Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma

    “FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME” (Lc 22,19) 



    L’Eucaristia fa la Chiesa, 

    perciò la Chiesa

    fa l'Eucaristia

    Schede di riflessione e di verifica per giovani

    Anno pastorale 2009-2010


    Traccia per un buon cammino

    * L’anno pastorale 2009-2010 ( da settembre a giugno) per la Chiesa di Roma è un “cammino di verifica”, ha detto il Card.Vicario alla luce dell’Assemblea diocesana di giugno 2009, cammino che vede presenti tutte le componenti ecclesiali, in particolare i laici, e tra questi i giovani, cioè noi con l’aiuto del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile
    Parole – guida di Benedetto XVI all’assemblea diocesana: “Desidero esprimere il mio apprezzamento per la scelta pastorale di dedicare un tempo ad una verifica del cammino percorso… A fondamento di questo impegno ci deve essere una rinnovata presa di coscienza del nostro essere Chiesa e della corresponsabilità pastorale che, in nome di Cristo, siamo tutti chiamati ad esercitare”.
    * Verifica vuol dire “ verum-facere”, cioè fare la verità, rendersi conto del nostro essere cristiani, seriamente e con gioia. Il nostro Vescovo, il Papa Benedetto XVI sempre nel convegno di giugno ha indicato i criteri di una verifica valida: riguarda il nostro essere Chiesa, in relazione vitale con l’Eucaristia come sorgente, e con la testimonianza della carità come frutto.
    * Le schede affrontano questi tre nodi vitali, articolandoli così:

    2009
    - Settembre: Chi è per noi giovani la Chiesa?
    Un TU da scoprire
    - Ottobre: Chi è la Chiesa?
    La Chiesa è la casa della comunione con Dio e con le persone
    - Novembre: Di chi è la Chiesa?
    E’ di Gesù il Signore risorto e dei suoi discepoli
    - Dicembre: Di cosa vive la Chiesa?
    La Chiesa vive di Parola di Dio, di Eucaristia, di carità

    2010
    - Gennaio: Chi costruisce la Chiesa?
    L’Eucaristia fa la Chiesa e genera la carità
    - Febbraio: Cosa fa la Chiesa?
    La Chiesa fa l’Eucaristia e testimonia la carità
    - Marzo: Quale missione ha la Chiesa?
    Fare “la carità nella verità” e annunciarlo a tutti
    - Aprile: Quando la Chiesa fa festa?
    Quando celebra l’Eucaristia domenicale, il giorno del Signore
    - Maggio: Chi sono responsabili nella Chiesa?
    Tutti i battezzati ciascuno secondo la propria vocazione
    - Giugno: Voi, chi dite che io sia?
    Giovani e Chiesa per un dialogo ritrovato

    * Ogni scheda è composta di queste parti: la presentazione ragionata del tema; l’ascolto della Parola di Dio e della Chiesa, segnatamente di Benedetto XVI al Convegno di giugno 2009; una traccia di riflessione e condivisione; una preghiera conclusiva.
    Come si vede, la scheda è mensile, si realizza nel gruppo (o magari in sotto gruppi: adolescenti e giovani), ma può essere usata come si vuole, secondo scadenze diverse ed anche come meditazione personale.
    Ora è più facile comprendere il titolo: “Fate questo in memoria di me”.
    E’ il comando esplicito e solenne, come un testamento, di Gesù all’Ultima Cena.
    - riguarda globalmente tutta l’esistenza di Gesù (=il suo “me”),
    - che ci richiama subito la sua straordinaria esperienza di amore verso tutti per liberarli dal male, facendo dono della sua stessa esistenza(=è la sua”memoria”)
    - esperienza che egli ha voluto concentrare in un segnale potente, l’Eucaristia che ci dona la sua voglia di vivere e di far vivere la sua stessa vita da figli di Dio e fratelli tra noi (= “questo”)
    - stabilendo come destinatario il gruppo dei discepoli radunati nel cenacolo, è la primissima Chiesa soggetto capace di eucaristia e di carità (=“fate”)
    Vita, Eucaristia, Carità, sono i 3 criteri vitali che guidano la nostra riflessione

    Letture consigliate

    1. Benedetto XVI, Discorso programmatico all’Assemblea diocesana di giugno 2009, in: www.vicariatusurbis.org
    2. Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Sacramentum caritatis (Eucarista fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa), 2007
    3. Catechismo della Chiesa Cattolica 1992 (sulla realtà della Chiesa, dell’Eucaristia e della carità), 1322-1419
    4. Martini Carlo M., Prendete il largo. Eucaristia e dinamismo ecclesiale, Ancora, Milano 2009

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu