Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Dispersi

    in troppe cose

    Sorelle Monastero di Bose

     

    Luca 10, 38-42
    Nella festa di Marta, Maria e Lazzaro, amici e ospiti del Signore, ascoltiamo un racconto molto noto, che vede la presenza delle due sorelle e di Gesù.
    Sono ricordate sempre quali sorelle, e sorelle di Lazzaro, ciascuna e insieme legate al Signore Gesù, mosse dalla sua venuta, come si legge alla morte di Lazzaro nel quarto vangelo (cfr. Giovanni 11, 1-45), che non manca di far notare che «Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella Maria e a Lazzaro» (Giovanni 11, 5).
    All’inizio il testo si apre con un plurale («mentre erano in cammino») ma subito si concentra su Gesù, chiamato qui sempre ho kýrios, “il Signore”, che entrò in un villaggio «e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa». Non c’è abbondanza di parole: «lo accolse» basta a dire il dovere e la premura dell’ospitalità incarnata da Marta. L’evangelista passa alla figura della sorella, della quale viene detto che ascoltava la parola del Signore, seduta ai suoi piedi, rannicchiata con umiltà e semplicità. Il cammino del discepolo era riservato agli uomini, eppure qui è Maria a farsi discepola, a mettersi in ascolto. Che cosa ascoltava? Non sappiamo, ma «ascoltava» indica una durata, immette in uno stare, in un modo, crea un clima. «Invece Marta», incalza Luca, era come «strattonata», sballottata dai molti servizi, per il «molto servizio», letteralmente. L’accento sembra cadere ora su questo «era occupata»: la sua persona era disgregata, dissipata in un molto, un molto che lascia intuire un troppo. Di fronte all’ascolto silenzioso di Maria irrompe l’ansia di Marta, divisa interiormente. Marta ci appare figura contraddittoria, molteplice, come ciascuno di noi, che rischia di ridursi, anche ai suoi stessi occhi, a un ruolo, rischia di chiudersi a una o più funzioni, al dover fare. Il problema non è il fare bensì l’agitazione che causa affanno. La dicotomia non è tra ascoltare e fare ma tra la disposizione all’ascolto e il rischio di restare intrappolati, dispersi in molte cose, troppo «pieni». Forse Marta cerca solo di offrire una buona ospitalità, di essere una buona padrona di casa (ruolo comunemente riservato agli uomini). Ma ecco lo scacco: Marta si sente sola, o meglio si sente lasciata sola, abbandonata dalla sorella, da colei che avrebbe dovuto esserle vicina, di sostegno, di aiuto, di consolazione. La immaginiamo tutta presa in cucina e il suo brontolio, la sua insoddisfazione esplodono in un rimprovero mosso addirittura a Gesù, l’ospite, nei confronti di Maria. Non avrebbe potuto rivolgere la parola direttamente alla sorella? No, Marta, troppo preoccupata, o forse troppo stanca come a volte siamo anche noi, diventa impaziente e pungente, incapace di mettersi in una relazione alla pari; cerca una parola più autorevole. Sembra che Marta si senta doppiamente sola, non compresa: non solo la sorella l’ha lasciata sola a servire ma anche lui, il Signore, non si cura di lei! Marta rivendica la mancanza di riconoscimento, di relazione.
    Ed ecco che Gesù, al quale era stato chiesto di intervenire con una in favore dell’altra, calma la tempesta rivolgendosi direttamente a Marta, chiamandola per nome con affetto accorato: «Marta, Marta». La riporta al tu per tu, alla relazione centrale con lui, il Signore, e in lui e con lui al rapporto con la sorella.
    Gesù indica, letteralmente, la «parte buona», non la «parte migliore». Nel testo non c’è nessuna superiorità. Gesù non intende risolvere un problema trovando una soluzione, non fomenta una facile contrapposizione, un’opposizione tra sorelle, ma sembra rivelare qualcosa: la priorità è il convergere a lui; il resto, tutto il resto, è relativo, è comunque un mezzo, il fare come il pregare. Si può imparare a servire se prima ci si lascia lavare i piedi. Si può imparare a pregare se si ascolta il Signore e ci si lascia visitare da lui, se si condividono con lui anche i nostri affetti.

    (Osservatore Romano - 1 luglio 2017)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu