Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Giovani e Beatitudini /10

    Maria, la donna

    credente e felice

    Luis A. Gallo


    Beata tu che hai creduto nell'adempimento delle parole del Signore (Lc 1,45)

    Quella che ora mediteremo non è una parola di beatitudine pronunciata da Gesù come un augurio, ma è una parola di beatitudine rivolta a sua madre, che lo porta in grembo, come constatazione. Le fa da cornice il bel racconto della visita di Maria a Elisabetta.
    Dopo l'annuncio dell'angelo che le promette a nome di Dio delle cose umanamente impossibili - "sarai madre pur senza conoscere uomo" - la giovane ragazza di Nazaret sente il bisogno di andare a visitare la sua parente, essa pure depositaria di una promessa umanamente impossibile - "sarai madre pur essendo sterile e anziana" -, e si dirige premurosa verso quella "regione montuosa della Giudea" dove essa abita, che la tradizione identifica come Ain Karim, vicino a Gerusalemme. L'incontro viene descritto da Luca in un tono intensamente tenero, ma anche altamente teologico. Ai quattro personaggi della scena - due madri "impossibili" e due figli altrettanto "impossibili" -, se ne aggiunge un altro, che presiede con la sua potenza vivificante lo svolgersi dell'evento: lo Spirito di Dio. È proprio per questo che una gioia profonda pervade tutto l'avvenimento.
    Ai primi saluti seguono le parole piene di slancio e di stupore di Elisabetta: "Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo!". E poi, la grande parola di beatitudine: "Beata tu che hai creduto nell'adempimento delle parole del Signore!". È una confessione di fede sulla fede di Maria; è un riconoscimento della sorgente della sua felicità. Poco dopo, Maria stessa dirà, sempre nel racconto altamente teologico di Luca: "D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata" (Lc 1,48).
    La madre di Gesù, quindi, resta per noi come il prototipo della persona felice. Non per niente di solito si usa ricordare il suo nome accompagnandolo con un aggettivo in grado superlativo: "la Beatissima Vergine Maria". Eppure, anch'essa visse dei momenti difficili e duri durante la sua vita; anzi, dei momenti umanamente assurdi. Ce li ricordano, sia pure velatamente, i vangeli: l'esilio in Egitto non appena nato il suo figlio (Mt 2,14-15), lo smarrimento del figlio adolescente nel tempio (Lc 2,41-50), le incomprensioni e perplessità nei confronti del suo modo "strano" di comportarsi (Mc 3,20-21) 31-35), le sue taglienti prese di posizione nei riguardi della famiglia (Mc 3, 31-35; Lc 11,27); e soprattutto l'epilogo sconvolgente della sua vicenda mediante la sua morte in croce ... Eppure, in mezzo a tutto ciò, essa "credette nell'adempimento delle parole del Signore". Quelle che il Signore le aveva detto per mezzo dell'angelo circa il suo futuro figlio, e quelle dette dallo stesso suo figlio sul regno di Dio.
    Per Maria, credere significò avere una sconfinata fiducia nel Dio della vita e dell'amore che avvolgeva la sua vita e quella dell'umanità intera. Lei era convinta al di sopra di tutto che questo Dio voleva solo il bene e la felicità di tutti e di ognuno, e che perciò "nulla era impossibile a Lui", come le aveva detto l'angelo nell'annunciazione (Lc 1,37). Perciò essa gli aveva risposto: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto", consegnandosi totalmente nelle sue mani. Non certo con una consegna passiva e inerte, ma piena di operosità e di sollecitudine materna. Così il Signore poté fare "cose grandi in lei" (Lc 1,49), e lei ne fu felice: diventò la madre di colui che portò la Vita al mondo.
    Quando più tardi, superato il tragico momento della croce e del sepolcro, i discepoli del suo figlio, ormai decisamente credenti in lui e nel suo grande sogno, tornarono a radunarsi per riceve il suo Spirito e lanciarsi nella grande avventura del suo annuncio al mondo, c'era con loro "la madre di Gesù" (At 1,14). Li sosteneva nella loro fede e condivideva certamente con essi le sue alterne vicende. Con loro viveva la beatitudine della fede!

    PER IL LAVORO PERSONALE E DI GRUPPO

    Nei momenti di tentennamenti e di difficoltà nella tua fede, quanto magari tutto ti sembrerà assurdo e impossibile, alza lo sguardo verso Maria. Ella, come amava ripetere un suo grande devoto S. Bernardo, è la stella che brilla luminosa in mezzo alla burrasca. Affida a lei le tue difficoltà e abbi grande fiducia. In lei e nel Dio della vita e dell'amore in cui Maria, come il suo Figlio, credette fino all'impossibile.

    Preghiera

    O Maria,
    donna credente e felice,
    tu che hai creduto all'impossibile perché credevi nel Dio della vita,
    sii sempre vicina a me,
    ma soprattutto sii vicina nei momenti più difficili e oscuri,
    quando tutto mi sembra assurdo e impossibile.
    Aiutami a credere malgrado tutto in Colui che è Amore,
    perché trovi la sorgente della beatitudine
    che anche tu hai trovato.
    Amen.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu