Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione alla Parte seconda di: Una Bibbia sempre giovane


    Cesare Bissoli, UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro, Elledici 1998

     

    PARTE SECONDA

    «FU PER LA MIA BOCCA DOLCE COME IL MIELE» (Ez 3,3)

    Identità della Bibbia


    Le nostre domande

    Ci accingiamo a conoscere la Bibbia. Per qualcuno può essere un accostarsi per la prima volta, per altri un ricominciare da capo. Per tutti è indispensabile far affiorare le domande che ci vengono in mente quando affrontiamo un libro, meglio una molteplicità di libri tra loro organici. Le raduno in tre:
    - quale contenuto esprime?
    - come è stato scritto, e da chi?
    - perché è stato scritto?
    Sono ancora interrogativi generali, da verificare nella lettura concreta del libro o dei libri biblici.
    Più sommessamente potrà sorgere anche la domanda: come mai questo testo che è la Bibbia si arroga la pretesa di chiamarsi «libro», come se fosse il solo?
    E forse non mancherà chi chiede: perché la Bibbia dei protestanti non è eguale alla Bibbia dei cattolici?
    E poi qualcuno che la sa più lunga: se la Bibbia è nata prima dell'invenzione della stampa (1452), chi ci si assicura che i manoscritti originali non si siano corrotti nella storia turbinosa di un millennio e mezzo di trasmissione a mano? E infine il «pierino» di turno (ma a ragione!): «Ho trovato su una bancarella un libro intitolato «Vangeli apocrifi». Mi ha incuriosito e l'ho letto. Chiedo: perché non si trovano nella Bibbia?

    Il filo della nostra risposta

    Questa è la parte più vasta nell'approccio alla Bibbia, quella che mira a coglierne i dati costitutivi.
    - In un primo punto raccogliamo alcune nozioni generali, comprensive tra l'altro di due questioni ora accennate: quale è la lista ufficiale dei libri della Bibbia e come il testo originale è stato trasmesso fino a noi, sapendo che ai tempi della Bibbia non esisteva la carta e tanto meno la stampa.
    - Gli altri punti che danno come il volto della Bibbia riguardano i tre lineamenti fondanti: i contenuti storici, la fisionomia letteraria, il patrimonio di pensiero. Per ciascuno di essi, altre domande insorgeranno con una relativa strategia di risposta.
    Dall'insieme miriamo ad acquisire o quanto meno precisare il quadro biblico di riferimento, precisare lo scacchiere del mondo dove Dio ha deciso di fare storia con noi, ed insieme dotarci di un vocabolario tecnico indispensabile.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu