Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Scheda 3

    Il Battesimo

    (LG 9/12) 



    cf "Chiesa, che cosa dici di te stessa? perché tu sei?"

    I. PARTE TEOLOGICA

    Approfondimento tematico

    «Voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di Lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce» (1Pt 2, 9).
    «In verità , in verità, ti dico: se uno non rinasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio» (Gv 3,3). «Non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme con lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6, 3-5).
    Il Concilio nella LG evidenzia la nozione di “popolo di Dio” come realtà costituita da tutti coloro che per il battesimo, innestati a Cristo, nello Spirito realizzano la volontà del Padre che vuole salvare tutti gli uomini chiamandoli a partecipare alle vette della sua santità e della sua infinita gloria. Questo “mistero” nascosto dai secoli eterni nella mente e nella volontà di Dio, è stato manifestato e realizzato nel suo Cristo, Verbo fatto uomo, che effondendo lo Spirito, ci autorizza a chiamare Dio, “Abba Padre” nel “già” della nostra storia e nel “non ancora” del compimento finale. Dio non ci chiama a una salvezza individuale, ma, a imitazione del suo essere Trinità nell’unica natura divina, a essere comunità, popolo che, fatto un unico Corpo in Cristo per lo Spirito, gli rendesse la lode perfetta. Chiama un uomo, Abramo, e per la sua fede lo costituisce come seme fecondo da cui nascerà una discendenza innumerabile come “le stelle del cielo e la sabbia del mare”. Per mezzo di Mosè libera da una schiavitù di morte un “non popolo” e mediante la sua alleanza d’amore lo costituisce popolo con dignità di “ primogenito” («Voi sarete mio popolo, io sarò il vostro Dio!»). Prepara così, con pedagogia divina e progressiva all’interno di questo popolo, nella linea ininterrotta della sua fedeltà, l’avvento della Nuova e Eterna Alleanza. «Ecco, verranno giorni nei quali io stringerò con Israele una nuova alleanza» (Ger 31,31). Il suo Verbo fatto carne è la Nuova e definitiva Alleanza sancita dal sangue dell’Agnello immolato sulla croce nel quale abbiamo rese candide le nostre vesti e sigillata dall’effusione totale dello Spirito. La Chiesa è, in virtù del battesimo da cui si origina, la visibilità sacramentale di questa Alleanza. Il battesimo costituisce il credente segno anch’esso di questa Alleanza. A lui vengono comunicate la natura e le proprietà del Figlio di Dio. Alla sua natura mortale viene associata per sempre la divina natura, per cui nella sua persona è rinnovato il mistero stesso dell’incarnazione. Nella formula del crisma del rito del battesimo si afferma: «perché inserito in Cristo sacerdote, re e profeta, sia sempre membro vivo della Chiesa». Il carattere sacerdotale è proprio di ogni battezzato e come il perfetto, gradito culto a Dio è la totalità della persona del Cristo, così anche la vita di ogni credente è sacrificio spirituale gradito a Dio. Nella preghiera, nel culto (massimamente in quello eucaristico), nella vita sacramentale, nelle opere eloquenti della carità, nelle situazioni della vita personale, familiare e sociale, nella dimensione privata e pubblica, il credente è chiamato ad essere profumo di soave odore in tutte le sue espressioni di vita. La Chiesa, sebbene una, non è appiattimento, spersonalizzazione, non uniformità. Lo stare in Cristo, l’essere a lui assimilati nel battesimo, ci unisce nella diversità di ciascuno. Per cui i credenti perseverando nella preghiera e lodando insieme Dio, offrono se stessi come vittima viva, santa e gradita a Dio, testimoniando ovunque Cristo e, a chi lo richieda, rendano ragione della loro speranza della vita eterna (LG 10). Questo sacerdozio viene attuato dai fedeli per mezzo dei sacramenti e delle virtù (LG 11). Per il battesimo rigenerati come figli di Dio e conformati a Cristo, nella Confermazione, arricchiti di una speciale forza dello Spirito, sono obbligati a diffondere e difendere la propria fede con l’oblazione della vita, spinta fino al martirio. Nel loro cammino ricevono alimento e forza attraverso l’esercizio di tutti gli altri sacramenti. Sempre col battesimo il credente è costituito in Cristo anche nel suo carisma profetico, di essere cioè annunzio, con le parole e le opere, della redenzione e della salvezza sempre presente e operante. Per l’unzione dello Spirito Santo sono mandati come Cristo a portare “il lieto annunzio ai poveri, ai prigionieri la liberazione … a proclamare l’anno di grazia del Signore” (Lc 4,18-19). Proprio perché sono sotto l’azione dello Spirito del Risorto, il popolo di Dio «non può sbagliarsi nel credere e manifesta questa sua proprietà mediante il soprannaturale senso della fede, quando, dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici (S. Ag., De praed. sanct. 14,27) mostra il suo universale consenso in cose di fede e di morale» (LG, 12). La testimonianza profetica non solo attraverso i sacramenti e i ministeri viene esercita dai fedeli, ma anche per l’azione dello Spirito Santo, per mezzo dei carismi, grazie speciali con le quali vengono resi atti e pronti per mezzo di varie opere e uffici a rendere sempre viva la Chiesa. I carismi, sia quelli straordinari sia quelli semplici e ordinari, vanno accolti con gratitudine e messi a disposizione del bene di tutta la Chiesa: «Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie, esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono» (1Ts, 5,19-21). La Chiesa, nel singolo e nella sua universalità, è profezia permanente e viva dei cieli nuovi e della terra nuova, “luce per illuminare le genti e gloria del suo popolo, Israele” (Lc 2, 32).

    Letture consigliate

    - Ef 4, 1-16

    II. PARTE CATECHETICA

    Idea di fondo

    Il Battesimo costituisce la nascita alla vita nuova in Cristo. Con il battesimo si è incorporati nella Chiesa, Corpo di Cristo, e si è resi partecipi del sacerdozio di Cristo. Il Battesimo imprime nell’anima un segno indelebile, il carattere, il quale consacra il battezzato al culto della religione cristiana.

    Riferimento ai Catechismi della CEI

    - Catechismo della Chiesa Cattolica – cfr. Parte II, n°1213/1284, pag. 321/336.
    - Bambini (fino a 6 anni) – cfr. “Lasciate che i bambini vengano a me”, Parte I, Cap. 4, pag. 32/45.
    - Fanciulli (6-8 anni) – cfr. “Io sono con voi”, Unità 7, pag. 108/123.
    - Fanciulli (8-10 anni) – cfr. “Venite con me”, Unità 9, pag. 148/154.
    - Ragazzi (11-12 anni) – cfr. “Sarete miei testimoni”, Unità 3, pag. 49-50.
    - Preadolescenti (12-14 anni) – cfr. “Vi ho chiamato amici”, Unità 4, pag. 131/135.
    - Adolescenti (15-18 anni) – cfr. “Io ho scelto voi”, Capitolo 4 , Paragrafo 4, Scheda a pag. 224/227.
    - Giovani (18-25 anni) – cfr. “Venite e vedrete”, Capitolo 6, Paragrafo 2, pag. 251/255.
    - Adulti (25 anni in poi) – cfr. “La Verità vi farà liberi”, Parte II, Sezione II, Cap. 16, Paragrafo 2, pag. 319/323.

    Proposte e attività a misura per ogni età

    Bambini (fino a 6 anni)
    I bambini vengono aiutati a riflettere sull’importanza del battesimo con il quale sono entrati nella Chiesa. Si invita all’incontro una giovane coppia per parlare e raccontare brevemente del battesimo del proprio piccolo figlio. L’educatore con l’aiuto di questi due genitori aiuta i bambini ad approfondire con un linguaggio semplice, magari anche mostrando qualche foto, alcuni gesti e significati della celebrazione del battesimo: il segno dell’acqua, l’unzione con l’olio, il cero acceso, la veste bianca …

    Fanciulli (6-11 anni)
    Si può chiamare un diacono, un presbitero o l’educatore stesso per spiegare brevemente davanti al fonte battesimale, anche attraverso alcune immagini, i segni che caratterizzano la celebrazione del battesimo. Al termine della spiegazione i ragazzi ricevono una maglietta bianca, che richiama la veste bianca ricevuta con il battesimo, e dovranno provare a dipingere la scelta di rinnovare il loro “si” alla sequela di Cristo.

    Preadolescenti (12-14 anni)
    L’educatore spiega ai ragazzi come si svolgeva il rito antico del battesimo. Ovviamente il suo discorso non potrà essere troppo approfondito, pur non rinunciando a riportare con precisione i vari momenti, gesti e significati dell’antica liturgia battesimale. I ragazzi al termine della spiegazione illustreranno con delle vignette giganti la sequenza dei riti e cercheranno le differenze con quelli di oggi.

    Adolescenti (15-18 anni)
    I Giovanissimi potrebbero ricercare, attraverso un certificato di Battesimo, la data in cui sono diventati cristiani, i nomi scelti per loro dai propri genitori ed il luogo dove hanno ricevuto questo importante sacramento dell’iniziazione cristiana. In questo modo ogni giovanissimo sarà chiamato da oggi in poi a dedicare a questa ricorrenza un’attenzione speciale più di quella che solitamente viene data al proprio compleanno. In questa ricorrenza ogni giovanissimo sarà chiamato a concedersi un tempo tutto per lui, magari se possibile recandosi in un orario tranquillo proprio nel luogo dove si è ricevuto il battesimo per riscoprire e pregare sul proprio essere figlio dinanzi al Padre Celeste.

    Giovani (18-25 anni)
    Ad ogni giovane viene posto l’invito a dare rilievo al giorno del proprio battesimo, festeggiando quella data e vedendo in essa la nascita più importante, quella come figlio di Dio. Si invitano i giovani del gruppo a celebrare ogni anno quel giorno e condividerne la gioia con le persone più vicine.

    Adulti (25 anni in poi)
    Con riferimento al recente tema dell’emergenza educativa legata alle giovani generazioni, il gruppo degli adulti potrebbe riflettere su come sia diverso generare i figli solo biologicamente … senza generarli alla vita… ovvero dandogli la vita solo in modo biologico, senza appassionarli alla vita … al fatto che vale la pena vivere pur con tutte le contraddizioni e le difficoltà che oggi questo comporta. Il battesimo ci genera ad una vita nuova … che cosa vuol dire concretamente questo per un adulto nella fede?

    Per chi vuole approfondire

    Proposte per i ragazzi (fino ai 14 anni)
    · Azione Cattolica Ragazzi, Come un “tuffo”. Il battesimo presentato ai ragazzi. Editrice AVE.
    · Movimento Diocesano Ministranti Pont. Sem. Rom. Minore, I segni del battesimo, Ed. Paoline.

    Proposte per i giovani (15-25 anni)
    · C. M. Martini, Liberi di credere, Ed. In Dialogo.
    · C. M. Martini, Cerco una verità, Ed. Piemme.
    · A. Casavecchia e F. Pantiggia, Largo ai giovani, Effatà Editrice.

    Proposte per gli adulti (dai 25 anni in poi)
    · AA.VV., Vivere il Vangelo oggi, Ed. In Dialogo.
    · C.M. Martini, Conoscersi Decidersi Giocarsi, Ed. ADP.

    III. PARTE SULLA PREGHIERA

    Invochiamo il nostro Redentore, che ha voluto ricevere il battesimo da Giovanni nel Giordano:
    Manda su di noi, il tuo Santo Spirito.
    Cristo, che nella tua gloriosa manifestazione al Giordano hai fatto risplendere su di noi la tua luce, illumina con la tua presenza coloro che incontreremo nel nostro cammino di fede.
    Nel battesimo ci hai lavati dalla colpa e ci hai resi figli di Dio, dona lo spirito di adozione filiale a tutti coloro che ti cercano.
    Con il tuo battesimo hai santificato la creazione e hai aperto agli uomini la via del ritorno al Padre, rendici fedeli ministri del Vangelo nella Chiesa e nel mondo.
    Cristo, Figlio di Dio, mediatore della nuova alleanza e luce delle genti, apri gli occhi dei catecumeni alla pienezza della fede mediante il battesimo.
    Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati dall’acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore. Per il nostro Signore.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu