Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    La vita contemplativa

    André Louf

     

    Trent'anni di aggiornamento [1] hanno permesso alla vita contemplativa maschile di comprendere meglio se stessa e di rendersi più leggibile agli altri. La sua struttura esteriore si è trasformata, alcune osservanze sono state semplificate, alcuni ritmi allentati: nell'insieme si è verificato un ritorno al gusto dell'essenziale.
    Il cambiamento più importante, però, è avvenuto all'interno dei cuori. Se il contemplativo continua sempre a rallegrarsi, per quanto indegno ne sia, di aver ricevuto il dono di quella che normalmente si è convenuto di chiamare la "parte migliore", egli la inquadra ormai diversamente. Men che mai è tentato di farsi avanti nella chiesa, ai primi posti, per così dire. Egli ritrova il suo vero posto, quello del pubblicano dell'evangelo, proprio in fondo, e si unisce alla sua invocazione - abbi pietà di me, peccatore - che Benedetto gli ha affidato come formula della preghiera perfetta e continua [2]. Egli è stato condotto a questo da un'esperienza approfondita della sua vocazione alla contemplazione. Ma in cosa è consistita questa esperienza?
    Un posto in fondo alla chiesa, dicevo, e tuttavia sempre al cuore della chiesa, ora più che mai. E in primo luogo là dove la chiesa, al seguito del popolo ebraico nel suo esodo, e del suo Maestro Gesù durante il suo digiuno, si ritrova sempre, nel deserto, nel luogo delle sue origini, là dove Dio la convoca "per parlarle al cuore ... e per fidanzarla a sé per sempre" (cf. Os 2,16.22). Nei suoi contemplativi, incessantemente in ascolto della Parola e da essa quotidianamente rigenerati, la chiesa, anche se rivolta al mondo e pienamente inserita in esso, si trova nel contempo sempre addossata al deserto. Questo dialogo amoroso tra la chiesa e il suo Sposo, al quale alcuni sono votati in modo esclusivo, è la sola cosa che le garantisca l'autenticità del suo messaggio.
    Perciò l'ascolto assiduo della parola di Dio, nella liturgia celebrata in comune o in quella liturgia privata che è la lectio divina, è ormai divenuta l'occupazione principale del contemplativo, la sorgente alla quale egli alimenta la sua preghiera. Parola ascoltata, amorosamente ruminata, pazientemente assimilata, e che finisce per ripercuotersi in azione di grazie, in lode e intercessione, a volte anche in condivisione con quelli che vengono a richiedergli una parola. Il contemplativo è la Parola divenuta preghiera.
    È una strada lunga, perché questa vita nel deserto e questo esodo non sono di tutto riposo. Come Gesù, il contemplativo è stato condotto nel deserto per esservi tentato dal divisore. Non vi è altra porta d'accesso alla contemplazione cristiana, ed essa è particolarmente stretta. La prima prova gli viene proprio dalle condizioni di quel deserto che si è generosamente scelto credendo di trovarvi la via sicura per il suo scopo, cioè le diverse forme di quella che tradizionalmente viene chiamata ascesi: il digiuno, le veglie, la solitudine, il silenzio.
    Queste pratiche ascetiche esistono in molte altre religioni, ma non ci si inganni su questo punto: alla luce dell'evangelo e nella persona di Gesù cambiano completamente di significato. Esse non facilitano più nulla, e ancor meno possono meritare, ciò che può essere solo un dono assolutamente gratuito dell'Amore. Esse ormai servono solo a una cosa - quella che il novizio meno si aspettava - a scavare sempre di più l'abisso della sua totale povertà davanti all'offerta di Dio. Ben lungi dal fornire l'occasione per uno sfoggio di abnegazione, l'ascesi cristiana è destinata a divenire il luogo della sconfitta del contemplativo, dove solo la grazia di Dio trionfa, mettendo in evidenza la radicale debolezza dell'uomo nella quale può finalmente dispiegarsi la potenza della grazia. Il contemplativo finisce per sperimentare molto concretamente fino a che punto tutte le sue buone opere non siano altro che miracoli della grazia.
    Non vi è via più dolorosa e che sottoponga a una spoliazione più radicale: quella dell'umiltà evangelica. Molti contemplativi si fermano per strada ritenendo che la loro supposta virtù sia incompatibile con un tale abbassamento ai propri occhi, e a volte anche agli occhi degli altri. Tuttavia non vi è altra via che questa, dove il contemplativo impara che non è migliore dei suoi fratelli, che è un peccatore perdonato quanto e più di loro, e che, per poter accedere alla contemplazione in modo forse più agevole rispetto ai suoi fratelli, deve raggiungere coloro ai quali Gesù ha promesso che avrebbero preceduto tutti nel suo regno. Egli diventa così la chiesa dell'umile e gioioso pentimento.
    Umiltà tanto più radicale in quanto tocca il contemplativo fin nel desiderio stesso che costituisce il cuore della sua vocazione, quello di vedere e di conoscere Dio. Un Dio che sembra nascondersi nell'inguaribile debolezza che egli vive, che si sottrae costantemente a una tale povertà. Un Dio che sembra così lontano, un Dio che, in certi momenti, gli sembra come "morto", inesistente, un miraggio, proiezione all'infinito dei propri desideri. Il contemplativo si trova allora nel cuore del suo deserto, o della sua notte oscura, e anche del mistero di Gesù: "Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?" (Mc 15,34). Notte che può essere breve, ma che a volte si prolunga, apparentemente senza fine, a discrezione della grazia di Dio, a misura di ogni vocazione individuale. Più di ogni altro credente il contemplativo diventa allora un "esperto in ateismo". Crede? Forse... ma senza credere, a lui sembra. Non ci capisce più niente, salvo una cosa: che il Dio al quale pensava di credere non era che un semplice idolo, più o meno inventato da lui, o forgiato da una cultura ancora vagamente impregnata di cristianesimo; e che il vero Dio, il Dio di Gesù Cristo, è completamente altro e verrà altrove; e soprattutto che egli non deve più cercare di raggiungerlo con i suoi sforzi, ma che basta attenderlo senza stancarsi, e lasciarsi afferrare da lui, nell'ora che a lui piacerà.
    È in questo abisso dell'umiltà, come lo chiamava Ruusbroec, che si può verificare il miracolo, che Dio diventerà "percepibile dal suo cuore", che a poco a poco egli potrà "gustare fino a che punto il Signore è dolce". Più che mai il contemplativo diventa allora parte della chiesa che intravvede già un poco le gioie del cielo. "Ma di notte", come diceva Giovanni della Croce, o meglio, di notte in notte e di chiarore d'aurora in chiarore d'aurora, quasi incollato alla parola di Dio, lampada sui suoi passi, e dolcemente sedotto da essa, come dalla stella del mattino, finché il pieno sole non venga a inondare della sua luce la chiesa intera.
    Di quest'avventura spirituale resta da sottolineare un ultimo elemento - e non secondario, perché io parlo qui a nome delle famiglie religiose -: essa si svolge in una comunità di fratelli, una comunità che diventa così forzatamente nel contempo scuola di umiltà e via di contemplazione. Come pretendere infatti di amare Dio senza amare i propri fratelli? Schola caritatis, scuola dell'umile amore e scuola di contemplazione, la comunità contemplativa si presta così a diventare, a Dio piacendo, una micro-chiesa che Dio si è scelto e che offre a se stesso, perché vi sia celebrato già un inizio delle nozze tra suo Figlio e la sposa che egli si è riscattata. E Dio la offre anche al mondo, affinché essa lasci intravvedere, in una specie di anticipazione, quella che sarà la nostra comune gioia per i secoli.
    In conclusione, vorrei ancora suggerire alcune complicità esistenti tra la vita contemplativa, così intesa, e certe sfide rivolte alla chiesa di oggi.
    Nell'essere semplicemente quello che è, senza pretendere di più, la vita contemplativa può risvegliare, nel credente come nel non credente, il desiderio di comunione con Dio che sonnecchia nel suo cuore.
    Purificato dai suoi falsi dèi, il contemplativo si sente vicino a tutti coloro che sono nel dubbio e in ricerca, e particolarmente a coloro che si credono atei.
    Egli è vicino in modo particolare ai peccatori, tentati di sprofondare nella disperazione, e che spesso vengono a bussare alle sue porte, perché egli ha una qualche esperienza della misericordia sconvolgente di Dio, e sa che il gioioso pentimento è l'unica strada per conoscere fino a che punto noi siamo amati, per il peccatore come per il giusto.
    La vita contemplativa può attestare l'esistenza di una "tecnica", se mi perdonate la parola, propriamente evangelica al servizio della contemplazione, che deve esser conosciuta e vissuta per se stessa prima di poter dialogare utilmente con altre tecniche non cristiane.
    Questa vita è una meravigliosa scuola di discernimento nella quale, nel corso dell'avventura contemplativa, s'imparano a riconoscere le vere consolazioni dello Spirito al di là di tanti altri desideri che si agitano nel cuore. Essa costituisce anche un possibile spazio di dialogo fra la tradizione spirituale della chiesa e certe acquisizioni delle scienze umane.
    Infine, è per eccellenza un luogo ecumenico nel quale i cercatori di Dio delle tradizioni cristiane d'occidente e d'oriente possono incontrarsi e, al di là delle barriere teologiche, comunicare fra loro. Ma questo vale anche per i cercatori di Dio e i mistici di tutte le religioni non cristiane.
    Per terminare: due apoftegmi moderni. Un monaco ortodosso visitando una trappa confessava di avervi scoperto "un angolo di ortodossia nella chiesa latina". Meglio ancora: un giovane musulmano, trovandosi recentemente nella stessa situazione, confessava: "Ho finalmente trovato dei veri musulmani".

     

    NOTE

    1 Conferenza tenuta a Roma, nel novembre 1993, a una riunione dei superiori generali, in preparazione al Sinodo sulla vita religiosa [N.d.T.].
    2 Cf. Regola di Benedetto (= RB) 7,65, tr. it. a cura di C. Falchini in Regole monastiche d'occidente, Qiqajon, Bose 1989.

    (Fonte: La vita spirituale, Qiqajon 2001, pp. 21-25)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu