Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Una musica può fare...

    Giustina Colella

      


    L’attualità di una canzone non è data dal tempo in cui questa viene scritta, ma dalla sua capacità di raccontare abitudini e problematiche, successi e fallimenti, sogni e realtà di un mondo osservato e vissuto con lo sguardo dell’interiorità, che non è segnato dallo scorrere delle ore, bensì dalla qualità con cui quelle stesse ore vivono.

    Educare alla speranza significa pertanto educare alla vita ed alla gioia, che non vuol dire ignorare le difficoltà che il tempo storico evidenzia, ma accoglierle e trasformarle in dimensione prospettica.

    La gioia deve affermarsi come “legge della giovinezza” come espansione dialogica, che partendo dall’ascolto dell’altro, dalla relazione, promuove la vita.

    L’educazione alla felicità si esprime come “luce che illumina la strada da percorrere”, di cui la musica ne è musa ispiratrice.

    Fondere i sogni con i colori è ciò che permette all’educazione di incontrare la musica, ed insieme diventare spazio fecondo di ricerca e possibilità.

     

    FELICITÁ (Lucio Dalla, In Europa 1988/Tiromancino, Illusioni parallele 2004)

    Video (Dalla): https://www.youtube.com/watch?v=AJuKYqtf3Vo&;feature=related

    Video (Tiro Mancino): https://www.youtube.com/watch?v=C7X23q_pVUU

    Testo: https://angolotesti.leonardo.it/L/testi_canzoni_lucio_dalla_1542/testo_canzone_felicita_42421.html

    La nostra vita è metafora del cammino: il desiderio di costruire, di dar senso ai legami autentici, il bisogno di sbagliare, di cadere per poi ricominciare.

    E, ogni nodo vitale, ogni vissuto, si sposa con un’emozione: la speranza di progettare, la paura di cadere, la rabbia per l’errore, la felicità di vivere.

    Felicità è adrenalina, è la scommessa vinta, è la spinta a proseguire, è la capacità di assaporare ogni singolo istante del cammino.

    È una sfumatura la felicità, non è quella che si insegue affannosamente e che rende ciechi.

    “Se tutte le stelle del mondo ad un certo momento venissero giù tutta una serie di astri e di polvere bianca scaricata dal cielo il cielo senza i suoi occhi, non brillerebbe più”: la felicità non è ricerca dell’assoluto; è un movimento interiore la felicità.

    “Ah felicità su quale treno della notte viaggerà so che passerai ma come sempre in fretta non ti fermerai”.

    Non chiede alle stelle di cadere, perché ci lascerebbe al buio tanto da non poterne scorgere la sua aurora; non vuole farci scalare grattacieli per metterci alla prova.

    La felicità è fatta di emozioni in punta di piedi, è costellata di piccole, semplici conquiste di cui sai accoglierne il valore.

    Felice è dunque l’essere che si dispiega nell’esistere: non richiede grandi cose, ma fragili e preziose occasioni.

    Preziose nell’esperienza, fragili nell’essenza, perché è proprio di qui che inizia il viaggio di colui che sceglie la vita.

    • Da dove pensi derivi la felicità nella tua vita?
    • Cosa senti di fare per essere felice?

     

    MERAVIGLIOSO (Negramaro, San Siro Live 2008 – 2008)

    Video: https://www.youtube.com/watch?v=VVAu4fCuflk

    Testo: https://angolotesti.leonardo.it/N/testi_canzoni_negramaro_1958/testo_canzone_meraviglioso_876590.html

    La meraviglia del narrare la vita, della sua moltitudine sfaccettata, delle contraddizioni e della sua arte, delle sue tonalità che rispecchiano un frangente, una scelta, un inizio o un traguardo, è sicuramente un aspetto fecondo della forza educativa che si ha poi nel viverla.

    E spesso è proprio lo smarrimento a darne vigore e tenacia, a farne riscoprire la valorialità, i significati più profondi.

    “Meraviglioso ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso” perché, presi dall’ansia dei pensieri, dal vortice delle ambizioni, dalla ricerca affannosa di ciò che crediamo di non avere e di voler ottenere ad ogni costo, dimentichiamo l’opera di cui facciamo parte: il mondo!

    Meraviglioso è il sole, meravigliosi i doni che abbiamo intorno, di cui purtroppo però non ne scorgiamo la forza generativa.

    Meraviglioso è “la luce di un mattino l'abbraccio di un amico il viso di un bambino” , meravigliosa è la capacità di apprezzare le piccole cose che abbiamo, perché queste sono la premessa e l’epilogo per la vita, gli indumenti da indossare in un viaggio verso la felicità, verso la gioia vera, fatta di ciò che ha senso per sempre.

    La società spesso pone un cono d’ombra sulla dimensione valoriale, perché è molto più complesso porre l’accento sull’interiorità. L’attraversamento del mondo emotivo invece deve farsi da slancio interpretativo verso la saggezza e la sapienza dell’intenzionalità.

    “La notte era finita e ti sentivo ancora sapore della vita”, credo sia proprio questo il punto d’inizio verso la ricerca della felicità: fare della vita un inno!

    1. vCosa vedi di “meraviglioso” nella tua vita?
    2. vAttraversare il proprio mondo emotivo per cercare ciò che fa della vita un inno alla gioia. Secondo te ,quali sono gli attrezzi giusti per compiere questo viaggio?

     

    CHE RUMORE FA LA FELICITÁ (Negrita, HELLdorado 2008)

    Videro: https://www.youtube.com/watch?v=Za0MWILUQcM

    Testo: https://angolotesti.leonardo.it/N/testi_canzoni__238/testo_canzone_che_rumore_fa_la_felicita_858898.html

    La felicità fa rumore! È questo il punto di partenza di ogni incontro, di ogni ricerca feconda e propositiva.

    La felicità fa rumore perché riecheggia nel cuore, e si manifesta con lo splendore di uno sguardo generoso, con la perfezione di un abbraccio sincero, di una stretta di mano autentica.

    La felicità è il terreno fertile su cui si muove la relazione, su cui si costruisce il progetto.

    La felicità fa rumore perché è dinamica, coinvolgente, è fragorosa nel suo danzare dal cuore alla mente, “come opposti che si attraggono, come amanti che si abbracciano”.

    Ma la felicità chiede l’impegno, chiede la fatica, perché è un cammino fatto insieme “sopra il male e sopra il bene” . Non si può essere felici da soli, perché perderebbe di senso ciò che in questo stato emotivo vive alla base: la circolarità, il continuo movimento del dare e del ricevere, non in cambio ma sempre in dono, perchè “viverla insieme è un brivido è una cura serenità e paura coraggio ed avventura”.

    Spesso però ci accontentiamo di strade facili per raggiungere la felicità, dimenticandoci del cammino che, sicuramente può logorare, ma con altrettanto certezza permette di scoprire, in quanto epilogo del cercare.

    Sicuramente la felicità non è uno stato di appagamento finito. La felicità è continua ricerca di equilibri, di condizione, gioca con le sue contraddizioni e con gli smarrimenti.

    Della felicità bisogna prendersi cura con passione, perché essa risiede nella nostra interiorità fra il già detto ed il non ancora.

    È questo il giusto slancio intenzionale di cui sentiremo il rumore mentre la conquistiamo.

    • Cosa significa essere felici e come la esprimi ?
    • Mentre il senso delle cose muta”  cosa ci permette di cogliere ancora il giusto senso del vivere?

     

    ASSENZA DI GIOIA (Niccolò Fabi, Niccolò Fabi 1998)

    Video: https://www.youtube.com/watch?v=Y9AX0V1WHjM

    Testo: https://angolotesti.leonardo.it/N/testi_canzoni_niccolo_fabi_243/testo_canzone_assenza_di_gioia_13635.html

    In un mondo caotico, spesso disordinato ed altrettanto superficiale,  la ricerca del benessere interiore sicuramente è la conquista più alta da raggiungere, quella più faticosa, fatta di inquietudini, di sofferenze, eppur di forti altisonanze.

    Spendere la propria vita in tale conquista fa dell’erranza un’opportunità, la giusta occasione per dar senso al mistero, per dar forma all’emozione.

    Vivere di gioia ci rende generosi, propositivi, intenzionati a rischiare pur di cogliere ciò che ha valore autentico.

    Ma, in assenza di gioia, cambia la prospettiva dell’attesa, perché “così intanto io ti guardo da lontano gioia io ti sto aspettando vivo bene solo mentre dormo sono giorni che sento l'assenza di te”.

    Vedi non mi manca niente ma vivo senza di te”, l’abitudine si fa assuefazione se, in assenza di gioia ci riduciamo a contarli i giorni, rinunciando a viverli.

    Ma, se dall’assenza nasce la ricerca, allora tutto cambia, perché ecco qui il seme gettato che vuole alimentarsi di nuova luce, di una nuova intenzionalità con cui vivere, stanco della sua ombra.

    Vivere una condizione emotiva e relazionale complessa, conflittuale, fragile, non è una sconfitta, ma può diventare lo slancio verso orizzonti significativi diversi, fenomeni a cui possiamo dare l’accento per farne storia, “perché questo è il segreto del dolore: sa dove si nasconde la vita e se ne nutre per farle crescere le ali." (Alessandro D'Avenia)

    • C’è un aspetto della tua vita assente, vuoto di gioia?
    • Vivere di assuefazione – vivere in ricerca: e tu, quale strada scegli di intraprendere?

     

    DENTRO DI TE, FUORI DAL MONDO (Marco Masini, Marco Masini  1990)

    Video: https://www.youtube.com/watch?v=6xnX2RYQyYs

    Testo: https://www.metrolyrics.com/dentro-di-te-fuori-dal-mondo-lyrics-marco-masini.html

    Nella società attuale, dove i sogni stridono con la dura legge della realtà, fatta di fatiche, di affanni, di “Storie di giovani nelle città angeli senza lavoro debiti debiti con la realtà cosa faremo io e te? E il mondo gira intorno al mondo degli affari ai finanzieri ai nuovi re io voglio vivere di sogni e di colori e questa vita che non c'è”, trovare la propria progettualità diventa impresa ardua. La logica di un’economia anaffettiva, in cui le emozioni ed i sentimenti vengono relegati al margine, ed i sogni soffocati, non deve però sopraffare un’educazione capace di futuro, dove il tempo non è visto solo come “tempo produttivo”, e dove la felicità non è mercificazione emotiva, sterile e transitoria, ma è ricerca di un’interiorità dotata di una prospettiva lungimirante.

    In una società disorientata dalla sua disarmante vulnerabilità, dove “il mondo gira intorno a femmine e motori un Indianapoli del look bisogna vivere con l'anima di fuori in questo grande elettro-shock” bisogna puntare alla spiritualità della relazione, all’ “anima e le sue malinconie”, l’unica capace di permettere di attraversare la vita in equilibrio.

    La ricerca di senso allora parte dal cuore della persona, perché “dentro di te c'è un altro mondo dentro di te nel tuo profondo...c'è un sole dentro di te che sta nascendo amore dentro di te”, e se diamo la possibilità ai valori autentici di fare da guida anche di fronte all’incertezza, questi saranno i sentimenti edificanti che daranno una svolta alla trasformazione.

    •        Quanto ti senti plasmato dal disorientamento etico-politico-educativo del nostro tempo?
    •        La relazione autentica può sostenere l’incertezza. Chi è il tuo mentore in questo arduo passaggio di vita?

    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu