Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice di: Una Bibbia sempre giovane


    Cesare Bissoli, UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro, Elledici 1998


    INDICE

    Guida alla lettura

    Parte prima
    «COME POSSO CAPIRE, SE UNO NON MI ISTRUISCE?» (At 8,31)
    Indicatori per un corretto avvio alla totalità della Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    Cap. 1 - Quale cammino?

    Prospettive di incontro

    Livelli di interesse

    Le aree di studio

    Identità della Bibbia

    Il «mistero» della Bibbia

    Cosa vale la Bibbia

    Come incontrare la Bibbia

    DOCUMENTI E LETTURE

    1. Il destino del libro, destino di un popolo

    2. «Non vi sono parole più intelligenti...»

    3. Il «grande codice»

    4. Per verificare il proprio «stato di salute biblica»

    Parte seconda
    «FU PER LA MIA BOCCA DOLCE COME IL MIELE» (Ez 3,3)
    Identità della Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    Cap. 2 - Informazioni necessarie: il canone, la trasmissione del testo

    (e un po' di nomenclatura biblica)

    Nomi che sono presagi

    Quali sono i libri che compongono la Bibbia

    Il canone ebraico

    Il canone cristiano

    E i libri apocrifi?

    Come è stata trasmessa la Bibbia ed è giunta fino a noi?

    La diffusione (tensione centrifuga)

    La fedeltà (tensione centripeta)

    Il modo di citare

    Le traduzioni

    Cap. 3 - Geografia e storia della Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    La geopolitica della Bibbia

    La «Mezzaluna fertile»

    La terra della Bibbia

    Una terra fiorita di simboli

    La vicenda storica

    Una storia fortemente intrecciata

    Dentro uno scenario internazionale in continua tensione

    Le tappe della storia biblica

    La storia postbiblica

    La vita di un popolo dentro questa storia

    Il valore della storia nella Bibbia

    Cap. 4 - La letteratura che è la Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    Principali qualità espressive

    Un lessico peculiare, non difficile

    Una letteratura attrezzata allo scopo, «pragmatica»

    Uno stile ad immagine e somiglianza dell'uomo

    Una letteratura di popolo, vivente e credente

    Una letteratura «moderna». di sempre

    Origine della Bibbia

    Autore o autori?

    Una crescita organica e progressiva

    Una sinfonia di voci

    A proposito dell'Antico Testamento

    Un quadro d'insieme

    Letteratura ebraica nei secoli

    A proposito del Nuovo Testamento

    Un quadro di insieme

    Osservazioni

    Cap. 5 - Il messaggio della Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    I grandi temi biblici (la storia della salvezza)

    Creazione

    Esodo

    Messianismo

    Gesù di Nazaret, Messia-Cristo, Signore,

    Figlio di Dio

    Il «popolo di Dio» rinnovato (Chiesa)

    Il futuro assoluto di Dio (latine, la vita eterna)

    La storia di una straordinaria relazione (alleanza)

    Un difficile amore: I «partner» dell'alleanza

    Lo sviluppo dell'alleanza: La dinamica

    I lineamenti del volto di Dio e dell'uomo

    Le «costanti» della Bibbia

    In sintesi: che religione è quella biblica?

    Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento
    (la comprensione della fede cristiana)

    L'«occhio» con cui il cristiano vede l'AT

    La voce della Chiesa sul senso

    Imparare ad abitare l'AT come la propria casa: alcune conclusioni operative

    DOCUMENTI E LETTURE

    1. Fede e storia nel credo del popolo di Dio

    2. Gerusalemme: la città delle tre religioni

    3. Di fronte alla Bibbia

    Parte terza
    «AVENDO A CONFORTO LE SCRITTURE SACRE CHE SONO NELLE NOSTRE MANI» (1 Mac 12.9)
    Il «mistero» della Bibbia

    Le nostre domande... e il filo della nostra risposta

    Cap. 6 - La Bibbia: «il grande alfabeto» della Parola di Dio

    Il Dio biblico non è un Dio muto

    La Parola di Dio è trasmessa da vivente a vivente

    Un dono provvidenziale di Dio: la Tradizione scritta o Bibbia

    Attenzione a capire bene

    Cap. 7 - La Bibbia: Parola di Dio in linguaggio umano

    Parola di Dio in linguaggio umano

    La Bibbia fa parte del grande «mistero» dell'incarnazione

    Il linguaggio umano risonanza singolare della Parola di Dio

    Cap. 8 - La Bibbia dice la verità - La verità della Bibbia

    Una corretta impostazione

    La verità di Dio attraverso la verità dell'uomo: non solo dire, ma affermare, insegnare

    Una prospettiva certamente e primariamente religiosa: la salvezza dell'uomo

    Una pedagogia della verità. Una verità in marcia

    La verità di Dio attraverso la cultura dell'uomo

    Cap. 9 - Come interpretare la Bibbia

    Una ricerca appassionata e mai finita

    Il senso della Bibbia e i criteri per coglierlo

    Imparare a leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia (C. Mesters)

    Cap. 10 - La Bibbia nelle mani della Chiesa e nella vita del cristiano

    La Chiesa riconosce e fa riconoscere il tesoro della Parola di Dio come suo compito primario

    La Chiesa favorisce e promuove ogni forma di incontro del popolo di Dio con la Bibbia

    E per dei giovani

    Linee di impulso del Centro Salesiano di Pastorale Giovanile di Roma

    L'atteggiamento di ogni incontro

    DOCUMENTI E LETTURE

    A. La voce della Chiesa

    1. La Chiesa cattolica: «Dei Verbum»

    2. La Bibbia nella Chiesa in Italia

    3. La Bibbia nella Chiesa in Italia dopo il Convegno di Palermo

    B. Un approccio non corretto alla Bibbia

    4. La Bibbia e i Testimoni di Geova

    C. Come superare le difficoltà della Bibbia

    5. Le pagine difficili della Bibbia

    D. Bibbia e cultura

    6. La scia estetica e la scia culturale della Bibbia

    Indicazioni bibliografiche


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu