Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La scheda filmografica


    Per scheda filmografica si intende la scheda informativa che contiene tutte le notizie sul film, relative al cast tecnico-artistico, la sinossi, le bibliografie degli autori e degli interpreti e stralci delle critiche sull'opera. Generalmente questa scheda è più utile all'insegnante, ove desideri portare la sua classe a vedere un film in una sala cinematografica o in video, per poi discuterne con gli allievi.

    Esistono, però, altri tipi di schede che si potrebbero definire di approfondimento in relazione al messaggio recepito dall'alunno. Tali schede sono:

    A) la scheda conoscitiva;

    B) la scheda psicologica;

    C) la scheda sociologica;

    D) la scheda di carattere generale.

    A) La scheda conoscitiva, che può essere somministrata ai bambini dalla terza elementare fino ai giovani delle scuole superiori, pone le seguenti domande:

    1) nome e caratteristiche del protagonista;

    2) nome e caratteristiche del deuteragonista;

    3) nome e caratteristiche dell'antagonista;

    4) definizione dei personaggi di contorno;

    5) funzione e presenza (e non) della massa;

    6) ambientazione;

    7) finale.

    Il finale può essere considerato:

    - positivo = presenza di gratificazione e soddisfazione individuale;

    - semipositivo = presenza di gratificazione sociale ed assenza di soddisfazione individuale;

    - negativo = assenza di gratificazione sociale e di soddisfazione individuale.

    E' evidente che le risposte potranno essere più o meno complesse (data l'età), ma comunque si comincia attraverso questa scheda a dare al giovane spettatore alcuni elementi critici di decodifica che egli, a poco a poco, applicherà durante la visione di altri testi, senza subirne più passivamente il messaggio.

    B) La scheda psicologica, in genere applicata agli spettatori più giovani, pone alcune velocissime domande che richiedono risposte altrettanto velocissime, nelle quali il bambino non si senta coinvolto o esaminato e dia impressioni ed opinioni estremamente vicine a ciò che pensa.

    Esempi:

    a) Definisci con cinque aggettivi il personaggio che ti è più piaciuto.

    b) Hai trovato nel personaggio negativo (nel cattivo) un solo elemento positivo (qualcosa di buono)?

    c) Dopo che i ragazzi (o i bambini) avranno visto almeno tre testi audiovisivi, far estrapolare loro le caratteristiche comuni e diverse dei tre protagonisti (o dei tre antagonisti), il loro coraggio, il loro senso di amicizia, il loro rispetto per gli altri, ecc.

    C) La scheda sociologica, dedicata ai ragazzi più grandi, consiste in una ricerca sul periodo storico o sull'ambito sociale nei quali si svolge la vicenda filmica, per stabilire se essa sia stata trattata in modo corretto (l'obiettività non esiste) e, ove ciò non sia avvenuto, come e possibilmente perché (secondo l'opinione di ognuno) si sia costruita una "falsa" narrazione.

    D) La scheda di carattere generale, destinata agli alunni più grandi, oltre all'approfondimento delle situazioni filmiche in base alla scheda conoscitiva, oltre allo studio approfondito attraverso la scheda sociologica, verifica "ab origine" il testo filmico, in base ad elementi che possono essere molto vari: ove il film sia tratto da un libro o da un'opera teatrale, il rapporto tra i due autori; ove da un fatto storico, perché e come l'autore ha deciso di dedicarvicisi (Spielberg e il suo Schindler's List, ad esempio); se l'opera è basata su un fatto di cronaca, quali elementi siano stati rispettati di esso e quali no e se ciò, secondo l'opinione di ognuno, è avvenuto per scelta o per esigenze di realizzazione.

    Gli spunti possono essere moltissimi e, alla fine, gli educatori e i docenti saranno in posssesso di elaborati preparati dagli allievi, che varranno come esercitazione, ma che potranno anche essere elementi utili per approfondire la conoscenza degli alunni stessi.

    Queste esercitazioni possono essere effettuate con vidoecassette oppure dando (ciò che vale per gli insegnanti) come compito a casa, il sintonizzarsi, un determinato giorno, su un canale specifico per vedere un film oppure, in modo ottimale, conducendo i ragazzi in una sala cinematografica per poi far elaborare loro sul testo una delle schede presentate.

    Secondo la mia opinione, è opportuno oggi inserirvi anche quelle specifiche al messaggio audiovisivo, per far si che i nostri bambini, i nostri ragazzi e i nostri giovani imparino a "vivere" e non ad assorbire passivamente le proprie conoscenze attraverso i media che usano il linguaggio coinvolgente dell'immagine in movimento e della parola parlata e della musica il più simile alla realtà, ma non la Realtà.

    (Prof.ssa Luciana Della Fornace, Vice Presidente AGIS Scuola)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu