Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione alla Parte prima di: Una Bibbia sempre giovane


    Cesare Bissoli, UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro, Elledici 1998



    PARTE PRIMA

    «COME POSSO CAPIRE, SE UNO NON MI ISTRUISCE?» (At 8,31)

    Indicatori per un corretto avvio alla totalità della Bibbia 

     

    Le nostre domande

    È indubbio, come testimoniano indagini recenti, che la Bibbia per la maggioranza dei giovani italiani è un continente inesplorato. Ma non se ne ignora l'esistenza. Anzi, con gradazione diversa di precisione e di incidenza, come in un fenomeno carsico, affiorano ricordi attinti dalla corrente della catechesi, dell'ora di religione, dell'omelia della messa, fino all'esperienza forte di un «campo biblico», o all'interno di un gruppo di preghiera...
    Un processo interessante è quello di appurare il proprio stato di salute biblica al triplice livello di «conoscenza, atteggiamento, pratica». È il momento in cui si svela il proprio vissuto biblico: le proprie ombre e le proprie luci, le attese e gli oblii, le informazioni corrette e gli stereotipi consunti, le motivazioni profonde o quelle per sentito dire. Lo si può fare con un test, singolarmente e poi approfondirlo in gruppo. Ne proponiamo un modello a conclusione di questa prima parte.
    In particolare oggi va affermandosi uno spettro di domande sulla Bibbia, di cui possiamo dipanare una logica che qui propongo:
    - Come mai tanto interesse su questo Libro? Come si inquadra il «fenomeno» Bibbia nella storia del pensiero dell'umanità?
    - Come mai esistono modi così diversi di incontrarla, da ebrei e da cristiani, da credenti, ma anche da laici, entro una comprensione di fede, ma anche come fatto culturale, oggi più che mai emergente?
    - Inevitabile ed anzi necessario è l'inventario delle difficoltà che si hanno o che il lettore stesso possiede attorno al Libro: sono ancora ammissibili, oggi nel tempo dell'esplorazione di Marte, i miracoli di Gesù? E i suoi insegnamenti sono vivibili o splendida utopia? Come la mettiamo con la violenza di Dio nell'AT? Le donne devono proprio tacere nella Chiesa? Insomma, perché dare interesse ad un Libro di duemila anni fa? Come può aiutarci a risolvere i nostri problemi, segnatamente del mondo dei giovani?
    - Si approda così alla domanda decisiva: ma cosa è la Bibbia? Da dove proviene storicamente? Cosa ha di «misterioso» da essere così attraente? Come la comprende la fede cristiana, cioè la Chiesa?
    Per arrivare finalmente al passaggio ultimo: come incontrarla e farne l'esperienza?

    Il filo della nostra risposta

    Solo da qui, dalla propria soggettività risvegliata, può partire una esplorazione biblica interessante e costruttiva. E solo se essa rimane attenta, se accetta cioè la fatica dello scavo, si superano ostacoli dati da concetti strani, da aridità di contenuti, da stranezza di linguaggio, arrivando a gustare, come già il profeta Ezechiele, un libro che appare «dolce come il miele» (cf Ez 3,3).
    Tale esplorazione vuole un cammino disciplinato, come in una ascesa in montagna, dove andare in ordine sparso e di corsa, significa esaurirsi presto e sedersi delusi sul paracarro della propria frettolosità.
    La collana cui appartiene questo libro è per sé il tracciato completo da percorrere.
    Il nostro volumetto, come abbiamo detto all'inizio, è una visione di insieme come dall'alto, elementare ed essenziale, facendo la scelta del punto di vista cristiano, in quanto riteniamo che la visione cristiana possieda una legittimità tanto solida nell'ordine delle idee, quanto affascinante in quello dei significati esistenziali, e dotata di una enorme vitalità culturale.
    Infine le tante domande esposte sopra mettono in chiaro i diversi aspetti che vanno considerati per un approccio completo alla Bibbia, la quale è giustamente ritenuta «cantiere» ricco, anzi complesso, di pensieri e di esperienze. È proprio questo quadro di insieme che proponiamo ora.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu