Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione alla Parte terza di: Una Bibbia sempre giovane


    Cesare Bissoli, UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro, Elledici 1998

     

    PARTE TERZA
    «AVENDO A CONFORTO LE SCRITTURE SACRE CHE SONO NELLE NOSTRE MANI» (1 Mac 12,9)
    Il «mistero» della Bibbia

    Le nostre domande

    Si tratta della più grande certezza che il credente biblico, ebreo e cristiano, ha nei confronti della Bibbia: essa comunica al lettore la «Parola di Dio», il suo pensiero, la sua volontà, le sue promesse e benedizioni. Ma tale certezza è insieme la sorgente di domande cruciali ed impegnative. Le raduniamo in alcuni nodi maggiori:
    - Anzitutto cosa significa «Parola di Dio», che «Dio parla all'uomo»? Perché lo fa e che cosa dice? Come comunica attraverso la Bibbia? Su quali testimonianze oggettive si basa questa certezza? Chi ci dice che questo non valga per altri libri sacri delle grandi religioni?
    - Come può avvenire che Dio parli nel nostro linguaggio umano? Ed ancora di più, sono degne di Dio tante parole e fatti che vengono espressi nella Bibbia?
    Così ad esempio, nel racconto della creazione in Gn 1, sembra che Dio avalli la teoria geocentrica o tolemaica dell'universo (che la terra sia al centro del cosmo)... Nell'ordine storico, diversi avvenimenti biblici, riguardanti, ad esempio, la caduta delle mura di Gerico (Gs 6) e la stessa figura di Gesù, appaiono assai incompleti ed oscuri... In terzo luogo, non tutte le affermazioni morali della Bibbia sembrano accettabili (si pensi alla pratica «voluta» da Dio dello sterminio dei nemici, Dt 7,1-2).
    - Ma allora quale verità spetta alla Bibbia? La Parola di Dio a cosa mira veramente? Come vanno comprese le affermazioni scientifiche, storiche, morali? Quali sono e come si risolvono le «pagine difficili» della Bibbia? In sintesi, una obiezione tanto semplice quanto sentita: se è così importante questo libro, perché riesce così difficile da capire? «Dio non poteva parlare più facile»?
    - Si affaccia subito il problema di come interpretare rettamente testi tanto antichi e culturalmente differenti tra di loro e nei nostri confronti. È la questione ermeneutica così sentita dai moderni, che tocca la questione del senso e dei processi di appropriazione di esso.
    Qualche domanda al riguardo: se è Parola di Dio, un brano biblico non andrà preso alla lettera, così come suona? Ancora più radicalmente, riesce ad essere ancora parlante e significativo il messaggio biblico così provocatoriamente religioso e carico di soprannaturale per un uomo del nostro tempo, segnatamente per un giovane proteso alla realizzazione di sé, consapevole quindi della complessità della realtà e del bisogno delle scienze e competenze umane, capace di andare sulla luna con la forza dei propri computer? Insomma quale può essere il punto di incontro tra una concezione di vita postmoderna ed una, quella biblica, del tutto premoderna, arcaica?
    - Infine, notando i tanti interventi della Chiesa (Concili, papa, vescovi) sulla Bibbia, che ruolo compete ad essa? Che rapporto si dà tra Bibbia e comunità credente? Quali sono le forme di incontro con il Libro Sacro confacenti al credente? E al non credente? Quale le forme «settarie»?
    Alla fine, l'interrogativo si fa globale: cosa è questa Bibbia, nel senso di quale valore attribuirvi? Non finisce con il diventare un «oggetto troppo misterioso» per dargli tanto credito? O appartiene essa stessa ad un «mistero» di grazia più grande voluto da Dio?

    Il filo della nostra risposta

    Veramente per il credente ebreo e cristiano la Bibbia è «mistero», ma non come rompicapo enigmatico o libro magico, ma perché fa parte della realtà trascendente o «mistero» di Dio, è strumento della sua «rivelazione», esprime il suo progetto sul mondo. E che questa visione non sia una troppo facile via di fuga, appare dal fatto altrettanto innegabile che milioni di persone equilibrate e ragionevoli hanno impostato la propria esistenza sulla Bibbia come segno della Parola di Dio: da Agostino, a Tommaso, a Francesco di Assisi, a Teresa di Lisieux, a La Pira, al Frères di Taizé, di Bose, al card. Martini...
    Come si compone dunque il doppio versante delle tante domande sulla Bibbia e della piena fiducia nella Bibbia?
    Qui sono opportuni due indicatori di marcia:
    - Soltanto l'apertura della fede è capace di percepire la rivelazione di Dio nel Libro Sacro. È stata infatti la visione della fede che ha portato gli uomini della Bibbia ad affermare che le parole e gli avvenimenti prima vissuti e poi scritti sono Parola di Dio. Il lettore non credente può almeno riconoscere tale fatto; se credente, lo condivide.
    - Il senso da dare all'impegnativo termine: «Bibbia, Parola di Dio» è stato dalla Chiesa ampiamente illustrato lungo la storia del popolo di Dio, perché non prevalgano una comprensione magica o un soggettivismo arbitrario... Sicché la fede richiesta per una esperienza religiosa della Bibbia non può essere né senza l'uso dell'intelligenza, né tanto meno contro di essa. La Costituzione del Vaticano II, Dei Verbum, è il documento solenne più aggiornato ed autorevole. Di esso e di altri documenti biblici significativi daremo cenno in «Documenti e letture» alla fine.
    Si profila così una sequenza logica di temi imperniati su alcuni vocaboli-guida:
    - il FATTO: Dio ha parlato e la Bibbia ne è portavoce, il «grande alfabeto» della Parola di Dio;
    - la NATURA PROFONDA, o «mistero» di questa Parola incarnata nella carne biblica: è Parola di Dio in linguaggio umano;
    - il tipo o qualità della VERITÀ delle affermazioni della Bibbia: è specificamente religiosa, «in vista della nostra salvezza»;
    - l'INTERPRETAZIONE retta della Bibbia: l'itinerario ermeneutico come correlazione tra Bibbia e vita;
    - l'INCONTRO con la Bibbia: è affidata al popolo di Dio, la Chiesa, come esperienza di verità, di amore, di liberazione e di speranza per la persona umana di ogni tempo e di ogni luogo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu