali ed eterni, i più preziosi da ricercare, che nessun ladro o svalutazione o crisi economica potrà mai dissipare.
    Dice il Signore: «Fatevi degli amici con l’ingiusta ricchezza, perché possano difendervi davanti a Dio quando dovrete riconsegnargli la vostra vita» (cfr. Lc 16,9). Gli amici sono i poveri e coloro che non hanno nulla da dare in cambio per quello che ricevono.
    2) «Il tempo è divertimento»: questa è l’altra regola d’oro di tanti giovani e adulti nella nostra società, per cui l’incentivo al consumo e alla ricerca di emozioni sempre più forti viene reclamizzato in ogni modo dai mass media e dalla cultura dello “sballo”. È la situazione del ricco richiamata da Gesù nella parabola: «Godi anima mia e divertiti con i beni che hai accumulato e che ti possono rendere felice. Stolto – dice Gesù – questa notte morirai e dovrai lasciare tutto, senza un minimo di credito, nei confronti di Dio e degli altri, che ti possa salvare dalla condanna eterna» (cfr. Lc 12, 13-21).
    Maria vi dia il coraggio di vivere una vita alternativa e di non lasciarvi mai catturare dalle sirene di questi messaggi dominanti, ma di dare corpo all’impegno di mettere sempre dentro al vostro cuore ogni persona e soprattutto i più poveri e sofferenti.

    Maria ci insegna a gioire per i segni di novità e di speranza che Dio semina nella nostra storia, nella vita della Chiesa e nel mondo

    L’inno del Magnificat, che Maria canta nella casa di Elisabetta, è un’esplosione di gioia e di speranza, perché è fondato sulla fede in Dio, onnipotente e misericordioso. Maria vede, con occhi limpidi e chiari, il futuro a partire dall’agire di Dio nella storia e non si lascia irretire dal giudizio pessimistico sugli avvenimenti tragici del suo tempo. Crede fermamente che Dio agisce e opera nella storia, rovescia i potenti dai troni, esalta gli umili, e mostra di riconoscere tali segni in questa storia di Dio, che si intreccia con quella degli uomini peccatori. Certo, per essere così aperti e lieti occorre “possedere” Dio, amare come ama Dio, guardare gli avvenimenti con il suo sguardo, andare oltre il presente e lasciarsi investire da quel futuro che la Provvidenza disegna già in germe nell’oggi della vita e della storia, ma che esige gli occhi e il cuore della fede per giudicare e agire.
    Maria ci insegni dunque a passare dal fare l’elenco delle cose che non vanno e delle difficoltà a quello delle cose che vanno e delle realtà positive in atto, di cui, come giovani, siete partecipi e responsabili e da cui potete trarre motivi di fiducia in voi stessi e negli altri.

    Preghiamo Maria Consolata, perché la visita di Papa Francesco, che sa osare e sa guardare al futuro della Chiesa con sguardo profetico e carico di speranza, possa infondere nel vostro animo la volontà di scommettere sulle tante risorse che avete e che si moltiplicheranno nella misura in cui le investirete non solo per il vostro domani, ma per quello della Chiesa e della società.

    Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
    Custode Pontificio della Sindone
    (Torino, santuario della Consolata, 19 giugno 2015, ore 18)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu