Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Clausura:

    spazio di libertà

    clausura
    Ci sono argomenti che talvolta si escludono a priori perché considerati ormai superati, fuori luogo. Tra questi ad esempio la clausura! Non mancano, a tal proposito, perplessità anche tra quanti condividono la stessa vita consacrata. Bisogna riconoscere che il dibattito rimane aperto, cosa buona se serve a ritrovare la motivazione di una tale forma di vita che da secoli caratterizza ormai la vita contemplativa.
    Noi stesse riscontriamo quotidianamente fra le persone e anche fra i sacerdoti che ci frequentano o vengono a contatto con noi occasionalmente un misto di ammirazione e di perplessità, di stupore e di paura, di curiosità e di scetticismo. Percepiamo spesso una domanda, il più delle volte inespressa: ha senso parlare di clausura e fare una scelta di vita in tale direzione?
    Nella nostra epoca di dominio scientifico, di scoperte di spazi infinitamente piccoli o infinitamente grandi, l'uomo è diventato prigioniero di se stesso, delle sue frenetiche conquiste, alla ricerca del mistero che c'è nella realtà e in cui in ultima istanza rimane catturato.
    Ma che è cosa può offrire la realtà senza Dio? Cosa rende libero il cuore dell'uomo nella relazione con il reale? Può la "clausura" in questo contesto storico, culturale, scientifico diventare spazio di libertà?
    Domande che io stessa mi sono posta e a cui ho potuto rispondere dopo essere entrata nello "spazio" che Dio aveva preparato per me. Ormai ho vissuto vent'anni al Carmelo, spazio della mia libertà!
    Avevo tutto - come ho raccontato fin dalle prime pagine - tanti cari amici, la possibilità di esprimere la mia giovinezza, ma mi mancava il Tutto che scavava continuamente nel mio cuore il bisogno di felicità vera, eterna. Ho trovato il Carmelo; anzi, sono stata attirata! Pian piano ho scoperto che nel progetto di santa Teresa í suoi Carmeli dovevano essere un "angolino di Dio", giardino chiuso in cui Creatore e creatura possono tornare a passeggiare insieme e godere della Amistad (Amicizia) che fin da principio ha visto Dio amico dell'uomo. Che meraviglia!
    Quando si è chiamate per entrare al Carmelo (che in ebraico vuol dire «giardino»), le grate non si vedono, non fanno paura, e non segnano una separazione. La clausura non è chiusura!
    Anzi, è il segno di qualcosa di più profondo, è il rimando ad un luogo, la propria interiorità, in cui si è convocati per essere protagonisti di un Incontro straordinario, l'Incontro vero della vita che libera da se stessi e lancia il cuore nell'avventura sconfinata che è la relazione d'Amore con l'umanità di Cristo, autore della nostra liberazione. Siamo chiamati ad uscire dal non senso per entrare nella pienezza della vita.
    Il cammino di perfezione o di liberazione che ognuna di noi intraprende è il servizio reso alla Chiesa, dando importanza alle piccole cose della vita quotidiana. In questo lavoro personale c'è anche tanta fatica, impegno, solitudine, dedizione assoluta per arrivare «nel più profondo centro» dove zampilla come acqua sorgiva la Verità che dà senso alla realtà intera e a me stessa. Il vuoto viene riempito di luce!
    Libertà, Verità non possono avere che una conseguenza: la Carità.
    Santa Teresa di Gesù Bambino lo scoprì pienamente quando si pose alla ricerca della propria vocazione più autentica, arrivando a scrivere nel Manoscritto B: «...io sarò l'Amore; così sarò tutto». Si tratta di un'affermazione coraggiosa e forte che lei stessa maturò attraverso esperienze molto dolorose e penetrando dentro tutti i fatti che viveva o che sentiva accadere in quel mondo francese di fine '800 ricco di scoperte interessanti.
    In quell'affermazione ha espresso il valore più profondo della missione, che non consiste tanto nel fare quanto nell'essere riflesso dell'Amore che Gesù ha portato all'estremo con il dono di sé sulla Croce.
    Dallo spazio limitato ma non limitante del monastero di Lisieux la piccola Teresa è stata riconosciuta patrona delle missioni e Dottore della Chiesa per la sua dottrina universale.
    Anche per me è stato sorprendente scoprire che, dopo tanto fare fine a se stesso, è solo l'Amore che ci rende missionari ovunque siamo. Ogni giorno vissuto nel monastero è una sfida perché offre la possibilità di essere riflesso della Carità di Cristo nell'incontro con i volti delle sorelle, nello spazio che insieme si condivide per vocazione.
    Dialogo, condivisione, lectio della Parola, fedeltà alla Regola diventano momenti privilegiati che permettono ad ognuna di essere quel pezzetto di mosaico che in modo unico e irripetibile è chiamata a realizzare nel proprio monastero. Anche questo modo di vivere permette di esercitare la propria libertà e di lasciar esprimere quella della sorella.
    La preghiera, che è il centro della nostra vita contemplativa, tanto nella sua espressione liturgica quanto in quella personale (sole con il Solo), diventa tempo che si consuma per Dio nello spazio consacrato a Lui, non la monotonia di formule imparate a memoria, ma canto in rendimento di grazie, effuso da cuori liberi che hanno sperimentato come nella propria vita «solo Dio basta».
    Sappiamo che questo genere di vita porta al nascondimento, così come le radici di un albero che affondano nel terreno oscuro; più esse sono profonde, più l'albero è forte e sicuro, generoso nel produrre i suoi frutti.
    Per molti (a volte anche per me stessa) è difficile accettare che sia così: delle donne scelgono liberamente e responsabilmente di vivere in un modo inutile, non produttivo dal punto vista sociale, lontano e fuori dal mondo. Non credo che servano molte spiegazioni verbali, ma la testimonianza di un volto pacificato da ciò che contempla può dar ragione della nostra vita che invece per i semplici è tanto desiderabile come "spazio" in cui davvero ci si sente amati con totalità, accolti ognuno nella propria situazione di vita. Tutto si riconcilia perché trova il termine di paragone nel cuore di Dio Padre.
    Quasi ogni giorno, quando rientro nella solitudine della mia celletta, ripenso a un'icona biblica che trovo bellissima: la casa di Betania. Gesù, alle mormorazioni di Marta riguardo la sorella che si era posta ai piedi del singolare ospite invece di aiutarla a servire, dice: «di una cosa sola c'è bisogno; Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,42).
    Sono cosciente che questa scelta per l'Unico necessario deve essere totale e radicale, rinnovata ogni giorno, nella libertà, dentro le piccole o grandi scelte del quotidiano.
    Il segno della clausura, come mezzo e non come fine, mi educa a custodire nel cuore le cose più vere della vita e anche quanto viene consegnato nei nostri parlatori, perché nella preghiera sia presentato al Signore.
    E, tra alti e bassi, tra cadute e risalite, continuamente proiettata a nuove scoperte inaspettate, mi sento ogni giorno più felice e ribadisco a me stessa e agli uomini e alle donne del mio tempo che parlare di vita contemplativa ha senso, perché «quanti sono consacrati alla vita contemplativa della clausura occupano un posto eminente nel Corpo mistico di Cristo, offrono a Dio un eccelso sacrificio di lode, arricchiscono il popolo di Dio con frutti preziosi di santità, lo incoraggiano con l'esempio, lo estendono con una misteriosa fecondità apostolica» (Costituzioni delle Carmelitane Scalze, n. 106).

    Una carmelitana, Il povero e la bambina. Storia di una monaca di clausura, Ed. OCD, pp. 87-90)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu